Sentieri a Massa Lubrense: i 5 migliori

Sentieri a Massa Lubrense: i 5 migliori

Sito a circa 7 km di distanza da Sorrento, Massa Lubrense è il comune più esteso della Penisola Sorrentina, noto principalmente per le riserve naturali e per la vista mozzafiato sull’isola di Capri. Incastonata tra il verde degli oliveti e il blu del mare cristallino del sud Italia, la cittadina è ricca di miti e leggende che rendono le sue bellezze ancor più magiche e suggestive. Se siete amanti del trekking e avete in programma un viaggio nella splendida Massa Lubrense, rimarrete piacevolmente sorpresi dalla varietà di sentieri che potrete percorrere in questa zona!

I 5 migliori sentieri a Massa Lubrense

1. Punta Campanella (2 ore di percorrenza)

È la punta estrema della Penisola Sorrentina che traccia una linea di suddivisione tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno. Con partenza dalla piazza principale della frazione di Termini, raggiungibile con gli autobus della SITA o con la vostra auto (che potrete parcheggiare nelle vicinanze pagando un ticket orario), il percorso di Punta Campanella vi porterà alla scoperta di meravigliosi esemplari di flora e fauna. Con una vista mozzafiato su Capri su tutta la sua lunghezza, il sentiero è privo di grossi dislivelli ed è adatto anche a coloro che non sono degli esperti del trekking. Nella parte conclusiva del percorso, potrete ammirare i resti della Torre di Minerva, un’antica torre di avvistamento che fu fatta costruire dall’antico re di Napoli, Roberto d’Angiò, per contrastare gli attacchi dei saraceni. La leggenda narra che il nome del promontorio derivi proprio dal fatto che, durante la fuga a seguito del saccheggiamento della Chiesa di Sant’Antonino di Sorrento, i pirati persero in mare la campana, e che ogni 14 febbraio (festa del santo patrono di Sorrento), questa ritorni a suonare sul fondo del mare.

 

sentieri a Massa Lubrense

2. Monte San Costanzo (2 ore di percorrenza)

Altra meta particolarmente ambita per gli amanti delle lunghe passeggiate, il Monte San Costanzo è la collina più alta del comune di Massa Lubrense, che si erge a 497 metri sul livello del mare. Per giungervi, anche in questo caso dovrete recarvi nella piazza principale di Termini, da cui, dopo un primo tratto in discesa, inizierà il sentiero che vi condurrà sulla cima, dove troverete i resti di un antico eremo bianco fondato nella seconda metà del Cinquecento da alcune famiglie locali. Da lì potrete godere di una vista mozzafiato a 360 gradi su tutto il territorio di Massa Lubrense e scattare delle foto memorabili con i vostri amici. Se ne avete la possibilità, cercate di arrivare in cima per l’alba o per il tramonto e vedrete che non ve ne pentirete!

3. Baia di Recommone (1 ora di percorrenza)

Nella magnifica spiaggia di Marina del Cantone, alle spalle del noto ristorante “Il Cantuccio”, si nasconde un sentiero che conduce a una spiaggia ben protetta dal vento, la Baia di Recommone, dove si potrà sostare per un bel bagno rigenerante. Immersi tra agavi e ulivi, durante la passeggiata, godrete di una vista meravigliosa sulle isole de Li Galli, l’isolotto de L’Isca e lo scoglio dello Scruopolo.

sentieri a Massa Lubrense

4. Baia di Ieranto (2 ore di percorrenza)

Per gli amanti della fotografia (e non solo), questo angolo di paradiso è impossibile da non visitare. Il sentiero, in alcuni tratti tortuoso e leggermente scosceso, ha inizio poco più giù della piazza principale di Nerano, dove potrete giungere con un autobus della SITA o lasciare la vostra auto in uno dei parcheggi limitrofi. Raggiungibile esclusivamente a piedi, questa baia posta dinanzi ai Faraglioni, vi lascerà senza fiato. Munitevi di acqua a volontà e intraprendete il sentiero in prima mattinata poiché la spiaggia è molto piccola e i primi arrivati si aggiudicheranno i posti migliori!

5. Fiordo di Crapolla (3 ore di percorrenza)

L’ultima proposta tra i sentieri a Massa Lubrense non può che essere quest’insenatura naturale, raggiungibile partendo dalla piazza principale di Torca. Dopo una prima mezz’ora di cammino tra i vicoletti ricoperti di piante di mirto e lentisco, inizierà una gradinata composta da quasi 700 scalini in pietra calcarea, che vi condurranno, con non poca fatica, sino alla suggestiva spiaggia di Crapolla.

sentieri a Massa Lubrense

Fonte immagini: Archivio Personale

Altri articoli da non perdere
Quartieri di Porto: i cinque da visitare

In questo articolo andremo a vedere i cinque quartieri di Porto da non perdere per una visita della città che Scopri di più

L’Orto Botanico del Sannio, una perla nascosta da visitare
L’Orto Botanico del Sannio, una perla nascosta da visitare

Se amate passare del tempo a godervi la tranquillità che solo la fusione con la natura può offrire, non potete Scopri di più

Parchi acquatici italiani: i 4 da non perdere
Parchi acquatici italiani: i migliori 8

Alle prese con il divertimento dei parchi acquatici italiani! I parchi acquatici sono parchi divertimento composti da aree ideate per Scopri di più

Cosa vedere a Lecce: 4 luoghi storici da visitare
Cosa vedere a Lecce: 4 luoghi storici

Il capoluogo della Puglia è famoso in particolare per lo stile barocco che caratterizza la sua architettura: ecco cosa vedere Scopri di più

Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno
Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno

Maggiore delle isole del golfo di Napoli, appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, Ischia è da sempre considerata un luogo incantato, tra le mete preferite Scopri di più

Atrani: la piccola storia di un paese senza tempo

La bellezza della costiera amalfitana potrebbe essere il colore, così vivo e vario continuamente sfumato dal bianco al blu, dal Scopri di più

A proposito di Margherita Cacace

Vedi tutti gli articoli di Margherita Cacace

Commenta