Anja, la segretaria di Dostoevskij: il nuovo libro di Giuseppe Manfridi

Giuseppe Manfridi

“Anja, la segretaria di Dostoevskij“, è un romanzo scritto da Giuseppe Manfridi, celebre autore romano, edito da “La Lepre”. Si tratta di un libro estremamente affascinante, che, com’è testualmente citato in un capitolo, non consente punti d’ombra”, essendo illuminato in ogni parte, in ogni dettaglio, anche quelli apparentemente poco importanti. Tale limpidezza narrativa si deve ad una scrittura non solo chiara, ma anche dettagliata e semplice, che, permette di immergersi completamente nella narrazione, lasciandosi trasportare dolcemente.
Il romanzo ha per protagonista un quasi cinquantenne, Fedor Michajlovich Dostoevskij, affetto da epilessia, spesso irrequieto, e reduce dall’aver firmato un contratto capestro col suo mefistofelico editore, col quale s’impegna a consegnare un nuovo romanzo, in un mese. In caso contrario, perderà i diritti su tutte le sue opere passate e future. L’uomo, dopo vari confronti, si rivolge ad una scuola di stenografia che gli propina una delle migliori allieve, Anja Grigor’evna, una docile ragazzina, particolarmente curiosa, che ha ereditato dal padre la passione per la letteratura. Fra i due, sembrerà nascere qualcosa, in un rapporto di alti e bassi, di tensioni e complicità.
La vera profondità narrativa del romanzo, perfettamente intessuta nella trama che lo compone, si percepisce, tra le altre cose, nei comportamenti di Anja, che, osserva attentamente, quasi in modo analitico e affannoso, il mondo, provando ad identificare tutto ciò che la circonda, proprio come se gli avvenimenti della propria esistenza fossero quelli di un libro, all’interno del quale ogni cosa si può leggere e capire e come se tutto avesse una spiegazione razionale.

L’autore di “Anja, la segretaria di Dostoevskij”, propone la figura di uno scrittore piuttosto anziano, malato, che alterna momenti di pura tensione emotiva a momenti di nevrosi, dovuti alla fisiologia della malattia che lo affligge. Michajlovich Dostoevskij decide di affidare la propria opera ad una fedele custode, Anja, in un rapporto di complicità (si potrebbe dire non solo professionale) che spesso si colora di lunghi silenzi e diatribe, dovute alle continue domande, troppo frequenti, da parte della ragazza.
Nelle pagine del proprio romanzo, Giuseppe Manfridi, ricostruisce l’identità di uno scrittore che ricompone, pezzo dopo pezzo, attraverso la stesura di un libro, le linee della propria esistenza, del proprio agire, in un labile confine tra verità, confronto, pulsioni e autocontrollo. Il lettore sin da subito riuscirà a lasciarsi trasportare dal romanzo, che procede con andatura “uniforme”, nonostante  lunghi silenzi o improvvisi cambi di scena che spesso intervengono a dare vitalità a situazioni o vicende.
Inevitabile, in “Anja, la segretaria di Dostoevskij”, l’attenzione al celebre scrittore e filosofo russo attraverso una serie di tasselli della sua esistenza, e con particolare attenzione ad un periodo “concitato” della sua vita, ossia quando scrisse la celebre opera intitolata “Il giocatore”. Così come Dostoevskij aveva particolarmente a cura l’identificazione e la descrizione dei propri personaggi, anche in questo romanzo, di forte impronta storica oltre che letteraria e filosofica, l’autore Giuseppe Manfridi presenta dei personaggi che entrano nel cuore di chi legge, come se fossero persone reali. La passione di Anja per la scrittura, è tangibile in tanti piccoli dettagli, dalla cura che ella stessa impiega quando scrive, dalle sue parole sempre accorte e si ha quasi la sensazione che sia proprio lì in un angolino, a scrivere. Stessa cosa per le pulsioni amorose, che nonostante i vari contrasti e divari (il più evidente sin da subito è quello di natura anagrafica) sono onnipresenti, come se fossero materiali e quindi costantemente vissuti.

“Anja, la segretaria di Distoevskij” è un romanzo nel quale l’amore e la passione oltrepassano ogni limite e confine, l’amore non inteso esclusivamente come sentimento che si prova nei confronti di una persona, ma anche l’amore che si vive svolgendo un’attività che affascina, piace, e nasce da una passione, dal cuore, come in questo caso la scrittura.

Immagine in evidenza: Lalepreedizioni.it

Altri articoli da non perdere
Elena Bresciani, cantante lirica e scrittrice appassionata | Intervista
Elena Bresciani, cantante lirica e scrittrice appassionata

È disponibile il libro Canto del benessere e vibralchimia interiore - Amati ed elimina lo stress edito da Fingerpicking della Scopri di più

Anna Zarlenga: Nessuno disturbi l’amore | Recensione
Anna Zarlenga

Nessuno disturbi l’amore è il nuovo romanzo di Anna Zarlenga edito per Newton Compton. L’autrice napoletana insegna lettere e ha Scopri di più

Il Signore di Notte: un giallo nella Venezia del 1605
Il Signore di Notte: un giallo nella Venezia del 1605

Il Signore di Notte è l'opera prima di Gustavo Vitali, pubblicata nel mese di giugno Si tratta di un giallo Scopri di più

Nulla sarà più come prima di Laura Nowlin | Recensione | Eroica Fenice
nulla sarà più come prima recensione

Nulla sarà più come prima è il romanzo scritto da Laura Nowlin nel 2013 ed edito Newton Compton nel 2023. Scopri di più

Gli Atti di sottomissione di Megan Nolan
Atti di sottomissione Megan Nolan

Recensione del romanzo d'esordio di Megan Nolan pubblicato da NN Editore Atti di sottomissione (Acts of Desperation) è il romanzo Scopri di più

La scrittura come vita: Jimmy l’Americano di Roberto Todisco
La scrittura come vita: Jimmy l'Americano di Roberto Todisco

Perché scriviamo? Perché «mi viene naturale», perché «mi aiuta sfogare i problemi su carta», perché «poi sto meglio». Solo alcune Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta