Fiere comics in Italia: le più amate dagli appassionati

Fiere comics in Italia

Fiere comics Italia: la guida completa ai migliori eventi del fumetto

Cosa sono le fiere comics e perché sono un’esperienza unica

Le fiere comics in Italia sono molto più di semplici mercatini del fumetto. Sono eventi di enorme richiamo per gli appassionati di fumetti, manga, videogiochi, animazione e cosplay. Rappresentano una piacevole fuga dalla quotidianità per immergersi nel fantastico mondo nerd in compagnia di migliaia di altri appassionati. In questi eventi è possibile curiosare tra stand che vendono fumetti rari, novità editoriali di case editrici come Panini Comics, videogiochi (anche console e videogames retro!), gadget e abbigliamento. Si possono inoltre incontrare fumettisti, doppiatori e youtuber preferiti, o scatenarsi ai concerti di artisti come Giorgio Vanni, le cui esibizioni sono un autentico tuffo nei ricordi. Rappresentano anche un’ottima vetrina per aspiranti fumettisti per mostrare il proprio portfolio alle case editrici.

Le 3 fiere comics più grandi d’Italia: appuntamenti imperdibili

L’Italia vanta un calendario ricco di eventi, ma tre manifestazioni si distinguono per dimensioni, prestigio e numero di visitatori.

Lucca comics & games: la regina delle fiere comics in Italia

Il Lucca Comics & Games è la più grande e rinomata tra le fiere comics in Italia, prima in Europa e seconda al mondo solo al Comiket di Tokyo. Tradizionalmente si svolge tra fine ottobre e i primi di novembre, trasformando l’intero centro storico della città toscana in un’area espositiva a cielo aperto. I padiglioni sono disseminati all’interno delle mura della città, creando un’atmosfera unica e magica. È La Mecca dei cosplayer italiani e un appuntamento fisso per centinaia di migliaia di persone, che sfidano il meteo autunnale per partecipare a questo evento straordinario.

Napoli Comicon: il cuore pulsante delle fiere comics del sud

Seconda fiera d’Italia per prestigio e prima nel meridione, il Napoli Comicon è uno degli eventi più attesi dell’anno. Si tiene solitamente tra aprile e maggio negli ampi spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli. Questa location permette una grande varietà di attività, dai concerti all’aperto alle aree tematiche, da una vastissima area market alla celebre gara cosplay. Il Comicon è rinomato per la qualità degli ospiti internazionali e per la sua capacità di celebrare la cultura pop in tutte le sue forme.

Romics: la doppia edizione della fiera comics della capitale

Nella rassegna delle migliori fiere del fumetto non può mancare il Romics, imperdibile evento che si tiene due volte all’anno (in primavera e in autunno) presso il polo fieristico di Roma. L’edizione primaverile apre la stagione delle grandi convention. La fiera è particolarmente amata, oltre che per il prestigio degli ospiti e per il premio Romics d’Oro, per la sua location versatile, apprezzata da cosplayer e fotografi, che si radunano per organizzare raduni a tema e scattare foto memorabili.

Oltre i giganti: altre fiere del fumetto da scoprire in Italia

Il panorama delle fiere comics in Italia è vasto e variegato. Oltre alle tre più famose, esistono moltissimi altri eventi di grande qualità, perfetti per un’esperienza più raccolta ma ugualmente divertente. In Campania, ad esempio, troviamo il FantaExpo a Salerno e il Cavacon a Cava de’ Tirreni. Un altro evento di punta è l’Etna Comics a Catania, la più grande fiera del Sud Italia per estensione, che attira ogni anno a giugno decine di migliaia di appassionati. Queste fiere “minori” sono spesso un’ottima occasione per incontrare artisti emergenti e godersi l’atmosfera in modo più rilassato.

Consigli pratici per godersi al meglio le fiere comics

Per vivere un’esperienza indimenticabile, specialmente se è la prima volta, ecco qualche consiglio. Acquistate i biglietti online e in anticipo per evitare lunghe code e il rischio di sold-out. Pianificate la vostra giornata: consultate la mappa e il programma per non perdere gli eventi o gli incontri che vi interessano di più. Indossate scarpe comode, perché si cammina tantissimo, e portate con voi uno zaino con acqua e snack. Infine, se vedete un cosplayer che vi piace, non esitate a chiedere una foto, ma fatelo sempre con educazione e rispetto: sono lì per condividere la loro passione, proprio come voi.

Fonte immagine: izhora22 su Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
The Boxer (Manhwa) | Recensione
The Boxer (Manhwa) | Recensione

The Boxer, creato da Ji-Hoon Jeong è un manhwa che esplora il mondo della boxe ma, più in particolare, si Scopri di più

Chi è Antonella Arpa, in arte Himorta
antonella arpa in arte himorta

Una chioma da fare invidia alla sirenetta di Andersen, un mondo di colori e passioni, una forza fuori dal comune. Scopri di più

Comicon Napoli: ospiti internazionali, mostre e cosplayer dell’edizione del 2024
Comicon 2024

Comicon Napoli, una nuova edizione di successo secondo il ringraziamento pubblicato dalla pagina Facebook della nota fiera di cultura pop. Scopri di più

Fate/Stay Night: in che ordine guardare la serie
Fate/stay Night: in che ordine guardare la serie

Fate/stay night è una visual novel uscita nel 2004, prodotta da Type-Moon, e della quale sono stati adattati numerose serie Scopri di più

Manga che meriterebbero un adattamento ad anime: top 5
Manga che meriterebbero un adattamento ad anime: top 5

Il processo che porta un determinato manga a ricevere un adattamento ad anime non sempre è così diretto e naturale Scopri di più

Tokyo Ghoul (Manga) | Recensione
Tokyo Ghoul (Manga) | Recensione

Tokyo Ghoul è un manga seinen scritto e disegnato da Sui Ishida, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta