Story-arcs con gli X-Men: i 5 più iconici

Story-arcs con gli X-Men: i 5 più iconici

Per oltre 60 anni gli X-Men sono stati tra i gruppi di supereroi più amati dai fan dei fumetti. Creati da Stan Lee e Jack Kirby nel 1963, e successivamente portati al successo editoriale di oggi da altri autori quali Chris Claremont, Grant Morrison o nei numeri più recenti da Steve Foxe o Geoffrey Thorne, hanno comunque mantenuto sempre la loro stretta connessione con l’esplorazione di profonde e ancora attuali tematiche sociali. Ed è forse proprio questo aspetto, questo tentare di navigare più da vicino problematiche quali pregiudizi di ogni tipo, discriminazione (sono sempre stati una sorta di metafora delle minoranze in generale), la ricerca della propria identità, l’evoluzione che affascina e spaventa allo stesso tempo, che hanno reso questo gruppo di individui emarginati dal resto del tessuto sociale, temuti e odiati perché diversi, che hanno attirato l’attenzione e l’affetto di molti affezionati alle storie a fumetti. Appassionati che in qualche caso riescono anche ad immedesimarsi nei vari personaggi e a vivere le loro storie, complesse e in alcune occasioni fondati l’intero universo dei Marvel Comics.
Nei vari decenni di attività della “casa delle idee gli X-Men sono stati al centro di alcuni story-arcs, o archi narrativi, più celebri e amati dei comics, indipendentemente da editor e simili.

Ecco quindi 5 tra gli story-arcs con gli X-Men tra i più iconici della loro storia editoriale.

1. La saga di Fenice Nera (The Dark Phoenix Saga – 1980)

Tra gli story-arcs con gli X-Men tra i più celebri, uno dei must-read per ogni fan Marvel o del gruppo di supereroi che si rispetti, è incentrato sul personaggio di Jean Grey, telepate e telecineta, e sulla sua “relazione” con l’entità cosmica nota come Fenice. Scritto da Chris Claremont con i disegni di John Byrne, l’arco narrativo venne pubblicato nel 1980 nella serie Uncanny X-Men.
Normalmente la si considera la seconda parte di una saga più estesa, pubblicata tra 1976 e 1977, quella di Fenice, che introduce l’entità cosmica ai lettori, la quale si unirebbe alla mutante Jean Grey e i cui eventi porterebbero poi alla saga degli anni 80, dove la stessa Fenice/Jean Grey si ritroverebbe suo malgrado protagonista. La battaglia interiore tra Jean Grey, che qui si conferma personaggio complesso e chiave all’interno dell’intero universo fumettistico Marvel, con la sua profonda umanità, e Fenice, con la sua forza impetuosa, bisognosa di dar voce ai suoi istinti, sarebbe alla base dell’intera narrazione, mostrando come il potere senza freni possa corrompere anche quei personaggi così generosi, puri e altruisti, rendendoli totalmente irriconoscibili agli occhi delle persone amate e vicine.

2. X-Men: Giorni di un Futuro Passato (X-Men: Days of Future Past/DOFP – 1981)

Tra gli story-arcs con gli X-Men, quello di Giorni di un Futuro Passato è sicuramente quello più oscuro. Scritto da Chris Claremont, con i disegni di John Byrne, è ambientato in un futuro distopico dove gran parte dei mutanti è stata eliminata da robot noti come Sentinelle e dal pregiudizio e dall’odio della restante controparte umana. Gli ultimi X-Men rimasti tentano di tornare indietro nel tempo ed evitare proprio quell’evento catastrofico da cui la loro fine è iniziata.
Incluso nella serie Uncanny X-Men, l’arco narrativo di DOFP rappresenta uno dei momenti fondamentali della storia dei supereroi mutanti. Esplora i personaggi tanto amati dai fan da un diverso punto di vista e ne introduce di nuovi, come quello di Rachel Grey, figlia dei più famosi Scott Summers e Jean Grey e tra i mutanti chiave della run britannica Excalibur.

3. X-Men: L’Era di Apocalisse (X-Men: The Age of Apocalypse – 1995-1996)

Uno story-arc che si svolge in forma di crossover in vari numeri delle principali serie edite dalla Marvel Comics tra il 1995 e il 1996, è tra i più apprezzati dell’universo fumettistico. La storia principale è ambientata in un universo parallelo rispetto a quello principale ed esplora cosa sarebbe successo se gli X-Men non avessero mai visto la luce come team di supereroi in seguito a una prematura scomparsa del Professor Xavier. In questa realtà Apocalisse, il primo dei mutanti, regna sovrano e il resto dei mutanti è costretto a sopravvivere alla sua tirannia.
Come arco narrativo folto sia in termini di autori che di artisti che collaborano al suo successo, sia di nuovi volti mutanti introdotti, non è comunque isolato, dal momento che altre diverse story-line affondano radici in questa serie, come Le avventure di Ciclope e Fenice, un nuovo viaggio nel tempo e nelle dinamiche familiari dei Summers-Grey (e dell’enigmatico personaggio di Askani, legato profondamente ai protagonisti).

4. Story-arcs con gli X-Men (e non solo):  House of M (2005 – 2006)

Anche in questo caso si tratta di un arco narrativo in forma di crossover pubblicato tra il 2005 e il 2006 e scritto da Brian Michael Bendis, con i disegni di Olivier Coipiel.
Al centro della trama Wanda Maximoff, nota anche come The Scarlet Witch, la quale opera una modifica del tessuto della realtà. Come conseguenza ogni eroe dell’universo Marvel si ritrova a vivere il proprio sogno più profondo. In questa nuova realtà sono i mutanti a dominare, guidati dalla Casata di M, con a capo Erik Lehnsherr/Magneto.
Alla story-line principale si affiancano altri tie-in ed è il punto di partenza di un ulteriore evento dell’universo fumettistico, Decimation/Decimazione, da cui a loro volta prenderanno piede altri story-arcs ugualmente fondamentali.

5. Story-arcs con gli X-Men dell’era moderna: L’era di Krakoa (2019-2024)

Uno degli story-arcs con gli X-Men più ampi e longevi, con la dicitura L’era di Krakoa si intende una larga serie di fumetti della Marvel Comics rilasciati in un periodo di circa 5 anni. Proprio per questo motivo molti sono gli scrittori e gli artisti che hanno collaborato all’intera story-line, iniziata con Johnathan Hickman nel 2019 e terminata nel 2024.
Numerose le vicende narrate nelle varie uscite editoriali, ambientate nella nazione mutante di Krakoa.
Un must-read sia per i fan nuovi, che non sanno come e da dove iniziare a leggere circa le avventure dei supereroi mutanti, sia per fan di vecchia data che vogliono stare al passo con le prossime uscite editoriali, che non possono non tenere in considerazione le vicende e le conseguenze della Krakoa Era.

Fonte immagine in evidenza:  Foto di Ralph Leonard Poon da Pixabay

Altri articoli da non perdere
Princess Jellyfish (anime) | Recensione
Princess Jellyfish (anime) | Recensione

Una gemma raramente menzionata tra le commedie romantiche del mondo dell’animazione, interessante e dall’enorme potenziale, Princess Jellyfish (in italiano, La Scopri di più

5 anime shōjo da vedere: una guida al genere
Anime Shōjo da vedere: 5 consigliati.

Verranno qui elencati 5 anime shōjo da vedere, ma prima analizziamo alcuni termini! Anime shōjo, anime seinen, anime shōnen e Scopri di più

Romics 2025: il racconto della seconda giornata
Romics 2025

Romics 2025, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cosplay, Cinema e Games. Il racconto della seconda giornata della 34^ edizione Scopri di più

Qual è il manga più antico del mondo: le origini del fumetto
Qual è il manga più antico del mondo?

La tipologia del manga come espressione artistica del fumetto sta crescendo ogni anno in modo esponenziale, tanto che secondo gli Scopri di più

Qual è il primo fumetto della storia: da The Yellow Kid a Roma
Qual è il primo fumetto della storia?

Qual è il primo fumetto della storia? Da The Yellow Kid a un affresco romano Quando si parla di fumetti, Scopri di più

Symphogear: una perla musicale dell’animazione giapponese
Symphogear: una perla musicale dell'animazione giapponese

Senki Zesshou Symphogear (lett. La superba canzone delle valchirie Symphogear), noto più comunemente come Symphogear, è un anime di genere Scopri di più

A proposito di Simona Finocchio

Vedi tutti gli articoli di Simona Finocchio

Commenta