La favorita, l’ultimo film diretto da Yorgos Lanthimos

La favorita, l’ultimo film diretto da Yorgos Lanthimos

È da oggi in programmazione nei nostri cinema La favorita, l’ultimo lavoro diretto dal regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco Yorgos Lanthimos.

Il film è una testimonianza particolareggiata dello stretto rapporto intercorso tra tre donne agli inizi del Settecento: la regina Anna di Gran Bretagna (Olivia Colman), la Duchessa di Marlborough Sarah Churchill (Rachel Weisz) e la cugina di quest’ultima la baronessa Abigail Masham (Emma Stone). Il periodo che fa da sfondo a questo triangolo al femminile è il delicato momento durante il quale la Gran Bretagna si trovava in guerra contro la Francia e, anche per questo motivo, la scelta di far luce su quanto accadeva a corte tra la regina e le due cugine a lei vicine non è stata casuale. Il film, infatti, mette a nudo la grande fragilità e instabilità emotiva di Anna che, insicura riguardo al suo aspetto fisico, turbata a causa della perdita di ben 17 figli e afflitta dalla gotta, ricerca continuamente attenzioni e affetto – anche di carattere sessuale – dalla fidata amica e dama di compagnia Sarah.

Quest’ultima, però, approfitta della debolezza della regina per “consigliarla” affiancandola non soltanto sulle questioni private ma anche, e soprattutto, su quelle relative la gestione del regno traendone indubbi benefici personali. Con l’arrivo della cugina Abigail, che da umile serva la soppianta nel ruolo di “favorita”, il controllo di Anna e dello Stato passa di mano e le conseguenze di questo cambiamento si ripercuoteranno sia nelle vite delle protagoniste che nel resto del Paese.

La favorita : non solo gli uomini smaniano per il potere

Chiunque pensi che la pellicola di Lanthimos sia l’ennesimo rifacimento dal ritmo lento e pesante della biografia di un personaggio famoso, si sbaglia di grosso. Il film è divertente, veloce, condito con tanta e mirata ironia da farne indigestione e volerne, comunque, ancora.

Eccellente poi è l’impiego della telecamera che insegue i personaggi senza mai perderli di vista da lontano e da vicino, così da dare l’impressione agli spettatori di essere lì accanto a loro tra i lunghi corridoi, le stanze e i giardini dell’imponente palazzo reale. Altra nota positiva è indubbiamente la musica che irrompe prepotente e ad alto volume sulla scena con le sue sonate e i suoi assoli di pianoforte e violino come a voler dare maggiore rilevanza a quanto accade nei momenti più salienti.

Infine, ottima l’interpretazione da parte delle tre attrici che esprimono appieno, non soltanto i caratteri peculiari dei loro personaggi, ma ne sottolineano l’insaziabile desiderio di potere da soddisfare con qualsiasi mezzo a loro disposizione.

La favorita alterna commedia e dramma, passione e freddezza in un susseguirsi di avvicendamenti privi di pause che mantengono viva l’attenzione e l’interesse degli spettatori lasciandoli, alla fine, con un pensoso sorriso accompagnato da una strana sensazione di appagata incompiutezza.

Altri articoli da non perdere
Qui non è Hollywood: il delitto di Avetrana raccontato su Disney+ | Recensione
Qui non è Hollywood

Dopo numerose polemiche, il 30 ottobre è stata resa disponibile su Disney+ Qui non è Hollywood, la miniserie diretta da Scopri di più

Last Night in Soho: un noir femminista
Last Night in Soho: un noir femminista

Last night in Soho, ultimo film di Edgar Wright, è una pellicola in pieno stile horror anni ’60 che si Scopri di più

Sulle ali dell’onore ( J. D. Dillard) | La Recensione
Sulle ali dell'onore

Sulle ali dell'onore è il film bellico di J. D. Dillard con Glen Powell e Jonathan Majors, disponibile in streaming Scopri di più

Timothée Chalamet: la giovane promessa di Hollywood
Timothée Chalamet: la giovane promessa di Hollywood

Timothée Chalamet nasce a New York il 27 dicembre 1995, da madre statunitense e padre francese. Quasi tutti, tra intervistatori Scopri di più

Serie tv in portoghese: 3 da non perdere
3 serie tv in lingua portoghese da non perdere

Il panorama televisivo portoghese ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, e alcune delle produzioni del paese hanno guadagnato Scopri di più

Top 10 villain della DreamWorks: quelli che devi conoscere

I villain della DreamWorks sono cattivi, spietati, senza cuore, ma oggettivamente hanno il loro indiscusso fascino e carisma. Ammettiamolo, in Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta