Lady Oscar: la vera storia, tra mito e realtà

Lady Oscar

Oggi andremo alla scoperta della vera storia di Lady Oscar: mito o realtà?

Lady Oscar, è un manga scritto e disegnato da Riyoko Ikeda ma pubblicato in Italia col titolo Le rose di Versailles. La storia è incentrata sulla vita della regina Maria Antonietta dall’arrivo in Francia fino alla sua morte. A lei si affianca il personaggio principale Oscar François de Jarjayes, una donna cresciuta come un soldato. Le vicende seguono i fatti storici della seconda metà del XVIII secolo, gli anni della rivoluzione del 1789, e raccontano la vita di corte nella reggia di Versailles.

Nel 1770, la giovane Maria Antonietta d’Austria, figlia dell’imperatrice Maria Teresa, promessa sposa al delfino di Francia Luigi Augusto, per saldare l’amicizia tra Francia e Austria. Le fa da bodyguard Oscar, comandante della guardia reale francese che è stata educata fin da bambina come un uomo. Durante un ballo in maschera quest’ultima assiste al colpo di fulmine che si ha tra Maria Antonietta e il conte svedese Hans Axel von Fersen, ma non è l’unica ad avere il colpo di fulmine, anche Lady Oscar si innamora del conte.

Successivamente viene introdotto un altro personaggio nella storia: la contessa du Barry, favorita di Luigi XV, che si scontra con Maria Antonietta svariate volte. Quest’ultima per motivi di classe e moralità non le rivolge la parola fino al Capodanno del 1772. Dopo la morte di Luigi XV e l’incoronazione di Luigi XVI e Maria Antonietta, la contessa viene allontanata dalla corte.

Con il passare degli anni, il conte di Fersen torna in Francia e si riavvicina a Maria Antonietta, rischiando di scatenare uno scandalo, ma decide di partire per combattere con i rivoluzionari americani. La regina, infelice e sola, si ritira nel Petit Trianon con i suoi figli, suscitando l’ostilità dell’alta nobiltà. Dopo anni Fersen torna dall’America e Oscar, vestita da donna, danza con lui, ma capisce di non poterlo conquistare. Non potendoci fare nulla, Lady Oscar si innamora del suo amico d’infanzia Andrè Grandier.

Con l’avvicinarsi della rivoluzione, Oscar si schiera dalla parte del popolo e si unisce ai rivoluzionari, sacrificando la sua posizione di corte. Entrambi, Oscar e Andrè, muoiono durante i tumulti: Andrè viene colpito il 13 luglio 1789, e Oscar il giorno seguente durante l’assalto alla Bastiglia.

La vera storia di Lady Oscar: da chi prende ispirazione?

Sia il manga che il personaggio di Lady Oscar traggono ispirazione da una storia vera: quella di Marie Jeanne Schellink, una donna che si arruolò nell’esercito francese intorno al 1792, travestita da uomo, e si imbatte nello scontro di Jamappes. Il nome invece si ispira a François Augustin Reyner de Jarjayes, un conte che cercò di salvare la famiglia reale durante la rivoluzione.

La Schellink inizò la sua carriera militare all’età di 35 anni, il 15 aprile 1792, arruolandosi nel secondo battaglione belga. Il 15 giugno 1792 fu nominata caporale, in seguito sergente e nel marzo 1797 fu fatta prigioniera di guerra in Austria. Tornò in Francia l’11 giugno 1798 e fu nominata seconda luogotenente e il 9 gennaio 1706.

La morte di Lady Oscar si discosta un po’ dalla storia vera: Marie Jeanne abbandonò la carriera militare nel 1795, quando si sposò con il tenente Louis Joseph Decarmin e si stabilì a Lille dove morì nel 1840 a 83 anni.

Fonte immagine: Prime Video https://m.media-amazon.com/images/S/pv-target-images/047fdda9ac66c0bdb7dcf39da619621b6af28432c1f30437fb958e661fcd6999.jpg

Altri articoli da non perdere
Gen di Hiroshima di Nakazawa Keiji | Recensione
Gen di Hiroshima - Nakazawa Keiji | Recensione

La narrazione post-apocalittica a fumetti raggiunse il suo apogeo nel 1973, con l’inizio della pubblicazione di Hadashi no Gen (はだしのゲン, Scopri di più

Blacksad: un fumetto dalle sfumature noir
Scritto da Juan Díaz Canales e disegnato da Juanjo Guarnido, Blacksad è una colonna portante del fumetto francese ed europeo.

Scritto da Juan Díaz Canales e disegnato da Juanjo Guarnido, Blacksad è un’icona del fumetto francese. I due autori spagnoli, Scopri di più

Spunti filosofici nell’anime Naruto: i 3 nascosti
Naruto: 3 spunti filosofici nascosti nell’anime

Notevoli sono gli spunti filosofici nell'anime Naruto. Scopriamone insieme 3. Tutti noi da bambini, almeno una volta nella vita, anche Scopri di più

Teorie su Due Fantagenitori, le 3 più sorprendenti
Teorie su Due Fantagenitori, le 3 più sorprendenti

Benvenuti nel mondo delle teorie su Due Fantagenitori, un universo ordinario, o quasi. Figlio unico di una coppia stramba e Scopri di più

Visione d’inferno di Hideshi Hino | Recensione
Visione d'inferno di Hideshi Hino | Recensione

Visione d’inferno è un manga autoconclusivo di Hideshi Hino, pubblicato in Giappone nel 1984 e successivamente in Italia nel 1992. Scopri di più

Requiem of the Rose King – Recensione del manga
Requiem of the Rose King

Requiem of the Rose King è un manga scritto e illustrato dalla fumettista giapponese Kanno Aya, si compone di diciassette Scopri di più

A proposito di Alessia Tessitore

Vedi tutti gli articoli di Alessia Tessitore

Commenta