Classroom of the Elite: un gioco di menti senza limiti

Classroom of the Elite è una serie di light novel scritta da Shigo Kinugasa. La storia è ambientata in un liceo per la formazione di alto livello a Tokyo, il quale è dedicato a istruire e promuovere la generazione di persone che sostengono il Paese futuro. Agli studenti viene concesso un alto grado di libertà per imitare il più possibile la vita di tutti i giorni. La storia segue il punto di vista del protagonista Kiyotaka Ayanokoji, un ragazzo tranquillo e senza pretese che non è portato a stringere amicizia con il prossimo e preferirebbe mantenere le distanze, ma in compenso è dotato di intelligenza senza eguali. È uno studente della classe D, sezione dove la scuola inserisce gli studenti che giudica come inferiori. Dopo aver fatto conoscenza con Suzune Horikita e Kikyo Kushida, due sue compagne di classe, la situazione inizia a cambiare e il ragazzo inizia a farsi coinvolgere in molte situazioni diverse, che lo porteranno ad abbandonare l’idea di trascorrere una vita da liceo normale e tranquilla.

La Kodo Ikusei di Classroom of the Elite

La scuola è un punto importante nella storia perché la Kodo Ikusei è fondata con l’obiettivo dichiarato di formare l’élite del futuro. Si vanta di avere un tasso di occupazione e di accesso all’università del 100%, garantendo un futuro brillante a tutti i suoi diplomati. Agli studenti è concessa una libertà quasi totale. La vera particolarità, e il motore dell’intera trama, è il sistema a punti. Ogni mese, gli studenti ricevono dei “punti privati” che fungono da valuta. Questi punti possono essere usati per comprare qualsiasi cosa all’interno del campus. La quantità di punti ricevuti dipende dalla performance della classe nel suo complesso. L’obiettivo principale di ogni classe è raggiungere e mantenere la classe A, poiché solo chi si diploma dalla classe A ha garantito il successo nella vita. La posizione delle classi può cambiare tramite esami speciali, i quali sono delle vere e proprie sfide di strategia, intelligenza e talvolta manipolazione, che mettono alla prova non solo le conoscenze, ma anche la capacità di lavorare in squadra o di ingannare i compagni.

Dietro la facciata di libertà e successo garantito, la Kodo Ikusei è in realtà un gigantesco esperimento sociale. La sua vera filosofia è la meritocrazia estrema, dove solo i più intelligenti sopravvivono e prosperano. La scuola non si preoccupa di formare persone buone o collaborative, ma individui che sappiano navigare e dominare in un mondo competitivo e spesso crudele. È una scuola che esaspera le dinamiche del mondo come potere, gerarchie, inganno e la dura legge del più forte.

Ayanokoji Kiyotaka: il genio manipolatore o la vittima di un sistema?

Prime Video: Classroom of the Elite: Season 2
Fonte immagine: Prime Video https://m.media-amazon.com/images/S/pv-target-images/615c61a168f3c25af35455adfd435b002b07dea6371297367719e0a4d0006a92.jpg

Ayanokoji Kiyotaka è l’essenza stessa dell’ambiguità in Classroom of the Elite. Apparentemente apatico e disinteressato a causa del suo passato alla Stanza Bianca. Non è un’educazione normale, ma un programma segreto e intensivo volto a creare esseri umani “perfetti”, privi di imperfezioni e capaci di eccellere in ogni campo, sia intellettuale che fisico. Qui, Ayanokoji è stato privato di qualsiasi interazione umana, esposto a stimoli e allenamenti brutali volti a massimizzare le sue capacità logiche e analitiche, a scapito del suo sviluppo emotivo. Questo spiega la sua capacità di calcolare ogni mossa con precisione, prevedere persino i sentimenti altrui manipolandoli come gli pare e piace. Rispetto a qualsiasi altro protagonista di un manga che guida con carisma, lui piuttosto spinge gli altri al limite rivelando le loro vere nature e le loro debolezze. Le sue azioni, spesso spietate e calcolate, non sono mosse da malizia personale, ma da un freddo pragmatismo. Utilizza gli altri per raggiungere i suoi obiettivi, ovvero far salire la classe D e sé stesso all’apice.

Fonte immagine in evidenza: Crunchyroll https://imgsrv.crunchyroll.com/cdn-cgi/image/fit=contain,format=auto,quality=85,width=1200,height=675/catalog/crunchyroll/3faa80fc683fd414a128b66b1acf535f.jpg

Altri articoli da non perdere
Revolutionary Girl Utena: lo shojo che sfida il patriarcato
Revolutionary Girl Utena

Revolutionary Girl Utena (少女革命ウテナ) è un insieme di format (manga, anime, film e videogioco) che raccontano la storia di Utena, Scopri di più

Tatsuki Fujimoto: un autore folle e controverso
In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Tatsuki Fujimoto è un nome di spicco. In questo articolo, cari lettori di Eroica Fenice, tratteremo uno dei mangaka più controversi della storia fumettistica recente.

In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Scopri di più

Anime e manga: quali sono le differenze?
anime e manga

Anime e manga sono attualmente le forme d'arte di origine giapponese più esportate al mondo. Le nuove generazioni sono cresciute Scopri di più

Bara manga: cos’è e le differenze con lo yaoi
Bara manga: il vero gay comic rivolto ad uomini adulti

Il bara manga è un genere fumettistico giapponese ideato da uomini gay per un pubblico prevalentemente omosessuale maschile. Si presenta Scopri di più

Immortalità in Bleach: Mayuri, Aizen e Yhwach
Immortalità in Bleach: Mayuri, Aizen e Yhwach

In Bleach, l’immortalità non è mai una conquista da celebrare, ma una maledizione che si insinua nei personaggi più ambiziosi Scopri di più

Manga gekiga: cos’è e quali sono gli autori principali
Gekiga, il manga drammatico

Un vento di novità soffia sul mondo del manga e nuovi alberi fioriscono: è il gekiga. Così recita il manifesto Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Tessitore

Vedi tutti gli articoli di Alessia Tessitore

Commenta