Immagini per musica (Teatro di Documenti): il caos di Sylvano Bussotti

Immagini per musica

Immagini per musica, musica per immagini è un viaggio dentro le opere e la vita di Sylvano Bussotti. Uno spettacolo che mescola musica, parole e pennellate di colore al fine di ricomporre il caos di un artista fuori dagli schemi

Ci sono esseri umani che non seguono una linea anche vagamente simile a quella degli altri, ma che piuttosto quella linea la rompono in mille segmenti sparsi. Sylvano Bussotti è uno di questi. “Immagini per musica, musica per immagini”, andato in scena al Teatro di Documenti il 6 aprile 2025, prova a raccontare l’artista senza metterlo in ordine. Perché con Bussotti l’ordine non funziona, non ha mai funzionato.

Il luogo giusto

Il Teatro di Documenti, come gli spettacoli che ospita, non rientra nei canoni della normalità. Scavato nella roccia, un po’ museo e un po’ caverna. Non è solo uno spazio fisico, è parte integrante dello spettacolo. Probabilmente anche Bussotti ci sarebbe stato bene. Ti riporta indietro nel tempo come fossi a bordo della DeLorean di Doc di Ritorno al futuro e ti fa sentire in pace per tutto il prosieguo dello spettacolo.

Immagini per musica: come tutto è iniziato

Bussotti da piccolo costruiva burattini, disegnava, suonava. Tutto insieme. La musica, da sola, non gli è mai bastata. Aveva bisogno di tanto altro. Aveva bisogno della pittura, del disegno, dell’opera, del cinema, della scrittura. Le sue partiture sembrano mappe da seguire. Dentro ci trovi di tutto: linee, colori, musica, storie. Vere e proprie matrioske all’interno delle quali risulta semplice perdersi e al contempo difficile distinguere tutti gli elementi che contengono. Un melting pot di opere d’arte condensate in una sola, in grado di scatenare brividi a profusione.

Musica per immagini: un racconto che non semplifica

Lo spettacolo funziona proprio perché non cerca di mettere in ordine la storia di Bussotti. La lascia aperta. Luca Scarlini mette in mostra le proprie abilità oratorie raccontando la vita e le innumerevoli opere d’arte del maestro, senza spiegare troppo e allo stesso tempo facendo intendere già tutto; Monica Benvenuti, artista lirica dalle doti inappuntabili, le canta con forza stordente, trasportando gli spettatori altrove. All’interno di musica per immagini non c’è un filo conduttore chiaro da seguire, ma tante tracce sparse che sta allo spettatore ricomporre e seguire. E va bene così.

Un mondo nel caos

Immagini per musica non cerca di convincerti di qualcosa, ma di farti entrare in un mondo sconosciuto senza che neanche tu te ne accorga. Un mondo pieno, complicato, a volte persino stancante, ma assolutamente vivo. Bussotti non voleva essere etichettato, voleva solamente essere visto. Sentito.

Per spiegare lo spettacolo o l’intero apporto artistico dato da Bussotti a qualcuno che non abbia mai avuto a che fare con l’uno o con l’altro, potrebbe essere sufficiente il nome stesso dello spettacolo. Immagini per musica, musica per immagini non è soltanto il nome più appropriato per ciò che è stato messo in scena; ma rappresenta il vero e proprio epitaffio di Sylvano Bussotti, un artista che nulla aveva a che fare con tutti gli altri.

Alla fine ti resta addosso una qualche sensazione confusa. Come se qualcosa ti fosse passato attraverso, anche se non sai bene cosa. Ma ti resta. Ed è questo quello che conta.

Fonte: Foto scattata da Giovanni Fede presso il Teatro di Documenti, il 6 Aprile 2025, durante lo spettacolo Immagini per Musica, musica per immagini

Altri articoli da non perdere
Peppe Barra, intervista all’attore
La Cantata dei Pastori, di Peppe Barra al Teatro Giuffré | Intervista

Peppe Barra riporta il Natale partenopeo con La Cantata dei Pastori Una data sicuramente da segnare: il 10 dicembre andrà Scopri di più

Per lei, nel giorno del suo compleanno al TRAM | Recensione
Per lei, nel giorno del suo compleanno al TRAM | Recensione

Per lei, nel giorno del suo compleanno, recensione dello spettacolo scritto e diretto da Francesco Bianchi  Al teatro TRAM di Scopri di più

Museo del Popolo Estinto di Enzo Moscato al Campania Teatro Festival
Museo del Popolo Estinto

“Museo del popolo estinto” è il nuovo progetto scenico di Enzo Moscato che ha debuttato il 29 e 30 giugno Scopri di più

La mia vita raccontata male, il ritorno di Claudio Bisio al Bellini
La mia vita raccontata male, il ritorno di Bisio al Bellini

8 anni dopo "Father and Son", Claudio Bisio è tornato al Teatro Bellini con un nuovo spettacolo, La mia vita Scopri di più

Imitation of life al Teatro Bellini | Recensione
Imitation of life di Kata Weber al Teatro Bellini |Recensione

Uno spettacolo… in lingua originale! Proprio così, Imitation of life è uno spettacolo integralmente in ungherese e sottotitolato in italiano, Scopri di più

Ouverture ’22 al San Ferdinando, una festa per il Teatro
Teatro di Napoli

Mette una strana ed inebriante energia arrivare a Piazza Eduardo De Filippo e trovarla piena di gente che festeggia il Scopri di più

A proposito di Giovanni Fede

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Fede

Commenta