Anime non basati su manga: 5 da recuperare

Anime non basati su manga: 5 da recuperare

Nella maggior parte dei casi le serie anime traggono ispirazione da altro materiale di base, come manga, romanzi, light novel o videogiochi. Esistono però anche numerosi anime non basati su manga o altro materiale, ma che sono invece creati da zero da registi, sceneggiatori e studi di animazioni.

Scopriamo in questo articolo 5 anime non basati su manga che vale la pena recuperare.

  • Tengen toppa Gurren Lagann (27 episodi)

Tengen Toppa Gurren Lagann, anche conosciuto come Sfondamento dei cieli Gurren Lagann, è unanime mecha non basato su un manga realizzato dallo studio di animazione Gainax con la regia di Hiroyuki Imaishi (anche dietro opere come Kill la Kill, Promare e Cyberpunk: Edgerunners).

Caratterizzata da toni esagerati e sopra le righe, la serie segue le vicende di Simon e Kamina, cresciuti in un villaggio nel sottosuolo. Mentre è impegnato a scavare Simon incappa in uno strano artefatto, che si rivela poi essere la chiave di accensione di una robot umanoide. Ben presto i due riusciranno a raggiungere per la prima volta lo sconosciuto e pericoloso mondo di sopra, dominato dai Gunmen, robot guidati da uomini-bestia, nemici dell’umanità.

  • Re:Creators (22 episodi)

In questa lista di anime non basati su manga troviamo poi Re:Creators. La serie, ideata dal mangaka Rei Hiroe e prodotta dallo studio Troyca, vede alla regia Ei Aoki, mentre le musiche sono realizzate dal compositore Hiroyuki Sawano.

La serie si configura come un isekai inverso: se normalmente sono esseri umani del nostro mondo ad essere catapultati in mondi fantastici, nella serie saranno i personaggi di opere di finzione di diverso tipo che viaggeranno per arrivare nel nostro mondo. Nel contesto generale di caos creatosi, il protagonista Souta Mizushino, aiutato da personaggi di finzione come l’eroina Selesia e la saggia Meteora, cercherà di risalire alla causa dell’incidente.

  • Mawaru Penguindrum (24 episodi)

Messo in onda nel 2011, Mawaru Penguindrum fa parte degli anime non basati su un manga. La serie è stata prodotta dallo studio Brain’s Base con alla regia Kunihiko Ikuhara. Le opening della serie sono realizzate dalla cantante Yakushimaru Etsuko.

Incentrata intorno a temi come il destino e l’amore filiale, la serie vede per protagonisti i fratelli Kanba e Shōma e la loro amata sorellina Himari. Malata ormai da tempo, Himari perde improvvisamente la vita mentre i tre sono all’acquario. Con grande sorpresa dei due fratelli, Himari ritorna in vita grazie all’azione di un misterioso cappello che promette ai due di tenere in vita la ragazza se in cambio loro troveranno il Penguindrum, un oggetto misterioso che sembra essere in possesso di poteri sovrannaturali.

  • Shirobako (24 episodi)

Shirobako è un degli anime non basati su un manga o altro materiale di base prodotto dallo studio P.A. Works con alla regia Tsutomu Mizushima. In Italia la serie è edita da Yamato Video.

Punto di forza della serie è la rappresentazione realistica dell’industria degli anime, all’interno della quale le protagoniste lavorano (in ambiti diversi che vanno dall’animazione al doppiaggio) o ambiscono a lavorare, di cui vengono messe in mostra contraddizioni e problematiche. La protagonista principale è Aoi, animatrice presso lo studio di animazione Musashino, le cui dinamiche interne vengono mostrate allo spettatore in maniera verosimile ma comunque divertente.

  • Lycoris Recoil (13 episodi), uno degli anime non basati su manga più popolari

Lycoris Recoil è stato uno degli anime più apprezzati del 2023. La serie è stata prodotta da A-1 Pictures con alla regia Shingo Adachi. La serie è disponibile in Italia sulla piattaforma di streaming Crunchyroll.

Grazie alle Lycoris, giovani ragazze orfane addestrate fin dall’infanzia, il Giappone conosce uno lungo periodo di pace, durante il quale i crimini sembrano essersi azzerati. Dopo essere contravvenuta agli ordini, la Lycoris Takina Inoue viene affidata ad un centro di operazione secondario, mascherato come semplice cafè. Qui Takina inizierà a lavorare in coppia con Chisato Nishikigi, considerata come una delle Lycoris più abili ma che per motivi personali ha deciso di allontanarsi dall’organizzazione centrale. Le due stringeranno presto un profondo legame di amicizia, mentre saranno impegnate nello sventare un pericoloso piano terroristico che porterà alla luce la verità sul sistema Lycoris ed anche sul personaggio di Chisato.

Immagine in evidenza: primevideo.com

Altri articoli da non perdere
Gli anime dell’infanzia: La nostalgica raccolta dei 5 migliori
anime dell'infanzia

Gli anime dell'infanzia, quelle serie animate che hanno accompagnato intere generazioni senza sfociare mai nella banalità. Quelli che ti tenevano Scopri di più

Slam Dunk: il basket secondo Inoue Takehiko
Slam Dunk

Slam Dunk sta per riapprodare nelle sale cinematografiche italiane grazie all'etichetta Anime Factory (branca della Plaion Pictures) per un evento speciale; la Scopri di più

Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione
Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione

Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione La sottocultura delle animazioni giapponesi, così come per i manga su Scopri di più

Cos’è lo spokon? Storia e 5 serie consigliate
spokon

In questo articolo spiegheremo la definizione di spokon e illustreremo cinque opere sia in versione fumetto che in adattamento animato Scopri di più

34ª edizione di Romics | Conferenza stampa
34ª edizione di Romics

Dal 3 al 6 aprile 2025 torna Romics, il Festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, con la sua Scopri di più

Valore di una action figure: come stimarlo?
Action figure, come valutarne il valore: 5 consigli

Fra appassionati di fumetti, anime, videogiochi o film capita spesso di desiderare ardentemente una perfetta riproduzione del proprio personaggio preferito Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta