Se non muoio domani: il nuovo libro di Pablo Trincia

Se non muoio domani: il nuovo libro di Pablo Trincia

Pablo Trincia torna nelle librerie con il suo nuovo libro: Se non muoio domani. Viaggio di tre ragazzi migranti.” edito da De Agostini. Ma chi è Pablo Trincia? E di cosa parla il suo libro? Scopriamolo insieme.

Chi è Pablo Trincia?

L’autore di Se non muoio domani Pablo Trincia nasce nel 1977 a Lipsia in Germania, ma si trasferisce con la famiglia a Milano. Dopo essersi laureato in Lingue e Letterature Africane a Londra, inizia la sua carriera di giornalista freelance collaborando con varie testate. La sua popolarità è legata soprattutto alle varie inchieste giornalistiche che egli ha realizzato nel corso degli anni, prima con Le Iene, programma in cui esordisce con un servizio sull’arresto di un narcotrafficante, poi con Fanpage.it e infine in vari podcast pubblicati su Spotify.

Una delle sue inchieste più celebri è Veleno, che racconta in più puntate la vicenda di cronaca nera dei diavoli della Bassa Modenese, accaduta tra il 1997 e il 1998. Da questa inchiesta è tratto anche il suo primo libro Veleno-Una storia vera, edito da Einaudi e pubblicato nel 2019. Pablo Trincia è anche autore e curatore di diversi podcast che hanno conquistato le classifiche italiane, come Il dito di Dio-Voci dalla Concordia, in cui racconta la tragica vicenda del naufragio della Costa Concordia; Dove nessuno guarda-Il caso Elisa Claps, un podcast true crime sull’assassinio della giovane Elisa Claps; e Sangue loro-Il ragazzo mandato a uccidere, che racconta l’attentato all’agenzia British Airways a Roma nel 1985.

Se non muoio domani: il libro

Se non muoio domani. Viaggio di tre ragazzi migranti è il titolo del nuovo libro di Pablo Trincia, edito da De Agostini e pubblicato il 14 maggio 2024. È un libro che si discosta dalle inchieste giornalistiche a cui l’autore ci ha abituato. Si tratta infatti di un libro per bambini e ragazzi, che però affronta tematiche sociali molto complesse e attuali, come quelle della migrazione e del razzismo. I protagonisti del romanzo sono tre ragazzi di nazionalità, culture e fede diverse, accomunati da un’unica tragica esperienza, quella della migrazione nella speranza di una vita e di un futuro migliore lontani dalla propria terra d’origine. Omar è un ragazzo proveniente dal Gambia, da cui fugge per scampare all’estrema povertà che l’affligge. Fatima è una ragazza cresciuta in un piccolo villaggio dell’Afghanistan a cui viene preclusa l’opportunità di studiare ed emanciparsi solo perché donna. Infine, Sasha è una giovane ragazza ucraina, la cui esistenza è stata completamente sconvolta dal rumore assordante delle bombe e dall’esperienza dolorosa della guerra.

In Se non muoio domani Pablo Trincia traccia con realismo ed empatia la storia di questi tre ragazzi che si fanno portavoce della sofferenza umana, ma anche della speranza che muove gli individui verso la ricerca di un futuro migliore. Le loro storie sono le storie di migliaia di persone nel mondo che, pur ripetute attraverso i mezzi di comunicazione, restano ignorate. Eppure sono proprio queste storie difficili a farci comprendere il mondo che ci circonda e a scuotere le coscienze.

Con il romanzo Se non muoio domani Pablo Trincia si conferma uno dei più grandi storyteller odierni, capace di conquistare il pubblico con le sue storie di attualità e di riflessione.

Fonte immagine in evidenza: De Agostini

 

Altri articoli da non perdere
Libri sul motorsport: 10 proposte per gli amanti dei motori
Libri sul motorsport: 10 proposte per gli amanti dei motori

In piena pausa invernale, a tutti gli appassionati del motorsport sarà capitato di annoiarsi, senza gare da guardare e campionati Scopri di più

Prima che tutto passi di Maria Di Maio | Recensione
Prima che tutto passi di Maria Di Maio | Recensione

Prima che tutto passi è il libro dell’esordiente Maria Di Maio, di Castellammare di Stabia (NA). Pubblicato dalla Graus Edizioni, Scopri di più

Sara Reginella, l’ultimo romanzo: Donbass
sara reginella

Sara Reginella, psicologa a indirizzo clinico-giuridico e psicoterapeuta, avvia la sua carriera di documentarista in territori di guerra nel 2015. Scopri di più

“Il sapore delle parole inaspettate”: il romanzo “parigino” di Giulia Zorat
Il sapore delle parole inaspettate

Il sapore delle parole inaspettate | Recensione del romanzo “parigino” di Giulia Zorat Esce in ebook "Il sapore delle parole Scopri di più

Le Père Goriot di Balzac | Recensione
Le Père Goriot di Balzac | Recensione

Honoré de Balzac è considerato, insieme a Stendhal, il creatore del moderno realismo francese. Grazie alla sua Comédie humaine Balzac Scopri di più

Shadowhunters e la comunità LGBTQ+, rappresentazioni nella saga
Shadowhunters e la comunità LGBTQ+

0Shadowhunters e la comunità LGBTQ+, vediamo com'è stata rappresentata e sviluppata all'interno della saga letteraria. Shadowhunter è una saga letteraria Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta