Anime mecha: 5 titoli da non perdersi

Anime mecha: 5 titoli da non perdersi

Il genere degli anime mecha è estremamente importante nella storia dell’animazione e della fumettistica giapponese. I primi mecha apparvero negli anni ‘60, dalla mente di autori come Go Nagai, autore del celebre Mazinger Z. Negli anni successivi nacquero mecha come Gundam, tutt’oggi portato avanti, e pian piano il genere si è evoluto andando a mischiarsi con altri sottogeneri come quello psicologico, diventando un genere estremamente vario e amato dai fan.

Super robot e real robot: una distinzione fondamentale

Prima di iniziare, è utile conoscere la principale suddivisione del genere. I mecha si dividono in due grandi categorie:

  • Super robot: discendenti diretti di Mazinger Z, sono robot unici, potentissimi, spesso con armi quasi magiche. L’attenzione è sull’eroismo del pilota e su battaglie spettacolari contro le forze del male.
  • Real robot: inaugurati da Gundam, questi robot sono concepiti come macchine da guerra prodotte in serie. Sono più realistici, necessitano di manutenzione e si inseriscono in contesti bellici e politici complessi. L’attenzione si sposta dal robot alla guerra e ai suoi drammi.

Questa distinzione aiuta a capire l’approccio di ogni serie. Molti di questi titoli sono disponibili su piattaforme di streaming legali come Crunchyroll.

5 anime mecha da non perdere assolutamente

Mobile Suit Gundam (1979)

Gundam è senza ombra di dubbio l’anime mecha più famoso di sempre. Nato dall’opera originale di Yoshiyuki Tomino, Gundam è diventato nel corso della sua lunga storia l’icona del genere, introducendo il concetto di Mobile Suit, ovvero di robot giganti guidati da persone all’interno. Gundam è il capostipite del sottogenere real robot ed è diventato un vero e proprio fenomeno culturale, dando vita a decine di serie e manga tutt’ora in uscita, e creando uno dei franchise più sviluppati al mondo, con milioni di gadget e merchandise.

Tengen Toppa Gurren Lagann (2007)

Gurren Lagann è un anime prodotto dallo studio Gainax. Gurren Lagann è un’epica celebrazione del genere super robot, con un forte sfondo comico. Spesso viene identificato come una parodia del classico mecha, in cui appaiono robot sempre più grandi e potenti. La storia parte da Simon e Kamina, due ragazzi che vivono sotto terra ed aspirano a salire in superficie per vivere mille avventure. Un giorno Simon e Kamina trovano un antico robot, rinominato dai due Lagann, e grazie ad esso risalgono in superficie, iniziando così la loro storia, ricca di nuovi amici e temibili nemici. Gurren Lagann è un anime molto amato dai fan, per i suoi toni leggeri e scherzosi, l’epicità dei combattimento e la grafica mozzafiato, accompagnata da una colonna sonora altrettanto epica.

86 – Eighty Six (2021)

86 è un anime adattato dall’omonima light novel scritta da Asato Asato e disegnata da Shirabi. La storia di 86 inizia descrivendo l’impero di Magnolia, abitato dalla razza pura dai capelli argentei Alba, in perenne lotta con l’impero di Giad. L’impero di Magnolia combatte usando dei robot (real robot) guidati a mano dai Colorata, abitanti di Magnolia che sono stati esiliati e considerati non umani dagli Alba. 86 è un anime mecha con un fitto intreccio politico, che inserisce nella sua narrazione elementi importanti come il razzismo e l’abbandono, rendendo il tono dell’anime nettamente più serio rispetto a molti altri anime, ma nettamente più affascinante ed emozionante, grazie al pathos e il drama che la serie offre.

Code Geass: Lelouch of the Rebellion (2006)

Code Geass è un anime della Sunrise. Code Geass parla della storia di Lelouch vi Britannia, un principe esiliato dell’impero di Britannia, che controlla la quasi totalità del globo. Lelouch entra in possesso di un misterioso potere, il Geass, che gli permette di controllare la mente delle persone, e con il quale inizierà una ribellione contro Britannia. Nel mondo di Code Geass i combattimenti avvengono attraverso dei robot pilotati da umani (real robot). Code Geass affronta tematiche come la giustizia, la libertà, la conseguenza delle proprie azioni, il tutto perfettamente inserito in una trama dal fitto intreccio politico, caratterizzato dalla stupenda caratterizzazione dei personaggi.

Neon Genesis Evangelion (1995)

Evangelion è un anime, scritto da Hideaki Anno e prodotto da studio Gainax. Evangelion è uno degli anime storicamente più importanti di sempre, che ha ispirato fortemente molte serie successive e diventando un vero e proprio pilastro dell’animazione giapponese. Evangelion è la storia di Shinji Ikari, un ragazzino costretto dal padre a pilotare un enorme robot, chiamato Evangelion. Shinji e altri piloti saranno costretti a pilotare gli Evangelion per combattere gli angeli, che minacciano di estinguere la razza umana. Evangelion più che essere un anime mecha è un anime psicologico dallo sfondo mecha, ma che è comunque considerato importante nel genere per via dell’iconicità degli Evangelion. Da Evangelion sono nati numerosi spin off e anche una serie di film sequel, i quali prestano molta più attenzione all’elemento mecha della storia.

Anime consigliato Sottogenere e tema chiave
Mobile suit Gundam Real robot, dramma bellico
Tengen toppa Gurren Lagann Super robot, avventura ed eroismo
86 – Eighty Six Real robot, dramma politico e sociale
Code Geass Real robot, thriller strategico e politico
Neon genesis Evangelion Ibrido, thriller psicologico e introspettivo

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 02/10/2025

 

Altri articoli da non perdere
Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare
Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare

Il panorama delle serie anime offre una scelta vastissima, capace di soddisfare ogni palato. Se le produzioni brevi sono perfette Scopri di più

Opening anime: le 5 più iconiche
Opening anime: le 5 più iconiche

Una degli elementi più caratterizzanti delle serie anime è sicuramente la presenza di una sigla di apertura, comunemente detta opening, Scopri di più

Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male
Gojo Satoru e Geto Suguru: il confine tra bene e male

Gojo Satoru e Geto Suguru sono due personaggi significativamente importanti dell’ormai noto Jujutsu Kaisen, manga di genere shōnen, scritto e Scopri di più

Anime degli anni ’90: 4 da recuperare
Anime degli anni '90: 4 da recuperare

Il fenomeno della diffusione degli anime al di fuori dei confini del Giappone sta crescendo a dismisura di anno in Scopri di più

Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing
Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing

Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing Riuscire ad inquadrare questo personaggio incredibilmente carismatico, quanto in continua evoluzione, Scopri di più

Top 10 anime più acclamati dalla critica
Top 10 anime acclamati dalla critica

In questo articolo vi presentiamo una selezione di dieci anime che, non solo hanno collezionato un’importante quantità di fan di Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta