Come guardare Black Butler: l’ordine di visione tra filler e canon

Come guardare Black Butler: l'ordine di visione tra filler e canon

Black Butler è una serie animata tratta dallomonimo manga, scritto e disegnato da Yana Toboso. Di genere dark fantasy e dall’ambientazione storicala trama segue le vicende del giovane conte Ciel Phantomhive, che svolge lavori segretiper la corona inglese al fianco del suo fedele maggiordomo Sebastian Michaelis. Tuttavia, quest’ultimo è in realtà un demone che in passato ha salvato Ciel da morte certa stipulando con lui un contratto: alla morte del ragazzo, egli potrà divorare la sua anima. Nel mentre, sarà al suo servizio e lo proteggerà. Questo articolo si ripropone di spiegare come guardare Black Butler, distinguendo tra episodi filler e canonici.

Perché è difficile capire come guardare Black Butler?

I problemi sorgono infatti durante la produzione dell’anime (in corso ormai dal 2008), quando vengono apportate alcune modifiche alla storia: a un certo punto, gli eventi iniziano a seguire un corso diverso da quello del manga, rendendo gli spettatori confusi sull’ordine di visione della serie. Tra stagioni non canoniche, film e un’interruzione durata diversi anni, cercheremo qui di indicare passo dopo passo come guardare Black Butler se si è interessati a fruire dell’opera in maniera chiara e ordinata. Allo stesso tempo, se recuperare l’anime in questo modo dovesse risultare troppo complicato, la lettura del manga resta comunque la soluzione migliore per godersi questa serie al meglio.

Prima stagione: fino a dove guardare

La prima stagione di Black Butler comincia seguendo fedelmente il manga, ma solo fino all’episodio 15. Ci ritroviamo quindi immersi nel mondo di Ciel e Sebastian, ci vengono presentati i personaggi principali e secondari della narrazione e assistiamo alle loro avventure. Ma da metà stagione in poi la serie ha uno sviluppo originale, con un finale a sé stante e che quindi non coincide assolutamente con gli eventi del manga. Per questo motivo, se si ha intenzione di guardare la serie seguendo la trama originale, bisognerebbe guardare la prima stagione dell’anime solo fino a metà, al termine dell’arco narrativo della “Battaglia di curry”.

Black Butler II: un intero filler

Se siete curiosi di guardare la seconda stagione per conoscere i personaggi di Alois Trancy e del suo maggiordomo Claude Faustus, sarà uno shock per voi scoprire che in realtà tutti e 12 gli episodi sono filler. Infatti, la storia prosegue dal finale della prima stagione che, come già detto, segue una narrazione autonoma, non presente nel manga. Per cui anche gli eventi di Black Butler II non sono canonici e andrebbero quindi saltati. Tuttavia, se desiderate scoprire di più sui nuovi personaggi e sullo sviluppo degli eventi, la visione di questa seconda serie può risultare comunque piacevole e avvincente…ma con la consapevolezza che non sia collegata all’opera originale.

Book of Circus: il punto di ripartenza da cui guardare Black Butler

Nel 2014 esce Book of Circus, terza stagione di Black Butler e punto dal quale l’anime ricomincia a seguire fedelmente il manga. Di conseguenza, se ci si vuole basare sulla trama originale per la visione della serie, dopo aver guardato la prima metà della stagione iniziale bisognerebbe proseguire direttamente con Book of CircusQui troviamo Ciel e Sebastian inviati in missione a ispezionare il misterioso Noah’s Arc Circus per indagare sulle strane sparizioni di bambini. È possibile notare in diversi momenti come lo sviluppo degli eventi porti avanti punti di trama coerenti con la storia e che lasciano spazio alla curiosità degli spettatori, spinti a continuare a fruire dell’opera per scoprire sempre di più.

Book of Murder: due episodi OVA da non perdere

Nello stesso anno esce un’OVA di due episodi, Book of Murder, che è il prosieguo naturale degli eventi narrati in Book of Circus. Poiché si è scelto il formato dell’original anime video per la trasposizione di questi episodi, può capitare che molti spettatori non vi prestino particolare attenzione e pensino erroneamente che si tratti di una produzione filler. In realtà sono fondamentali per comprendere la trama dell’opera e saltarli rende impossibile proseguire con la visione, in quanto altrimenti si rischierebbe di non avere chiari elementi molto importanti di Black Butler presentati in produzioni successive. 

Il passo successivo: la visione di Book of Atlantic

Bisogna poi proseguire con Book of Atlantic, film uscito nel 2017. Da guardare dopo Book of Murder, esso rivela dei punti chiave della storia. Qui Ciel, Sebastian e il fedele servitore Snake si ritrovano sulla nave Campania per indagare su un misterioso medico che si dice riporti in vita i defunti. Qui incontrano altri personaggi, come la fidanzata e promessa sposa del protagonista, Elizabeth. Più avanti nel corso della serie ci saranno molti flashback che faranno riferimento a momenti di questo film, proprio perché si tratta di una svolta nella narrazione ed è quindi di una visione imperdibile, anche per osservare meglio la crescita dei personaggi.

Il ritorno della serie animata con la quarta stagione: il Public School Arc

Dopo una pausa di 7 anni, l’anime di Black Butler fa ritorno nel 2024 con la quarta stagione, il Public School Arc, disponibile per la visione sulla piattaforma di streaming Crunchyroll. Un dettaglio che salta subito all’occhio è il fatto che lo stile di animazione sia nettamente diverso rispetto a quello delle serie precedenti. Il motivo è che, se prima lo studio di produzione era A-1 Pictures, i diritti sono stati poi acquisiti da CloverWorks. Nonostante ciò, la narrazione continua a proseguire basandosi fedelmente sul manga, per cui non si riscontrano incongruenze rispetto a quanto visto in precedenza, anzi, ci sono molti riferimenti alle produzioni animate pregresse.

L’ultima produzione: Emerald Witch Arc

Ultimo tassello nella guida a come guardare Black Butler è la stagione uscita nel 2025 e da poco conclusa, ovvero Black Butler – Emerald Witch Arc. Si conclude così il lavoro svolto finora nell’adattamento animato del manga. Al momento non ci sono notizie sulla possibilità di un prosieguo della produzione, ma i fan sono in attesa di aggiornamenti. Con una rinnovata passione per la serie, data dalle ultime due stagioni di grande successo, sono infatti desiderosi di vedere animate le prossime avventure di Ciel e Sebastian e di scoprire i risvolti futuri della storia.

Fonte immagine in evidenza: Crunchyroll

Altri articoli da non perdere
Qual è la differenza tra manga e fumetti? Scopriamola insieme!
Manga e fumetti: Qual è la differenza?

Quale sia la differenza tra i manga ed i fumetti è sicuramente una domanda gettonata nel mondo, in particolare, dell'Occidente. Scopri di più

Boys’ love webcomics: 3 consigli di lettura
Boys' love: 3 consigli di lettura

Cosa sono i boys’ love webcomics? I webcomics sono sostanzialmente fumetti pubblicati online, la cui popolarità sta significativamente crescendo in Scopri di più

Wotakoi: come gli anime rappresentano gli otaku
Wotakoi: come gli anime rappresentano gli otaku

Wotakoi: Love is hard for otaku (Wotaku ni koi wa muzukashii) è un manga romantico e comico scritto e disegnato Scopri di più

Blacksad: un fumetto dalle sfumature noir
Scritto da Juan Díaz Canales e disegnato da Juanjo Guarnido, Blacksad è una colonna portante del fumetto francese ed europeo.

Scritto da Juan Díaz Canales e disegnato da Juanjo Guarnido, Blacksad è un’icona del fumetto francese. I due autori spagnoli, Scopri di più

Comicon Napoli: ospiti internazionali, mostre e cosplayer dell’edizione del 2024
Comicon 2024

Comicon Napoli, una nuova edizione di successo secondo il ringraziamento pubblicato dalla pagina Facebook della nota fiera di cultura pop. Scopri di più

Anime ambientati nel Giappone antico: 5 da recuperare
Anime ambientati nel Giappone antico: 5 da recuperare

Gli anime hanno ricoperto un ruolo centrale nella diffusione nel mondo della cultura giapponese e nell'accrescimento di quel soft power Scopri di più

A proposito di Annapaola Fanelli

Vedi tutti gli articoli di Annapaola Fanelli

Commenta