Le chiome raccontano, storie dal parrucchiere

Le chiome raccontano

Le chiome raccontano, incontro tra Vincenzo Sammarruco e Francesca Vitelli è un libro, o meglio, una raccolta di storie, che parla di donne.

L’idea nasce da un parrucchiere, dal suo “traguardo” dei cinquant’anni di carriera e dal suo desiderio di raccontare le donne e di raccontarsi attraverso di loro.

Il libro Le chiome raccontano è stato presentato al Museo Plart di Napoli il 27 ottobre e il ricavato delle copie vendute è devoluto all’Associazione Fondazione Santobono Pausilipon Onlus.

Al Museo Plart, durante la presentazione, hanno fatto da sfondo le installazioni della mostra personale dell’architetto Mario Coppola e curata da Angela Tecce.

La mostra, dal titolo Cosmogonie, ed inaugurata al Plart il 14 ottobre ha fatto da “cornice visiva”, così, al libro Le chiome raccontano.

Le chiome raccontano

A reggere la storia de Le chiome raccontano non c’è una vera e propria trama: ogni filo, più o meno, resta libero di prendere una sua direzione.

Ciò che lega le varie storie è una persona, il parrucchiere Vincenzo, ed un luogo, il suo salone per signore.

L’idea che muove la scrittura sembra essere stata un po’ questa: fermare su carta vari frammenti di vita femminile, le vite di quelle donne che «come brezza leggera o vento impetuoso, hanno portato storie, aneddoti, […] folate di vita».

E a sentir dire, e a leggere, la parola “folate”, non può non venire in mente nello specifico di questo libro, l’asciugacapelli.

Sono un po’ le sue folate, quei colpi di vento caldo dati alle chiome per acconciarle, ad essere il motivo trainante e legante delle brevi storie scritte.

Tutto ruota intorno alle donne, che siano le clienti del suo salone, che sia sua madre, sua moglie, sono le donne la conditio sine qua non della narrazione, quelle donne che «non smettono mai di stupirti. Quando pensi di conoscerle capisci di aver capito poco o niente».

Inframmezzati ai racconti delle donne clienti del salone di parrucchiere di Vincenzo Sammarruco, racconti brevi, lunghi appena il tempo “di qualche respiro”, altri momenti, quasi fermo-immagine della vita di Sammarruco, i suoi inizi di carriera professionale, il suo rapporto con le donne, il suo rapporto con sua madre e sua moglie, e il suo modo di approcciarsi alla vita.

Il tutto sempre attraverso il filtro dell’acconciatura, perché i capelli sono per una donna «il campo di battaglia del cambiamento. Sarà perché sotto di loro si agitano i pensieri […]».

Le chiome raccontano è insomma nello spirito un po’ una trascrizione di quello che davvero può accadere in un salone da parrucchiere: una chiacchierata, un divertissement, come lo stesso Sammarruco definisce le sue pagine.

Un modo di fermare su carta alcuni momenti personali e interpersonali legati in un modo o nell’altro alla sua attività professionale, al suo modo di essere e al suo modo di fare.

 

 

E alle donne, perché «Le donne sono tutto: il sentimento, la razionalità, la determinazione l’emozione, l’entusiasmo, l’ambizione, il rischio, la paura, la gioia, il dolore, la lucidità, la competenza».

Una piccola parentesi ai disegni che si alternano alle pagine scritte: concepiti e realizzati dalla disegnatrice Valentina D’Andrea, essi colorano le storie.

Linee morbide e pastelli che incontrano e sfumano le sfumature di ogni donna e di ogni vita quotidiana.

Altri articoli da non perdere
Una storia vera di Angela Mogano | Recensione
Una storia vera di Angela Mogano. Recensione

Una storia vera è un libro dell’autrice Angela Mogano edito da Scatole parlanti editrice. Il romanzo sembra voler denunciare il Scopri di più

L’arte di legare le persone di Paolo Milone | Recensione
L’arte di legare le persone di Paolo Milone | Recensione

Paolo Milone è uno psichiatra nato a Genova nel 1954. Dopo aver svolto la sua professione prima in un Centro Scopri di più

La Doppia Incostanza di Marivaux | Recensione
La Doppia Incostanza di Marivaux | Recensione

La Doppia Incostanza di Marivaux, il più grande autore comico del diciottesimo secolo e l’autore principale dei commedianti italiani, è Scopri di più

Se non muoio domani: il nuovo libro di Pablo Trincia
Se non muoio domani: il nuovo libro di Pablo Trincia

Pablo Trincia torna nelle librerie con il suo nuovo libro: "Se non muoio domani. Viaggio di tre ragazzi migranti." edito da Scopri di più

I Triumphi di Petrarca: tra contenuto pubblico e storia personale
I Triumphi di Petrarca

I Triumphi (o Trionfi) sono un poema allegorico in terzine di Francesco Petrarca, iniziato nel 1351 e finito solo nel Scopri di più

100SfumaturediSchiuma: l’intervista a Maria Musella
Maria Musella

Intervista a Maria Musella per il suo esordio letterario “100 SFUMATURE DI SCHIUMA”, un racconto autobiografico. Maria Musella, classe ’98, Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta