Oswald il coniglio fortunato: il precursore di Topolino

Oswald il coniglio fortunato

I mitici pantaloncini Disney sono stati indossati per la prima volta non da Topolino, bensì da Oswald il coniglio fortunato (e questa volta blu). Chi è questo insolito personaggio? Scopriamolo insieme.

 

Gli esordi e l’inganno

Oswald il coniglio fortunato è stato il primo grande successo per Walt Disney. Semplice e simpatico, questo personaggio ha conquistato spettatori e lettori in cartoni animati muti fino al 1943 e fumetti fino agli anni Sessanta.

Oswald fece il suo esordio sugli schemi il 5 settembre 1927 con Trolley Troubles grazie a Charles Mintz, distributore dell’Universal Pictures, che chiese a Walt Disney e al suo socio Ub Iwerks di disegnare un personaggio con cui fare successo. Detto fatto: il coniglio in pantaloncini superò per popolarità il suo rivale, il gatto Felix, a cui tra l’altro somigliava per le linee semplici. L’esito soddisfacente dei cartoni animati di Oswald il coniglio fortunato convinse Mintz a stipulare un contratto segreto con gli animatori di Walt Disney e che solamente il suo socio Iwerks rifiutò. In men che non si dica il disegnatore si vide sottratto legalmente il suo Oswald. Secondo le leggi dell’epoca, infatti, il distributore era il proprietario dei diritti del personaggio. È in quest’occasione che, sopraffatto e desideroso di rimettersi in gioco, dalla fantasia di Walt Disney nacque l’iconico Mickey Mouse.

Il ritorno alla Disney di Oswald il coniglio fortunato

Walt Disney non ha potuto rallegrarsene, ma ben 40 anni dopo la sua morte, nel 2006, la Walt Disney Company è riuscita a riacquistare i diritti di Oswald il coniglio fortunato grazie a un accordo con la Universal Pictures. Il coniglio fortunato fa ritorno nel suo mondo Disney 79 anni dopo la sua nascita.

Epic Mickey

La prima apparizione di Oswald il coniglio fortunato come new entry della Disney è visibile nel videogioco Epic Mickey e poi nel sequel Epic Mickey 2 ma non sembra fargli onore. Il coniglio, infatti, è il re di Rifiutolandia e vive inizialmente in totale antagonismo con Mickey Mouse in quanto la fama sarebbe dovuta spettare a lui se non fosse andato a finire nel dimenticatoio. In effetti, Oswald era stato pensato come un antagonista di Topolino ma poi i due diventano amici: l’idea è quella di rappresentare il dramma della condizione esistenziale di Oswald che man mano si risana. I giocatori avranno sicuramente notato una piacevole curiosità: a Male Street si trova una statua simile a quella di Disneyland. Simile, ma non identica: nella realtà Walt Disney indica l’orizzonte tenendo la mano a Topolino, in Epic Mickey al suo posto c’è Oswald, a sugellare questo ritorno tanto desiderato dal suo disegnatore.

Oswald il coniglio fortunato torna in un cortometraggio

Quest’anno, più precisamente il 1° dicembre 2022, Oswald è tornato in “Oswald il coniglio fortunato”, un cortometraggio ideato per inaugurare le celebrazioni dei 100 anni della Walt Disney Company che ricorrono nel 2023. La società ha deciso di mantenere lo stile originale del cartone e ha quindi affidato la sua creazione al team Disney Animation, specializzato in disegni a mano libera. E come disse Walt Disney: “Se puoi sognarlo, puoi farlo!”.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ospiti del Lucca Summer festival 2025: i più attesi

Anche quest’anno torna l’attesissimo Lucca Summer Festival, che per l’edizione 2025 propone un programma straordinario, capace di unire artisti internazionali Scopri di più

La censura negli anime: cause e conseguenze
La censura negli anime: cause e conseguenze

La censura colpisce da sempre più opere di svariato tipo, dai film ai cartoni animati. In particolare, il caso della Scopri di più

Spy x Family: analisi dell’opera e 3 personaggi rilevanti
Spy x Family: analisi del manga e 3 personaggi rilevanti

  Il manga shōnen Spy x Family è un concentrato di adrenalina, avventura, gag comiche e momenti drammatici, il tutto Scopri di più

Manga demenziali: 5 titoli per ridere a crepapelle
Manga demenziali: 5 titoli unici per risate assicurate!

Benvenuto nel divertente e stravagante mondo dei manga demenziali! Vi presentiamo una lista di cinque imperdibili titoli che spiccano per Scopri di più

Remake di One Piece, remastered e One Pace: le differenze
Remake di One Piece: immagine The One Piece

One Piece non ha bisogno di presentazioni: l’opera del maestro Eiichiro Oda è il manga più venduto di tutti i Scopri di più

Il cibo nei Manga: i 20 piatti più stravaganti e appetitosi
Il cibo nei Manga: i piatti più stravaganti e appetitosi

Quando il cibo dei Manga fa venire l'acquolina in bocca Se si pensa ai manga le prime cose che saltano Scopri di più

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta