Se siete iscritti alla piattaforma di streaming Netflix e cercate qualcosa di nuovo da vedere, siete nel posto giusto. Che siate appassionati di anime di lunga data o neofiti di questo variegato mondo, il catalogo della piattaforma è sempre più ricco e interessante. Negli ultimi anni, Netflix ha investito in modo significativo nell’animazione giapponese, acquisendo licenze per serie di successo e producendo Netflix Originals acclamati. Per aiutarvi a navigare l’offerta, abbiamo selezionato 5 serie anime su Netflix che meritano assolutamente la vostra attenzione.
Indice dei contenuti
- Come abbiamo scelto i migliori anime su Netflix
- La nostra selezione in sintesi
- Vinland Saga: un’epopea storica tra gli anime di Netflix
- Hajime no Ippo: il leggendario spokon arriva su Netflix
- Dorohedoro: follia e mistero nel catalogo anime di Netflix
- Beastars: un complesso dramma sociale in un mondo animale
- Made in Abyss: un’avventura dark fantasy da scoprire
Come abbiamo scelto i migliori anime su Netflix
La nostra selezione di anime su Netflix si basa su criteri precisi per garantire una proposta di alta qualità e adatta a tutti. Abbiamo privilegiato la varietà dei generi, spaziando dal dramma storico allo sportivo, per mostrare la versatilità dell’offerta. Ogni titolo è stato scelto per la sua eccellenza narrativa, la qualità dell’animazione e la profondità dei personaggi. Abbiamo inoltre considerato l’impatto culturale e il plauso della critica, includendo opere che rappresentano pietre miliari dei rispettivi generi, ideali sia per chi si avvicina per la prima volta all’animazione giapponese, sia per gli intenditori più esigenti.
La nostra selezione in sintesi
Per una visione d’insieme immediata, ecco una tabella che confronta le nostre scelte, evidenziando le loro caratteristiche principali.
| Titolo anime | Caratteristiche principali |
|---|---|
| Vinland Saga | Genere: storico, drammatico, avventura (Seinen) Punto di forza: narrazione matura e profonda analisi psicologica |
| Hajime no Ippo | Genere: sportivo, commedia, formazione (Shonen) Punto di forza: storia di crescita personale e combattimenti avvincenti |
| Dorohedoro | Genere: dark fantasy, azione, commedia nera (Seinen) Punto di forza: mondo unico e caotico, stile visivo inconfondibile |
| Beastars | Genere: dramma psicologico, sentimentale (Shonen) Punto di forza: metafora sociale complessa e animazioni CGI espressive |
| Made in Abyss | Genere: dark fantasy, avventura, drammatico (Seinen) Punto di forza: contrasto tra stile artistico dolce e tematiche brutali |
5 imperdibili serie anime su Netflix per tutti i gusti
La nostra selezione spazia tra generi molto diversi, dal dramma storico allo spokon, dal thriller demenziale al dramma sociale, a dimostrazione della versatilità dell’offerta di anime su Netflix.
Vinland Saga: un’epopea storica tra gli anime di Netflix
Vinland Saga è un’epopea storica di vendetta e redenzione, ideale per chi ama le ambientazioni medievali dense di conflitti. Tratto dal celebrato manga di Yukimura Makoto, l’adattamento animato (la prima stagione prodotta da Wit Studio, la seconda dall’acclamato studio MAPPA) è un’opera matura e avvincente. La storia, ambientata nell’Europa settentrionale dell’XI secolo, segue il giovane Thorfinn. Dopo l’omicidio di suo padre Thors per mano dei mercenari guidati dal carismatico Askeladd, Thorfinn dedica la sua vita alla vendetta, unendosi alla compagnia del suo nemico per poterlo un giorno sconfiggere in duello. Sullo sfondo, si consuma la violenta conquista danese dell’Inghilterra. Vinland Saga non offre solo scene d’azione mozzafiato, ma anche una profonda e commovente caratterizzazione dei personaggi.
Hajime no Ippo: il leggendario spokon arriva su Netflix
Hajime no Ippo rappresenta un classico intramontabile del genere sportivo (spokon), perfetto per chi cerca una storia di determinazione e crescita. Basato sul longevo manga di Morikawa George, questo spokon è una vera perla. La prima serie, prodotta da Madhouse, segue le vicende di Makunouchi Ippo, un liceale timido costantemente bullizzato. Un giorno viene salvato da Takamura Mamoru, un pugile professionista che lo introduce al mondo della boxe. Ispirato dalla sua forza, Ippo decide di diventare un pugile per capire cosa significhi essere forti. Inizia così il suo percorso nella palestra Kamogawa, un viaggio che lo formerà non solo come atleta ma anche come uomo. Una narrazione di amicizia e sudore, imperdibile per gli amanti del genere.
Dorohedoro: follia e mistero nel catalogo anime di Netflix
Dorohedoro è un’esperienza visiva e narrativa caotica e brutale, consigliata a chi cerca qualcosa di totalmente fuori dagli schemi. Questo anime, tratto dal manga di Q Hayashida e prodotto da MAPPA, è famoso per la sua violenza, l’umorismo nero e i personaggi bizzarri. Segue le avventure di Cayman, un uomo con la testa di rettile e un’amnesia totale. Vive nella degradata città di Hole, un luogo usato dagli stregoni come terreno di sperimentazione per la loro magia. Insieme all’amica Nikaido, cuoca e lottatrice formidabile, Cayman caccia gli stregoni nella speranza di trovare chi lo ha trasformato e recuperare la sua identità. Questo anime su Netflix è un viaggio dark-fantasy incredibilmente divertente e unico nel suo genere.
Beastars: un complesso dramma sociale in un mondo animale
Beastars è un profondo dramma psicologico che esplora la società attraverso una potente metafora animale. Prodotto dallo studio Orange, questo anime è basato sul manga di Itagaki Paru. In un mondo popolato da animali antropomorfi, carnivori ed erbivori convivono in una società carica di tensioni e pregiudizi. Il protagonista è Legoshi, un lupo grigio timido e introverso, studente dell’Istituto Cherryton. La sua vita viene sconvolta dall’omicidio di un compagno erbivoro e dall’incontro con la coniglietta nana Haru, per cui prova un sentimento complesso. Beastars affronta temi come istinto, pregiudizio e ricerca dell’identità, affermandosi come una delle serie anime Netflix più originali e mature.
Made in Abyss: un’avventura dark fantasy da scoprire
Made in Abyss è un’avventura dark fantasy tanto affascinante quanto brutale, che inganna con il suo stile di disegno adorabile. Tratto dal manga di Tsukushi Akihito, l’anime segue Riko, una bambina che vive in una città costruita attorno a una voragine gigantesca e misteriosa, l’Abisso. Sognando di diventare un’esploratrice leggendaria come sua madre, Riko si avventura nelle profondità dell’Abisso con Reg, un ragazzo robot senza memoria. L’Abisso è pieno di meraviglie e creature fantastiche, ma anche di pericoli mortali e di una terribile maledizione. È fondamentale notare che su Netflix è disponibile solo la prima stagione; il film sequel, Dawn of the Deep Soul, e la seconda stagione sono al momento distribuiti su altre piattaforme, un dettaglio importante per chi desidera seguire l’intera storia.
Una selezione di anime su Netflix per ogni tipo di spettatore
Questa selezione dimostra la ricchezza del catalogo della piattaforma, confermando come Netflix sia diventato una destinazione fondamentale per gli amanti dell’animazione giapponese. Un consiglio pratico: verificate sempre la disponibilità del doppiaggio in italiano, se lo preferite ai sottotitoli, poiché la sua presenza può variare da titolo a titolo. Dal dramma di Vinland Saga alla crescita di Hajime no Ippo, passando per la follia di Dorohedoro, la complessità di Beastars e l’avventura struggente di Made in Abyss, c’è un’opera per ogni palato. Speriamo questi consigli possano guidarvi nella vostra prossima maratona.
Immagine di copertina: Pixabay
Articolo aggiornato il: 28/09/2025

