Anime psicologici: 5 proposte

Anime psicologici: 5 proposte

Gli anime psicologici non sono un genere che gode di particolare popolarità tra i fan degli anime. Sebbene molti anime che appartengono dal genere siano molto apprezzati da pubblico, ed alcuni di essi siano stati anche molto importanti per lo sviluppo dell’animazione giapponese, rimangono un genere di nicchia che spesso viene sovrastato dagli anime più popolari, come gli anime d’azione o fantasy, Tuttavia, il genere psicologico offre un’esperienza innovativa e profonda allo spettatore, con un introspezione sui personaggi e sul mondo che negli altri generi non viene mai raggiunta. Andiamo quindi  a scoprire 5 anime psicologici da non perdersi assolutamente!

1) Neon Genesis Evangelion

Evangelion è sicuramente il titolo più importante di questa lista. Neon Genesis Evangelion, anime prodotto dallo studio Gainax nel 1995 e la cui storia è stata scritta dal maestro Hideaki Anno, è un anime dall’importanza storica, un anime che ha segnato un genere e che ha influenzato enormemente l’animazione giapponese e le opere che gli sono seguite. Evangelion è la storia di Shinji Ikari, un ragazzo che viene catapultato in un mondo post apocalittico e costretto dal padre che lo ha abbandonato in tenera età, a pilotare un Evangelion, un enorme robot con l’obbiettivo di sconfiggere gli Angeli che minacciano alla sopravvivenza del genere umano. Evangelion è un anime che tratta di numerosi temi, è una forte critica alla società giapponese del tempo ed è un anime in cui il creatore, Hideaki Anno si rispecchia molto. Evangelion è stata, e tutt’ora è, una delle opere più famose al mondo, che ha creato un franchise enorme valorizzato in tutto il mondo, e che ha segnato la vita di molte persone, le quali sono rimaste profondamente colpite dai profondi messaggi che l’opera, e le opere da essa generate, trasmettono.

2) Perfect Blue

Perfect Blue è un film di animazione uscito nel 1998, e creato dalla geniale mente del regista e scrittore Satoshi Kon. Perfect Blue parla della storia di Mima Kirigoe, un idol facente parte del gruppo CHAM!, ma che decide di lasciare la carriera da idol per seguire quella da attrice. Perfect Blue tratta tematiche molto frequenti ed importanti in Giappone, quali la descrizione della vita delle idol, viste come un’icona di purezza e castità, ed il marcio che si nasconde dietro il mondo dei media giapponesi, l’ossessione dei fan nei confronti delle loro amate idol e lo stress alla quale sono sottoposte. Perfect Blue affronta tutte queste tematiche in un modo molto particolare, sfociando nell’horror psicologico e psichedelico, il che rende quest’opera unica nel suo genere, ed un pilastro degli anime psicologici.

3) Serial Experiments Lain

Anime del 1998 scritto da Chiaki J. Konaka, autore anche dell’opera Texhnolyze, appartenente allo stesso genere. Serial Experiments Lain parla di Lain Iwakura, una ragazzina di 14 anni che si avvicina all’informatica e a internet, allora ancora in uno stadio primitivo. Serial Experiments Lain è un anime dalle tematiche estremamente moderne: Lain parla del Wired, un network in cui tutti sono collegati, chiara metafora per indicare internet, e delle conseguenze che questo ha sulla società e sulle menti di chi lo usa. L’opera parla di come il Wired annulli il limite che c’è tra realtà e finzione, di come questo causi alienazione, un senso di non appartenenza al nostro mondo ed un immersione in un mondo surreale. Si può dire che Lain è stato un anime molto avanti per i suoi tempi, dalle tematiche quasi premonitrici di qualcosa che poi si è effettivamente verificato: spesso internet viene accusato di creare alienazione, di deviare le menti dei giovani verso qualcosa che si allontana dalla realtà. Lain è un anime psicologico di tutto rispetto, che merita molta più attenzione di quanta ne abbia, essendo esso un piccolo specchio della nostra società.

4) Monogatari Series

Monogatari è una serie di anime adattata dalla light novel dell’autore NISIO ISIN. Monogatari è un’opera del contesto molto più leggero rispetto alle opere prima citate. Piuttosto che basarsi sull’horror psicologico, sul surreale e sulla drammaticità dell’opera, Monogatari è un opera di fantasia molto più vicine agli anime che tutti conosciamo, ma che offre un’introspezione sui suoi personaggi ed una caratterizzazione degna dei migliori anime psicologici. Monogatari parla della storia di Koyomi Araragi, un liceale divenuto un vampiro in seguito all’incontro con Kiss-shot Acerola Orion Hearth-Under-Blade, il più forte e leggendario dei vampiri. In seguito all’incontro con Kiss-shot. Koyomi finirà per essere una calamità per numerose altre anomalie, il che gli permetterà di conoscere molte altre ragazze afflitte da un problema simile al suo, e con la quale creerà legami profondi e attentamente analizzati. Monogatari è un’opera di tutto rispetto, riesce ad alternare momenti di ilarità a momenti estremamente commoventi, profondi e che portano lo spettatore a riflettere sul proprio io interiore e sui legami con le persone e la società. Nonostante a Monogatari venga spesso criticato l’appartenere al genere Harem, anche l’aspetto sessuale dell’opera, mai troppo invadente, aggiunge spessore e profondità ai personaggi, rendendo Monogatari un’opera a tutto tondo tra gli anime psicologici.

5) Monster

Monster è uno dei tanti capolavori del mangaka Naoki Urasawa, vincitore anche di un premio culturale Osamu Tezuka con la sua opera Pluto.La storia inizia con il dottor Kenzo Tenma, un neurochirurgo brillante che lavora in un ospedale nella Germania del dopo guerra. Tenma prende una decisione etica di salvare la vita di un giovane ragazzo di nome Johan Liebert anziché un importante politico, il che  cambierà per sempre la sua vita. Negli anni successivi alla sua decisione, Tenma viene a scoprire che il ragazzo che aveva salvato è diventato un pericoloso e folle omicida, dalla capacità unica di manipolare le persone che lo circondano. Monster è un’opera estremamente complessa, che affronta tematiche etiche, di vendetta, redenzione e complessità della mente e dell’animo umano. Monster è un’opera che si è contraddistinta per la sua complessa e coinvolgente narrativa, per l’introspezione psicologica dei personaggi e per il suo stupendo fattore suspense. 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia, pagine inglese di Neon Genesis Evangelion

Altri articoli da non perdere
3 film anime giapponesi da non perdere
film anime giapponesi

Tra i film anime giapponesi sono noti, sicuramente, quelli creati da Hayao Miyazaki, meglio identificati come film dello Studio Ghibli; Scopri di più

Eroine reincarnate: 3 anime da guardare
Eroine reincarnate: 3 anime da guardare

Un trend in grande diffusione negli ultimi anni nel mondo degli anime e dei manga è quello delle protagoniste femminili Scopri di più

Geografia Pokémon: le ispirazioni delle regioni Pokémon
Geografia Pokémon: le ispirazioni delle regioni Pokémon

Geografia Pokémon: una interessante retrospettiva sul come nascono le famose regioni del gioco. Una delle attrattive principali dei giochi Pokémon Scopri di più

Manga ambientati in Europa: 5 titoli consigliati
Manga ambientati in Europa: 5 titoli

Negli ultimi anni il numero di lettori di manga, qui in Italia, è aumentato in maniera considerevole: le persone ammaliate Scopri di più

Banana Fish (anime) | Recensione
Banana Fish (anime) | Recensione

Banana Fish è un anime di 24 episodi, prodotto dallo studio MAPPA e rilasciato nel 2018, tratto dall’omonimo manga di Scopri di più

Winx: dal cartone animato al titolo Netflix
Winx: dal cartone al titolo Netflix

Uno dei cartoni che ha visto crescere le generazioni della fine degli anni ’90 in poi è sicuramente la serie Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta