La Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate

Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli spazi della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, intendono rendere omaggio ai cittadini che difesero, a mani nude e con armi occasionali, il valore della libertà a Napoli. Quattro linguaggi, proprio come le Quattro Giornate di Napoli di cui si celebra l’ottantesimo anniversario: la prima città antifascista d’Europa viene raccontata e celebrata nell’evento IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate. In punta di piedi si entrerà in un luogo sacro, sorto sulle mura dell’Acropoli greca venuta alla luce dai bombardamenti della guerra e recuperata affinché il passato continui a vivere nel presente. L’iniziativa è promossa da Legambiente Campania, da Il diario del viaggiatore e dalla Fondazione Salerno Contemporanea - Teatro Stabile d’Innovazione. Quattro soste, quattro momenti di riflessione in uno scenario evocativo dove le pietre parlano. Le voci degli attori Rocco Giannattasio, Amelia Imparato, Mariarosaria Milito, Alessandro Musto, Serena Naddeo e Cinzia Ugatti si fanno “portavoce di memoria storico-sociale che ritorna”. In punta di piedi. Le nostre quattro giornate. Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA Evento di apertura: giovedì 28 settembre 2023 ore 17.00 per i giovani studenti con i docenti. Repliche alle ore 18:00, 19:00, 20:00

Saranno quattro linguaggi – quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese – che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli spazi della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, intendono rendere omaggio ai cittadini che difesero, a mani nude e con armi occasionali, il valore della libertà a Napoli.

Quattro linguaggi, proprio come le Quattro Giornate di Napoli di cui si celebra l’ottantesimo anniversario: la prima città antifascista d’Europa viene raccontata e celebrata nell’evento IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate.

In punta di piedi si entrerà in un luogo sacro, sorto sulle mura dell’Acropoli greca venuta alla luce dai bombardamenti della guerra e recuperata affinché il passato continui a vivere nel presente. 

L’iniziativa è promossa da Legambiente Campania, da Il diario del viaggiatore e dalla Fondazione Salerno Contemporanea – Teatro Stabile d’Innovazione.

Quattro soste, quattro momenti di riflessione in uno scenario evocativo dove le pietre parlano.

Le voci degli attori Rocco GiannattasioAmelia ImparatoMariarosaria MilitoAlessandro MustoSerena Naddeo e Cinzia Ugatti si fanno “portavoce di memoria storico-sociale che ritorna”.

 

In punta di piedi. Le nostre quattro giornate.

Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli

Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA

Evento di apertura: giovedì 28 settembre 2023

ore 17.00 per i giovani studenti con i docenti.

Repliche alle ore 18:00, 19:00, 20:00

Altri articoli da non perdere
Anteprima di stagione NEST | RIDICOLA 7 OTTOBRE ORE 21 | Sei la fine del mondo (letteralmente)! 8 OTTOBRE ORE 19
Sei la fine del mondo

La stagione del Nest Napoli Est Teatro si apre, anche quest’anno, con un’anteprima in collaborazione con Argot produzioni e Fertili Scopri di più

Il tempo di una canzone: il cortometraggio di Simone Esposito girato al Tribucstock

“Il Tempo di una Canzone" si pone come un progetto di cortometraggio, ideato e diretto dal giovane regista napoletano Simone Scopri di più

Teatro Augusteo, Paolo Caiazzo in scena con “I promessi suoceri”
Teatro Augusteo

Al Teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, da venerdì 14 a domenica 23 marzo, Paolo Caiazzo sarà protagonista Scopri di più

Lido per mari unici, il 26 giugno al CTF
Lido per mari unici, il 26 giugno al CTF

Il prossimo 26 giugno ore 20 Presso il Teatro Trianon  Viviani, nell’ambito del “Campania Teatro Festival”, sezione Osservatorio, andrà in Scopri di più

Napoli. Sabato 7 dicembre “Art or Sound” nel chiostro di FOQUS ai Quartieri Spagnoli

Danza performativa, musica e arte contemporanea nel cuore dei Quartieri Spagnoli: sabato 7 dicembre, nella grande corte cinquecentesca di FOQUS, Scopri di più

31esimo Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico (scadenza 20-03-2025)
Trofeo RiLL

Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta