Anime seinen: 5 da recuperare

Anime seinen: 5 da recuperare

Il termine seinen è utilizzato in Giappone per riferirsi a giovani adulti che si trovano in una fase a metà tra adolescenza e maturità, come universitari e persone non ancora inserite nel mondo del lavoro. Associato ai manga,  il termine indica il target di riferimento delle opere in questione, che si caratterizzano per la trattazione di temi più maturi e di sentimenti ed emozioni in cui un pubblico adulto può immedesimarsi con facilità. Questa etichetta, che come detto nasce come indice del target a cui una determinata serie manga è rivolta, ha finito poi per essere associata anche agli anime e per essere utilizzata anche come nome di un genere vero e proprio, ovvero quello degli anime seinen.

Scopriamo in questo articolo 5 anime seinen da recuperare.

  • Dorohedoro (12 episodi)

Dorohedoro è un anime seinen basato sul manga scritto e disegnato da Q Hayashida e appartenente al genere del dark fantasy. La serie anime, caratterizzata da uno stile comico e sopra le righe, è stata realizzata dallo studio MAPPA e messa in onda nel 2020.

L’universo narrativo è diviso in due mondi: uno abitato da maghi ed un altro conosciuto come Hole, un luogo degradato dove i maghi esercitano il loro potere sulle persone. È proprio in questo luogo che il protagonista Cayman si risveglia privato dei propri ricordi e con la sua testa sostituita da quella di un coccodrillo. Aiutato dall’amica Nikaido, Cayman si metterà alla ricerca dello stregone causa delle proprie disgrazie, nella speranza di scoprire la sua vera identità.

  • Kiseijuu (24 episodi)

Kiseijuu è un anime seinen basato sul manga scritto e disegnato da Hitoshi Iwaaki tra il 1988 e il 1989, considerato dagli appassionati come una delle opere più particolari ed influenti degli anni ’80. L’adattamento ad anime è stato curato dallo studio Madhouse ed è andato in onda tra il 2014 e il 2015.

Il protagonista Shinichi è un tranquillo studente delle superiori la cui vita viene sconvolta però da un’improvvisa invasione aliena da parte di esseri che si impossessano degli esseri umani vivendo in loro come parassiti. Anche Shinichi verrà attaccato da uno di questi alieni che non riuscirà però a controllare totalmente il giovane, venendo confinato invece nel suo braccio destro che acquisirà una potenza sovraumana e la possibilità di cambiare forma. Shinichi si ritroverà dunque a dover affrontare gli altri alieni parassiti che hanno portato a termine con successo il loro compito, indistinguibili adesso dai normali esseri umani.

  • One Punch Man, anime seinen composto da due stagione da 12 episodi

Nonostante sia considerato erroneamente da molti come uno shōnen, anche One Punch Man è considerabile come un anime seinen. La serie basata sul manga scritto da ONE  e disegnato da Yūsuke Murata ha riscosso un grande apprezzamento ed un ancora più grande successo, merito anche dell’ottimo lavoro svolto dallo studio Madhouse nella realizzazione della prima stagione che non fa rimpiangere troppo i meravigliosi disegni del manga.

La serie, caratterizzata da un carattere parodico e dalla forte ironia sui soliti cliché narrativi dei cosiddetti battle shōnen, ha per protagonista Saitama, un uomo normalissimo che è però mosso da un ambizioso sogno: diventare un eroe. Per raggiungere il suo obiettivo Saitama si allenerà duramente per tre anni, riuscendo ad ottenere al termine di questo percorso un potere illimitato e comicamente eccessivo che gli costerà però la perdita di tutti i capelli. Ormai capace di eliminare qualsiasi nemico con un solo pugno, Saitama si unirà all’Associazione degli Eroi e accetterà come suo discepolo il cyborg Genos, nella speranza di trovare prima o poi un nemico che gli permetterà di rivivere l’adrenalina di una battaglia alla pari.

  • Gangsta. (12 episodi)

Gangsta. è un anime seinen basato sul manga scritto e disegnato da Kohske, realizzato dallo studio Manglobe e messo in onda nel 2015.

Nella città di Ergastulum il potere è detenuto nelle mani di gruppi mafiosi che si scontrano per il dominio. La città di Ergastulum si caratterizza in particolare per la presenza dei cosiddetti Twilight, umani dalle capacità fuori dal comune derivanti dal consumo di una particolare droga da cui sono dipendenti, usati nei combattimenti dalle famiglie mafiose. In questi contesto si muovono i due protagonisti, Nicolas Brown e Worick Arcangelo, due tuttofare che svolgono i lavori di cui nessuno vuole occuparsi.

  • Drifters (12 episodi)

L’anime seinen Drifters è basato sull’ultimo lavoro di Kōta Hirano, autore famoso soprattutto per l’opera Hellsing. Un adattamento ad anime del manga è stato rilasciato nel 2016 dallo studio Hoods Drifters Studio.

Mentre è impegnato nella Battaglia di Sekigahara, il conflitto che porterà all’inizio del periodo Tokugawa, il condottiero Toyohisa Shimazu si ritrova all’improvviso teletrasportato in un misterioso corridoio bianco con numerose porte ai suoi lati, dove l’unica persona presente è un misterioso uomo di nome Murasaki. Prima di poter metabolizzare il tutto, Toyohisa viene catapultato un mondo abitato da esseri fantastici di ogni tipo dove insieme ad altri importanti personaggi storici del passato come Nobunaga Oda  dovrà affrontare in una sanguinosa e crudele guerra gli esseri che abitano queste terre, tra intrighi e misteri da risolvere.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Nintendo Switch Online: 5 giochi da recuperare
Nintendo Switch Online: 5 giochi da recuperare

Nintendo Switch Online è il servizio offerto da Nintendo che permette di usufruire del gioco online nei giochi compatibili per Scopri di più

Kyoto Animation: 5 opere da non perdere
Kyoto Animation: 5 opere da non perdere

Nel grande panorama degli studi d’animazione nipponica, la Kyoto Animation è riuscita a insinuarsi nei cuori di molti amanti dell’animazione, Scopri di più

Opening anime: le 5 più iconiche
Opening anime: le 5 più iconiche

Una degli elementi più caratterizzanti delle serie anime è sicuramente la presenza di una sigla di apertura, comunemente detta opening, Scopri di più

Serie di manga brevi da leggere: 3 consigli da non perdere
Serie di manga brevi da leggere

Se siete stanchi di stare dietro a serie interminabili come One Piece o Detective Conan e siete perciò alla ricerca Scopri di più

Banana Fish (anime) | Recensione
Banana Fish (anime) | Recensione

Banana Fish è un anime di 24 episodi, prodotto dallo studio MAPPA e rilasciato nel 2018, tratto dall’omonimo manga di Scopri di più

Anime a tema scolastico: 5 da recuperare
Anime a tema scolastico: 5 da recuperare

Per anime a tema scolastico intendiamo quelle serie che vedono per protagonisti studenti, solitamente delle scuole superiori, che seguono quindi Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta