Remake di One Piece, remastered e One Pace: le differenze

Remake di One Piece: immagine The One Piece

One Piece non ha bisogno di presentazioni: l’opera del maestro Eiichiro Oda è il manga più venduto di tutti i tempi in continua pubblicazione dall’anno 1997 grazie a Jump Comics. Oggi ne parliamo perché, oltre ad essere il manga più famoso del mondo, è anche uno dei più longevi, contando 1128 capitoli, 110 volumi in formato Tankōbon e 122 episodi che costituiscono la serie animata. Questo si traduce in un enorme muro per chiunque voglia iniziare l’opera, cercando di addentrarsi nel mondo piratesco di Oda e ritrovandosi davanti ore e ore di intrattenimento, emozioni, risate e pianti; facilmente qualcuno potrebbe fare marcia indietro davanti questa lunghissima lista di capitoli/episodi. Per questo, oggi parliamo dei tre remake di One Piece, o meglio, del vero e proprio remake e di due migliorie degli episodi dell’anime.

Remake di One Piece: WIT Studio

Parliamo innanzitutto del vero remake di One Piece, di cui, sfortunatamente, sappiamo ancora poco. Annunciato il 17 dicembre 2023 da Netflix, The One Piece prenderà per le redini la storia di Luffy dal suo esordio, iniziando dalla “saga del Mare Orientale”, grazie alla produzione della casa d’animazione WIT Studio, la stessa degli acclamati L’Attacco dei Giganti e Spy × Family, in collaborazione con Toei. Tutte le informazioni che abbiamo finora riguardano chi è interessato nel progetto: diretto da Masashi Koizuka (L’Attacco dei Giganti) e Hideaki Abe (Jujutsu Kaisen) come assistente alla regia, Kyoji Asano (Spy × Family) e Takatoshi Honda (The First Slam Dunk) alla direzione delle animazioni, Ken Imaizumi (Boruto) e Shuhei Fukuda (Call of the Night) come animatori.
I successi targati WIT e i nomi coinvolti nel progetto fanno ben sperare nella qualità che avrà, una volta uscito, il remake di One Piece, purtroppo ancora senza data.

Re-edit di Toei

Il remaster di Toei riguarda una saga della serie anime, Fishman Island, considerata una tra le più “tediose” per via del suo pacing nelle puntate originali (ovvero dalla 523 alla 574, in onda da fine novembre 2011 per poco più di un anno). Questa remastered version rappresenta un test per Toei, che potrebbe decidere di continuare lo stesso lavoro anche sulle altre saghe della serie originale, soprattutto quelle “post time-skip”, ma non spoileriamo nulla. Il lavoro di Toei riguarda aggiustamenti alle animazioni, ai disegni, al comparto sonoro e al doppiaggio, necessari per raggiungere uno standard qualitativo simile a quello delle più recenti puntate in simulcast.

One Pace

One Pace può quasi essere considerato un remake di One Piece, ma nella realtà è un progetto della community, degli appassionati dell’opera, che va avanti dal 2013 con l’obiettivo di portare l’anime allo stesso pacing del manga, tagliando via i filler e sistemando l’editing. Nonostante il progetto sia nato per tagliare via i filler, nel tempo si è evoluto per poter aggiungere altre lingue ai sottotitoli, la versione doppiata in inglese, migliorie alle animazioni e molto altro. Il progetto è una cosiddetta love-letter e nello stesso momento un grande aiuto ai fan o a chi è curioso di iniziare il leggendario racconto di Oda, rendendo la visione più gradevole.

Fonte immagine di copertina SHUEISHA

Altri articoli da non perdere
Serie di manga brevi da leggere: 3 consigli da non perdere
Serie di manga brevi da leggere

Se siete stanchi di stare dietro a serie interminabili come One Piece o Detective Conan e siete perciò alla ricerca Scopri di più

Anime su Prime Video, i 5 migliori da vedere
Anime da vedere su Prime Video, i 5 migliori

Nel panorama dello streaming, Amazon Prime Video offre un catalogo ricco e variegato di anime, ideale sia per i neofiti Scopri di più

5 anime shōjo da vedere: una guida al genere
Anime Shōjo da vedere: 5 consigliati.

Verranno qui elencati 5 anime shōjo da vedere, ma prima analizziamo alcuni termini! Anime shōjo, anime seinen, anime shōnen e Scopri di più

Anime Slice of Life, 5 consigli
Anime Slice of Life, 5 consigli

In questo articolo ci focalizzeremo su 5 anime ‘’Slice of Life’’, come dice il nome si tratta di anime che Scopri di più

Liang Azha: le sue opere tra colori pastello e romanticismo
Liang Azha

Liang Azha è uno degli autori più amati del panorama internazionale dei webtoon. Fumettista e scrittore cinese di grande talento, Scopri di più

Anime simili a Squid Game: 4 da non perdere
Anime simili a Squid Game: 4 da non perdere

C’è sicuramente qualcosa in Squid Game, forse la costante tensione tra speranza e disperazione, che ci ha colpiti tutti. Quanti Scopri di più

A proposito di Rosario Buonandi

Vedi tutti gli articoli di Rosario Buonandi

Commenta