Monogatari giapponesi: i 3 racconti più importanti da conoscere

Monogatari giapponesi: i 3 più importanti

Avete mai sentito parlare di monogatari giapponesi? Il termine monogatari significa “raccontare storie” e indica un genere letterario fiorito principalmente durante il periodo Heian (794-1185). Si tratta di opere narrative in prosa, spesso arricchite da inserti poetici, scritte da autori appartenenti all’aristocrazia per intrattenere il loro stesso mondo. Questi racconti trattano vicende romanzesche, talvolta con elementi sovrannaturali o fantastici.

Si dividono in diverse categorie, tra cui due gruppi principali: gli tsukuri monogatari (racconti romanzeschi) e gli uta monogatari (racconti poetici). I primi si concentrano su eventi fantastici o miracolosi, mentre i secondi nascono attorno a una serie di poesie, anche se i temi amorosi e cortesi sono spesso molto simili.

Le tipologie di monogatari a confronto

Per comprendere meglio le differenze, ecco una tabella che riassume le caratteristiche distintive dei principali monogatari trattati.

Monogatari e tipologia Tema centrale e protagonista
Ise Monogatari (uta monogatari) Le avventure amorose narrate attraverso la poesia. Protagonista: Ariwara no Narihira.
Genji Monogatari (tsukuri monogatari) La vita e gli amori del “principe splendente”. Considerato il primo romanzo psicologico del mondo.
Gunki Monogatari (racconti di guerra) Cronache di conflitti tra clan guerrieri. Protagonisti: la classe samurai e le loro casate.

Ecco alcuni esempi di monogatari giapponesi: i 3 più importanti

Ise Monogatari

Diviso in 125 dan, cioè episodi, uniti dalla presenza di un protagonista: Ariwara No Narihira. Considerato un idolo poiché è un uomo di corte, bello, nobile e sensibile verso la natura. Inoltre è ritenuto un modello di amante o amatore perché “segue l’etichetta”, cioè il corteggiamento deve avvenire seguendo delle regole precise. Ise monogatari è incentrato sull’estetica culturale della corte Heian e una particolarità è che è possibile leggerlo mischiando gli episodi, arrivando sempre a un finale.

Genji Monogatari

Composto nei primi anni del 1000, quando il Giappone comincia ad avere autonomia culturale. L’autrice è Murasaki Shikibu, una dama di corte, e con quest’opera voleva intrattenere le donne, ma alla fine ebbe molto successo anche tra gli uomini. Presenta circa 450 personaggi con una introspezione psicologica che non si ritroverà più per secoli. Il protagonista indiscusso è Genji, raffigurato come uomo per eccellenza, avente tutte le virtù e abilità possibili per essere affascinante. Si destreggia in tutte le arti, è acculturato, conosce la calligrafia (al tempo era molto importante), sa suonare e comporre poesie. Nelle relazioni umane è molto generoso e raffinato, però presenta anche dei difetti: Murasaki mette sotto i riflettori i suoi pregi ma tra le righe ci fa capire quanto non sia perfetto, con un animo egoista e arrogante.
Opera molto realistica, ci presenta come era la vita a corte nell’epoca Heian,  con i riti, i costumi, il folklore; essendo un monogatari, è una realtà filtrata, in quanto racconta solo la parte più gradevole, tralasciando i problemi dell’epoca. Presenta uno sviluppo narrativo perfetto, usa la tecnica della ripetizione e sostituzione, le azioni sono simili ma cambia i personaggi.
Genji divenne fonte di ispirazione anche al di fuori della letteratura, ispirando opere teatrali, gli emaki (rotoli dipinti che raffigurano le imprese di Genji, come quelli visibili presso il Metropolitan Museum of Art), paraventi e alcuni giochi. Famoso ancora oggi, sono stati creati anche videogiochi, film, manga e anime.

Gunki Monogatari

Successivi al XII secolo, i gunki monogatari (“racconti di guerra”) segnano un cambio di ambientazione e di protagonisti. Tra i più importanti si trovano l’Hogen monogatari, l’Heiji monogatari e, soprattutto, l’Heike monogatari. Sono resoconti di guerre che forniscono un contesto più politico e storico rispetto ai racconti di corte. Da un punto di vista linguistico sono molto vicini ai primi monogatari, ma qui c’è un maggiore uso di termini cinesi. Ci danno una visione ampia delle varie casate guerriere che esistevano al tempo, delle loro abitudini e di alcune pratiche come il “seppuku”, l’atto di togliersi la vita per non cadere nelle mani del nemico, un concetto fondamentale per l’etica samurai. Per approfondire, l’Enciclopedia Britannica offre una sintesi autorevole.

Se siete curiosi della storia del Giappone, non potete non leggere questi monogatari giapponesi, i 3 più importanti e quelli che hanno avuto più successo, ma ce ne sono tantissimi altri.

Fonte immagine: Wikimedia

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cultura cinese: 10 aspetti tra galateo, tradizioni e simboli
la cultura cinese

La cultura cinese è una delle più antiche e affascinanti al mondo, ricca di tradizioni, riti e modi di pensare Scopri di più

Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5
Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5

Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è una delle città europee con il più ricco patrimonio artistico e culturale, con un Scopri di più

Rick Owens: storia di uno stilista rivoluzionario
Rick Owens: storia di uno stilista rivoluzionario

Rick Owens è uno stilista americano nato a Porterville il 18 novembre 1962 ed è riconosciuto come uno dei maggiori Scopri di più

Conquistadores spagnoli: storia della conquista di Aztechi, Maya e Inca
I conquistadores spagnoli

Identifichiamo come conquistadores spagnoli avventurieri, soldati o nobili decaduti che, spinti dal desiderio di potere e ricchezza, guidarono la colonizzazione Scopri di più

La quarta crociata: date, battaglie e protagonisti
La quarta crociata e la conquista di Costantinopoli

La quarta crociata è un evento che si discosta notevolmente dalle precedenti spedizioni. Bandita da papa Innocenzo III nel 1202 Scopri di più

La prima guerra carlista: cause e conseguenze del conflitto
La prima guerra carlista: cause e conseguenze del conflitto

Con l’espressione Guerre Carliste si indica l’insieme di scontri, svolti durante il XIX secolo in Spagna, tra i sostenitori di Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta