Per lei, nel giorno del suo compleanno al TRAM | Recensione

Per lei, nel giorno del suo compleanno al TRAM | Recensione

Per lei, nel giorno del suo compleanno, recensione dello spettacolo scritto e diretto da Francesco Bianchi 

Al teatro TRAM di Napoli, dal 22 al 24 marzo, è andato in scena lo spettacolo “Per lei, nel giorno del suo compleanno, scritto e diretto da Francesco Bianchi, drammaturgo, regista, traduttore, formatore, e interpretato dagli attori Simone Tangolo e Monica Buzoianu.

Il quadro scenico è fatto di attese e pause riflessive, momenti in cui il protagonista inizia a riflettere sulla propria vita e sui propri lati nascosti e bui. Lo spettacolo parla di un viaggio repentino intrapreso per consegnare un regalo di compleanno, una partenza in cui emergono interrogativi sulla propria vita. Si tratta di un flusso di coscienza beffardo e mordace, frequentemente spezzato dall’interazione con altri personaggi. Questi ultimi, simili al protagonista nel percorrere un cammino personale, tentano con maggiore veemenza di affrontare direttamente l’esistenza, finendo tuttavia per essere sempre più inumani, resi grossolani e decaduti.

Per lei, nel giorno del suo compleanno. quale figura spinge il protagonista ad intraprendere questo viaggio?

L’elemento centrale di questo viaggio è rappresentato dalla figura femminile, una donna che incarna al contempo l’amore e il conflitto. Questa figura rappresenta una ricerca frenetica di un motivo per cui vivere, per continuare a camminare nonostante le difficoltà, le ingiustizie e cattiverie che ci vengono fatte.

I personaggi a cui il protagonista si rivolge sono 2: La prima è la donna amata, la sua massima aspirazione e la sua gioia tangibile. Il secondo, invece,  è una scatola, l’oggetto che fa da mediatore tra il protagonista e la donna amata, è la dimostrazione del suo amore verso quella donna, il motivo del viaggio, la causa delle sue riflessioni.

A quali domande vuole trovare risposta Francesco Bianchi?

Per lei, nel giorno del suo compleanno solleva una riflessione profonda sull’impatto dei nostri pensieri e delle nostre emozioni nella vita quotidiana. L’autore si domanda quanto spazio viene concesso alla nostra interiorità, e se esiste davvero la libertà di scegliere il nostro posto nel mondo.

Le domande sollevate dall’autore spingono tutti a riflettere profondamente sulla propria posizione nel mondo, ad interrogarsi sull’ampiezza dello spazio che i propri pensieri, emozioni ed esperienze occupano nelle scelte della vita. È una questione di libertà individuale, di autodeterminazione, ma anche di limiti imposti dalla società, dalle circostanze o persino dalle nostre stesse insicurezze.

La possibilità di scegliere il proprio posto, di modellarlo secondo i propri desideri e aspirazioni, è un’idea potente, ma la realtà spesso pone degli ostacoli alla libertà individuale. 

Queste riflessioni dell’autore, portate in scena dagli attori, ci invitano a esplorare non solo il nostro rapporto con noi stessi e con i nostri pensieri ed emozioni, ma anche a comprendere meglio come interagiamo con il mondo esterno. Ci sfida a considerare se stiamo vivendo una vita che rispecchia veramente chi siamo o se stiamo semplicemente adattandoci a uno spazio predefinito per noi. La ricerca di una risposta a questa domanda è un viaggio personale che ciascuno di noi può intraprendere, perché andare alla scoperta della propria vera esistenza ci renderà finalmente liberi. 

Per lei, nel giorno del suo compleanno

Regia: Francesco Bianchi

Autore: Francesco Bianchi

Attori: Simone Tangolo e Monica Buzoianu

Fonte immagine per Per lei, nel giorno del suo compleanno al TRAM | Recensione: ufficio stampa

Ilaria Bernardo

Altri articoli da non perdere
Masaniello di Tato Russo al teatro Politeama | Recensione
Masaniello di Tato Russo al teatro Politeama | Recensione

Al Teatro Politeama a partire da venerdì 21 febbraio fino a domenica 2 marzo 2025 è andato in scena il Scopri di più

Fortress of smiles al teatro Bellini | Recensione
Fortress of smiles

Il teatro Bellini diventa punto di incontro tra la città di Napoli ed il Giappone con lo spettacolo Fortress of smiles Scopri di più

Innocent di Sakamoto Shin’ichi – Recensione
Innocent di Sakamoto Shin'ichi - Recensione

Il manga Innocent (pronunciato alla francese) di Sakamoto Shin'ichi è una delle opere di maggiore successo di pubblico e critica Scopri di più

Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione
Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione

Call for women per l’8 marzo per un mondo più equo La sera dell’8 marzo, in occasione della festa delle Scopri di più

Naufraghi da marciapiede al Teatro Marconi | Recensione
Naufraghi dei marciapiedi, lo spettacolo di Della Corte e Starna.

«Naufraghi da marciapiede» è il titolo dello spettacolo di Nicoletta Della Corte e Stefano Starna presentato il 19 luglio 2024, Scopri di più

Gaius Plinius Secundus (Piccolo Bellini) | La recensione
Gaius Plinius Secundus (Piccolo Bellini) | La recensione

Gaius Plinius Secundus è lo spettacolo teatrale, costituito da un singolo atto, diretto da Diego Sommaripa con Rino Di Martino Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta