Oltre le onde – Shimanami Tasogare | Recensione del manga LGBTQA+

Oltre le onde - Shimanami Tasogare | Recensione manga LGBTQA+

Il manga Oltre le onde – Shimanami Tasogare, edito da JPop, è composto da 4 volumi completi, pubblicato in Italia nell’aprile del 2018.
È una delle opere a tema LGBTQA+ che è passata tremendamente in sordina, in cui la crescita personale del protagonista, la sua rinascita e consapevolezza permeano i panel con una dolcezza talmente visionaria da dare come risultato finale una fiaba dolceamara.

Trama di Oltre le onde – Shimanami Tasogare

Oltre le onde – Shimanami Tasogare narra la storia di Takusu Kaname, studente liceale che teme di rivelare a tutti la sua omosessualità. Un giorno, i suoi compagni di classe scoprono per puro caso dei link sul suo telefono che riconducono a dei porno gay, insinuando scherzosamente il dubbio che Takusu fosse, appunto, omosessuale. In seguito a tale vicenda, il ragazzo prova un disagio così forte da spingersi quasi sull’orlo del suicidio. L’incontro con una strana donna, che Takusu si trova davanti quasi per caso, lo dissuaderà dal suo triste intento.

La donna, denominata Signora Qualcuno, intrattiene un salotto di conversazione, a cui prendono parte diverse persone: una coppia di donne omosessuali, un uomo transgender, un ragazzino insicuro sulla propria identità di genere, e un anziano signore il cui compagno è ricoverato in ospedale a causa di un tumore terminale.
I componenti del salotto di conversazione partecipano anche alle attività di volontariato del quartiere, ristrutturando le villette fatiscenti, rimodernandole per i residenti.

Grazie alla loro vicinanza, alle loro toccanti testimonianze e all’unione che mostreranno in particolari momenti critici, Takusu troverà il coraggio per accettare la sua omosessualità e dichiararsi a Tōma Tsubaki, capitano di pallavolo del suo stesso liceo.

Un manga da non confondere con il filone yaoi/BL

Oltre le onde – Shimanami Tasogare è un manga particolare. Il suo autore, Yuhki Kamatani, ha trattato, già in altre opere, tematiche come il suicidio e il senso di comunità.
I manga a tematica LGBTQA+ sono ancora paragonabili a manga di stampo yaoi/BL, soprattutto nella diffusione pubblicitaria dell’opera stessa, creando una grande confusione.
Soltanto ultimamente si ha una particolare attenzione su quanto venga diffuso e pubblicato, anche se la strada a riguardo è ancora molto lunga.

Takusu vive la sua omosessualità vergognandosene, temendo il giudizio altrui e della sua stessa famiglia. Ma grazie all’incontro con la signora Qualcuno, le attenzioni di Daiichi, una dipendente lesbica, e l’amicizia inizialmente conflittuale con Misora, il giovane riuscirà ad attraversare il percorso di coming out in serenità, nonostante i vari conflitti che ne deriveranno.
Dall’altra parte, Tsubaki continua a non accettare quel nascente interesse che ha nei confronti degli uomini, alimentato anche da un padre omofobo che non fa altro che rivolgersi in maniera dispregiativa verso la comunità del salotto di conversazione. Per questo chiederà a Takusu del tempo per riflettere, per capire cosa voglia davvero dalla propria vita.

Oltre le onde – Shimanami Tasogare andrebbe letto anche solo per la sensibilità con cui certe tematiche sono state toccate. La storia di Daiichi e la sua compagna, che sono costrette a nascondere alle loro famiglie il loro orientamento sessuale; il giovane Misora che non riesce ad esprimere il disagio che prova nel non riconoscersi nella sua identità di genere, chiedendosi se sia soltanto una fase passeggera o invece una vera e propria consapevolezza, e poi la commovente storia d’amore del signor Tchaiko, che per una vita intera ha tenuto nascosto il suo grande amore, vivendoselo però intensamente ad ogni occasione, anche nei momenti dolorosi della malattia.

La stessa Signora Qualcuno possiede i suoi misteri e le sue paure, e di queste ultime ne ha fatto il motivo cruciale della sua esistenza, cercando di condividere la propria esperienza e quella di altre persone simili a lei e non, creandosi intorno un’aura mistica, impenetrabile.

Oltre le onde – Shimanami Tasogare è una lettura altamente consigliata, non solo per i disegni meravigliosi e travolgenti, ma anche per il coinvolgimento emotivo che ad ogni pagina rapisce il lettore, lasciandolo empatizzare con le vicissitudini dei personaggi fino all’ultima pagina.

Fonte immagine: Collage foto – copertine del manga italiano prese da Amazon

Altri articoli da non perdere
Fantastic 4 vs X-Men di Chris Claremont e Jon Bogdanove | La recensione
Fantastic4 vs X-Men

Fantastic 4 vs X-Men è una miniserie fumettistica pubblicata dalla Marvel nel 1987, la quale è stata scritta  da Chris Scopri di più

Tokyo Revengers: alla scoperta dei bōsōzoku
Tokyo Revengers

Tokyo Revengers è un manga scritto e disegnato da Ken Wakui. Questo manga parla di Takemichi Hanagaki, il protagonista principale, Scopri di più

I personaggi più iconici dei videogiochi: 5 esempi iconici
I personaggi più iconici dei videogiochi: 5 esempi

La storia dei videogiochi è costellata da figure che per un motivo o per un altro sono rimaste impresse nella Scopri di più

Requiem of the Rose King – Recensione del manga
Requiem of the Rose King

Requiem of the Rose King è un manga scritto e illustrato dalla fumettista giapponese Kanno Aya, si compone di diciassette Scopri di più

Urasawa Naoki: 5 manga consigliati
Urasawa Naok

Urasawa Naoki è sicuramente uno dei nomi più celebri nel panorama del fumetto giapponese e si inserisce fra i mangaka Scopri di più

Videogiochi ispirati da anime: 5 da recuperare
Videogiochi ispirati da anime: 5 da recuperare

Molto spesso, e sempre più frequentemente, le serie anime di grande successo ricevono una trasposizione videoludica. Tra i videogiochi ispirati Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Pia Pepoli

Vedi tutti gli articoli di Maria Pia Pepoli

Commenta