Canzoni di Tell me It’s Real dei Seafret: 5 da ascoltare

Canzoni di Tell me It's real dei Seafret: 5 da ascoltare

I Seafret sono una band composta da due musicisti britannici, Jack Sedman e Harry Draper, nata nel 2011. Dal momento che vivevano entrambi nei pressi della costa, scelsero il loro nome per ricordare la nebbia del Mare del Nord che compare d’estate. Sono diventati famosi con le canzoni di Tell Me It’s Real, il loro primo album di debutto nel 2016. L’album divenne presto acclamato dal pubblico, arrivando al numero 59 della classifica degli album in Inghilterra.

5 canzoni di Tell Me It’s Real da ascoltare:

1. Oceans

Oceans è una delle canzoni più famose della band, che li ha portati ad avere successo ed essere conosciuti nel mondo. La canzone parla della distanza tra due persone, distanza che può essere sia fisica che emotiva. Il cantante racconta del distacco con la propria partner come se ci fossero degli oceani tra di loro. Narra della solitudine e descrive la coppia attraverso l’immagine di due persone che nascondono i propri sentimenti, che non dicono la verità, finendo per creare una distanza tra di loro, tra i loro cuori, anche se seduti l’uno accanto all’altra.

2. Breathe

Un’altra canzone da ascoltare è sicuramente Breathe, una traccia che racconta delle emozioni che si provano in una relazione instabile. Il protagonista vuole sapere se la partner prova ciò che prova lui e spera che, nonostante le incertezze, possa continuare ad affidarsi a lei e a credere in sé stesso. Invita a respirare, prendere le cose con calma e non farsi assalire dai dubbi, concentrandosi sulla forza e la fiducia nella relazione. Bisogna respirare e avere coraggio, per credere in sé stessi, nelle proprie emozioni e nel proprio partner.

3. Be There

Questa seconda canzone, Be There, tratta l’importante messaggio dell’essere presente per una persona, starle accanto nei momenti più bui e quando ne ha bisogno. Racconta la storia del cantante, che si sente annegare nella sua ansia e tristezza, e di come ci sia stata una persona che lo ha aiutato a tornare su e ritrovare una stabilità, salvandolo dalla solitudine.

4. Missing

È una canzone che parla della sofferenza che si prova dopo una rottura col proprio partner. In Missing, il narratore è arrabbiato, frustrato e si percepisce tutto il suo dolore nella canzone. Si chiede se è lui ad aver sbagliato, se gli manca qualcosa o se non ha prestato attenzione a cose importanti, che hanno portato la relazione a finire. Verso la fine della canzone realizza e accetta quello che è successo, ma si rende anche conto che non è l’unica persona da accusare per la fine della relazione.

5. Tell Me It’s Real

L’ultima delle canzoni di Tell Me It’s Real consigliate, omonima dell’album, parla di ciò che accade quando ci si rende conto di starsi innamorando. Il protagonista della canzone racconta come, all’inizio, fosse abituato ad essere solo e a contare unicamente su se stesso, ma, quando incontra una persona speciale, si ritrova con dei sentimenti e delle sensazioni nuove. Si ritrova a dover essere di nuovo vulnerabile, a dover rischiare e mettersi in gioco per poter amare veramente. Nonostante però tutte le sue paure e insicurezze, riesce a non cedere e ad affrontare con coraggio questi nuovi sentimenti.  

È una band non molto conosciuta, ma con le loro melodie dolci, le chitarre acustiche e le voci leggere, i Seafret riescono a consolare e trasmettere tristezza o tranquillità, attraverso le canzoni di Tell Me It’s Real ma anche brani e album più recenti, come Wonderland.

Fonte Immagine: Spotify
Altri articoli da non perdere
Canzoni di Mercedes Sosa: 4 da ascoltare
Canzoni di Mercedes Sosa: 4 da ascoltare

Haydée Mercedes Sosa è una cantante di musica folklorica e attivista argentina che nacque il 9 luglio 1935 in una Scopri di più

Meteore musicali: 15 artisti che ricordiamo per una sola canzone
Meteore musicali

Capita, talvolta, che un cantante o gruppo musicale emergente produca una hit che ottiene immediatamente un successo strepitoso. Spesso questo Scopri di più

La top 5 dei blink-182: un viaggio nostalgico nel pop-punk
La top 5 dei blink-182: un viaggio nostalgico nel pop-punk

Solo cinque canzoni dei blink-182 non basterebbero neanche lontanamente a far percepire l’essenza punk di questa band eccezionale. Proprio per Scopri di più

Canzoni trap: le migliori 10
Canzoni trap: le migliori 10

La musica trap è nata nel sud degli Stati Uniti ed è diventata uno dei generi più popolari degli ultimi Scopri di più

Canzoni più belle di Ligabue, la top 7
Ligabue

Migliori canzoni di Ligabue, le 7 che devi conoscere Luciano Ligabue è sicuramente uno dei nomi più noti nell’immenso panorama Scopri di più

Emilio Carrino e il nuovo singolo: Non me ne importa più
Emilio Carrino

Emilio Carrino, il cantautore partenopeo, torna con il suo nuovo singolo Non me ne importa più, prodotto da Max D'Ambra. Scopri di più

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta