Marisa Laurito: fotostoria di Augusto De Luca

Marisa Laurito ha iniziato la sua carriera artistica lavorando con la compagnia teatrale di Eduardo De Filippo e, alla fine degli anni ’80, dopo il successo avuto con la trasmissione Quelli della notte, era diventata la regina indiscussa della televisione. Dovevo fotografarla per il mio libro ‘Napoli Donna’, ma in quel periodo era talmente ricercata e piena d’impegni che assolutamente nessuno riusciva ad avere un appuntamento con lei, anche perché aveva appena iniziato con grande successo, la conduzione del suo nuovo programma televisivo Marisa la nuit. L’unica possibilità per me era allora ritrarla alla RAI. Dopo vari tentativi, finalmente riuscii a trovare un aggancio e ad intrufolarmi nello studio televisivo proprio durante una puntata della trasmissione. Nella sala l’artista, con la sua grande verve, presentava alcuni personaggi e filmati e, di fronte, senza mai essere inquadrato dalle telecamere, c’era Renzo Arbore, di cui si sentiva soltanto la voce mentre interagiva con lei. Il mio fu veramente un blitz rischioso in tutti i sensi, anche perché il tempo a mia disposizione per il click era praticamente quasi nullo. Infatti,

Marisa mi spiegò che avrei potuto fare qualche scatto solo durante quei due o tre minuti di pausa in cui andavano in onda i filmati e lei non era in diretta. Non ci sarebbe stato altro tempo materiale, dati i ritmi serrati. Nello studio, tra i tanti oggetti di scenografia, c’era una palma con una luna sullo sfondo e ne approfittai; le chiesi di mettersi in posa proprio lì e, in un lampo, la fotografai. Feci un unico scatto. Alla fine degli anni ’80 le fotocamere erano analogiche ed il risultato lo si poteva visionare solo dopo che la pellicola veniva sviluppata, quindi, fino ad allora tenni, il fiato sospeso. Fortunatamente andò tutto bene e questa che pubblico è la foto di cui parlo. Come amo le fotocamere digitali e la possibilità di vedere subito nel piccolo monitor sul retro le immagini appena realizzate! Marisa venne alla mia mostra agli Incontri Internazionali d’Arte a Roma e poi la rividi anche successivamente, in diverse altre occasioni. Donna vulcanica e simpaticissima, dalla battuta sempre pronta. In una parola: meravigliosa. Credo che sia molto appropriata la stupenda descrizione che fa di lei la giornalista Gargiulo: “Il suo fascino è soffice come un babà al rhum, pastoso come un gateau di patate e cremoso come un bignè alla crema”.

Altri articoli da non perdere
Parole italiane che derivano dall’arabo: eccone dieci
Parole italiane che derivano dall'arabo

La lingua italiana ha subito molte influenze. In questo articolo andremo ad elencare le 10 parole italiane che derivano dall'arabo. Scopri di più

Ishikawa (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Ishikawa (Giappone): 3 specialità tipiche da non perdere

La prefettura di Ishikawa si trova sul mare del Giappone nell'isola di Honshū, il cuore pulsante del Sol Levante. Si Scopri di più

Piatti tipici di Cuba: ecco i 5 che non puoi perderti
Piatti tipici di Cuba: ecco i 5 che non puoi perderti

Come ci si potrebbe aspettare, anche nella cucina cubana è possibile trovare tracce di storia che si ricollegano alle origini Scopri di più

California letteraria: 6 scrittori della Central Valley
California letteraria

Passando attraverso città come Sacramento e Fresno, attraverso i frutteti di Yuba City e i vigneti di Selma, tra le Scopri di più

Geotermia, nuovo piano d’azione entro il 2026: le ultime evoluzioni di questa risorsa

L'energia geotermica rappresenta una valida opportunità per creare un futuro che possa dirsi realmente ecosostenibile. Fa infatti parte di quel Scopri di più

La storia dell’economia politica: come e quando nasce?
La storia dell'economia politica: come e quando nasce?

L' economia politica ha come oggetto di studio i fenomeni economici a livello individuale e aggregato; nel suo campo di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta