Qual è il primo fumetto della storia?

Qual è il primo fumetto della storia?

Qual è il primo fumetto della storia? Da The Yellow Kid a un affresco romano

Quando si parla di fumetti, si pensa subito a strisce di vignette, nuvolette e personaggi iconici. Ma qual è il primo fumetto della storia? La risposta potrebbe sorprendervi. Se molti indicano in The Yellow Kid il precursore dei fumetti moderni, in realtà, la storia del fumetto ha radici ben più antiche. In questo articolo, intraprenderemo un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta delle origini di quest’arte sequenziale, partendo dal celebre personaggio di Richard Felton Outcault, fino ad arrivare a un affresco medievale conservato nella Basilica di San Clemente a Roma. Un percorso che ci porterà a comprendere come la narrazione per immagini sia una forma di espressione radicata nella storia dell’arte e della cultura popolare.

The Yellow Kid: il primo fumetto della storia moderna

Per rispondere alla domanda su quale sia il primo fumetto della storia, bisogna fare un salto nel XIX secolo. The Yellow Kid, un personaggio buffo, calvo e con un lungo camicione giallo, è considerato da molti il primo fumetto della storia moderna. Creato da Richard Felton Outcault, questo personaggio ha rivoluzionato il modo di raccontare storie attraverso le immagini, introducendo elementi che sarebbero poi diventati caratteristici del linguaggio del fumetto.

The Yellow Kid

Chi è The Yellow Kid: il personaggio di Richard Felton Outcault

The Yellow Kid, il cui vero nome è Mickey Dugan, è un bambino di strada, un monello che vive nei bassifondi di New York. È rappresentato come un personaggio irriverente, con una testa sproporzionatamente grande, orecchie a sventola e un sorriso sbilenco con pochi denti. La sua caratteristica più evidente è il lungo camicione giallo, sul quale compaiono frasi e commenti, spesso in un linguaggio sgrammaticato e ricco di slang.

The Yellow Kid: la nascita del fumetto a colori

The Yellow Kid apparve in bianco e nero per la prima volta nel 1894 sulla rivista Truth. Solo l’anno successivo, il fumetto venne stampato a colori e pubblicato sul supplemento domenicale della rivista New York World. Fu proprio in questo periodo che Richard Outcault iniziò a colorare le sue tavole e ad attribuire l’iconico colore giallo al vestito di Mickey Dugan. Questo dettaglio cromatico non solo rese il personaggio immediatamente riconoscibile, ma contribuì anche a consolidare il suo nome, The Yellow Kid, e a definire un’epoca d’oro del fumetto americano.

I dialoghi in The Yellow Kid: cartelli, frasi sul camicione e le prime nuvolette

A differenza dei fumetti moderni, The Yellow Kid non presentava una disposizione grafica dei dialoghi con le classiche nuvolette. I personaggi erano soliti esprimere i propri pensieri scrivendo messaggi su dei cartelli. Il protagonista, invece, mostrava delle frasi scritte direttamente sul suo camicione giallo. Queste frasi, spesso sgrammaticate e ricche di espressioni gergali, riflettevano il linguaggio delle strade di New York e contribuivano a caratterizzare il personaggio. Tuttavia, le prime nuvolette, o balloon, fanno la loro comparsa proprio in The Yellow Kid. Il 10 novembre 1895, in una tavola del fumetto, Outcault utilizza le nuvolette per dare voce a un pappagallo in gabbia e a un bambino. Un piccolo passo che segna un momento fondamentale nella storia del fumetto.

Il vero primo fumetto della storia: un affresco dell’XI secolo nella Basilica di San Clemente a Roma

Se The Yellow Kid è considerato il primo fumetto della storia moderna, su carta, il vero primo fumetto in assoluto ci porta ancora più indietro nel tempo, fino al Medioevo. Per trovarlo, dobbiamo spostarci a Roma, nella Basilica di San Clemente, dove è conservato un affresco risalente all’XI secolo d.C. che può essere considerato a tutti gli effetti un antenato dei fumetti.

La storia di San Clemente e Sisinnio: un racconto per immagini inciso su un muro

Questo primo fumetto della storia, non stampato, racconta un episodio della vita di San Clemente, un Padre della Chiesa vissuto nel I secolo d.C. La scena raffigura il prefetto romano Sisinnio che ordina ai suoi servi di catturare San Clemente. Tuttavia, a causa di un miracolo, i servi si ritrovano a trascinare una pesante colonna di marmo, credendo che sia il santo. L’affresco è un esempio straordinario di arte medievale e di narrazione per immagini, un racconto visivo che si sviluppa in una sequenza di immagini, proprio come in un moderno fumetto.

Le didascalie parlanti: il latino di San Clemente e il volgare di Sisinnio e dei servi

La particolarità di questo antico fumetto risiede nelle didascalie che accompagnano la scena. Sebbene non siano collocate in nuvolette, queste frasi possono essere considerate le battute di un dialogo, in una successione che ricorda quella di un fumetto. È possibile attribuire le battute a un personaggio piuttosto che a un altro grazie al registro linguistico utilizzato. San Clemente, infatti, commenta la scena in un latino forbito, affermando: “Per la durezza del vostro cuore avete meritato di trascinare delle pietre”. Al contrario, gli interventi linguistici dei servi e di Sisinnio sono in latino volgare, la lingua parlata dal popolo, e si spingono fino al turpiloquio. Sisinnio esclama: “Fili de li puta, traíte” (“Figli di puttana, tirate!”), mentre un servo, cercando di organizzare l’azione, dice: “Falite dereto colo palo, Carbocello” (“Mettiti dietro al palo, Carboncello”). Queste didascalie parlanti rappresentano un elemento chiave per definire questo affresco come il primo vero fumetto della storia, un esempio unico di come l’arte di raccontare storie attraverso immagini e parole sia radicata profondamente nella storia dell’umanità.

Fonte immagine: Wikipedia.org

Altri articoli da non perdere
Pandora Hearts di Jun Mochizuki | Recensione
Pandora Hearts

Pandora Hearts è la prima grande opera della mangaka Jun Mochizuki, nota anche per il manga The Case Study of Scopri di più

Fairy Tail: il manga tra amore e odio
Fairy Tail: il manga tra amore e odio

Fairy Tail è un noto manga ed anime giapponese creato da Hiro Mashima caratterizzato da magia e tanto, ma tanto Scopri di più

Eroine reincarnate: 3 anime da guardare
Eroine reincarnate: 3 anime da guardare

Un trend in grande diffusione negli ultimi anni nel mondo degli anime e dei manga è quello delle protagoniste femminili Scopri di più

Anime e manga: quali sono le differenze?
anime e manga

Anime e manga sono attualmente le forme d'arte di origine giapponese più esportate al mondo. Le nuove generazioni sono cresciute Scopri di più

Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione
Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione

Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione La sottocultura delle animazioni giapponesi, così come per i manga su Scopri di più

I migliori Mangaka di sempre: 8 tra i più famosi
I migliori Mangaka di sempre: 8 tra i più famosi

Chi sono i migliori mangaka della storia? Prima di scoprirlo, andiamo a vedere brevemente la storia del medium. I manga Scopri di più

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta