Cos’è l’arte sequenziale: la definizione del fumetto secondo Eisner

arte sequenziale: cos'è e come influenza il fumetto

L’arte sequenziale è la pratica di disporre immagini una dopo l’altra in una sequenza specifica per raccontare una storia o trasmettere un’informazione. Molti si chiedono se l’arte sequenziale sia solo il fumetto: la risposta è no. Il concetto può includere anche l’animazione, gli storyboard cinematografici o persino antiche forme narrative come i geroglifici egizi. Tuttavia, questo termine è indissolubilmente legato al mondo dei fumetti, grazie a colui che lo ha reso celebre.

Will Eisner e la nascita del termine

Ma chi ha coniato il termine arte sequenziale? Il merito va a Will Eisner, uno dei più influenti fumettisti americani. Nel suo saggio fondamentale del 1985, “Comics and Sequential Art”, Eisner fu il primo a usare questa definizione per elevare la percezione del fumetto, spesso considerato un semplice intrattenimento per ragazzi, e per dargli una dignità accademica. Per Eisner, il fumetto non era un genere, ma una vera e propria forma d’arte con un suo linguaggio e una sua grammatica. Sebbene non tutti i critici concordino su una definizione univoca, quella di Eisner rimane la base teorica più importante per capire cosa sia un fumetto.

Il linguaggio del fumetto come arte sequenziale

Come forma di arte sequenziale, il fumetto ha delle regole precise che vanno oltre la semplice abilità nel disegno. Bisogna conoscere i meccanismi narrativi che nascono dall’unione di immagini, parole e suoni.

Elemento Funzione nell’arte sequenziale
La vignetta La singola immagine, l’unità base della narrazione. La sua dimensione e forma influenzano il ritmo della lettura.
Il balloon (fumetto) La “nuvoletta” che contiene i dialoghi. La sua forma può indicare il tono della voce (pensiero, urlo, sussurro).
Il gutter (spazio bianco) Lo spazio tra una vignetta e l’altra. È qui che la mente del lettore “completa” l’azione, immaginando il passaggio del tempo.
L’onomatopea La rappresentazione grafica di un suono (es. “Boom!”, “Crash!”), che aggiunge una dimensione uditiva alla lettura.

Breve storia del fumetto: la prima arte sequenziale

Definire qual è il primo fumetto della storia è complesso. Sebbene il fenomeno di massa prenda piede nel Novecento, la narrazione per immagini sequenziali è molto più antica. Tuttavia, il primo autore a usare vignette e testo in modo sistematico fu lo svizzero Rodolphe Töpffer, che a metà dell’Ottocento creò la storia illustrata Histoire de monsieur Jabot, considerato da molti il vero precursore del fumetto. La nascita del fumetto moderno, però, è spesso associata a Yellow Kid (1895) di Richard Felton Outcault, perché fu il primo personaggio a usare un balloon implicito (il testo era scritto sulla sua camicia gialla), integrando per la prima volta parola e immagine in modo diretto e popolare.

L’evoluzione del fumetto oggi

Oggi l’industria del fumetto è amata da un pubblico di ogni età e si è evoluta anche nel formato, disponibile sia in cartaceo che in digitale. Le categorie sono vastissime e non si limitano ai supereroi: spaziano dal fantasy all’azione, dall’umorismo ai manga giapponesi, ormai un fenomeno globale. Insomma, il fumetto, o arte sequenziale, è un mezzo di intrattenimento con un altissimo valore narrativo, pienamente al pari di romanzi e altre forme di letteratura. Non un gradino sotto, ma semplicemente un linguaggio diverso e potente.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Evangelion: in che ordine guardare serie e film?
Evangelion

Neon Genesis Evangelion (o EVA) è la creazione più celebre della mente visionaria di Hideaki Anno. Realizzato dallo "Studio Gainax" Scopri di più

I migliori 5 anime usciti tra il 2015 e il 2020
I migliori cinque anime usciti tra il 2015 e il 2020

Ogni anno il Giappone produce decine e decine di serie anime, tra le quali abbiamo opere perfettamente dimenticabili, opere di Scopri di più

Chi è Antonella Arpa, in arte Himorta
antonella arpa in arte himorta

Una chioma da fare invidia alla sirenetta di Andersen, un mondo di colori e passioni, una forza fuori dal comune. Scopri di più

Anime su Crunchyroll: 5 proposte da vedere
Anime su Crunchyroll: 5 proposte da vedere

5 imperdibili anime su Crunchyroll da vedere subito Nel variegato panorama delle piattaforme di streaming, Crunchyroll spicca per essere il Scopri di più

Oban Star Racers | Recensione della serie animata
Oban Star Racers | Recensione

L’uomo ha sempre desiderato avere la possibilità di veder realizzato un suo desiderio, che trascenda tutte le regole della realtà. Scopri di più

Fate/Stay Night: in che ordine guardare la serie
Fate/stay Night: in che ordine guardare la serie

Fate/stay night è una visual novel uscita nel 2004, prodotta da Type-Moon, e della quale sono stati adattati numerose serie Scopri di più

A proposito di Noemi Di Fiandra

Vedi tutti gli articoli di Noemi Di Fiandra

Commenta