CS Le Zirre post evento – Il meglio di Te

Si è concluso con grande successo l’evento “Nisida chiama, Le Zirre rispondono”, l’iniziativa charity che ha unito moda, creatività e impegno sociale e che si è svolta mercoledì 29 ottobre presso lo store di via San Pasquale.

Un incontro speciale, vibrante di emozioni e significato, che ha visto protagonisti accanto alle creazioni #madeiNaples targate Le Zirre gli oggetti realizzati handmade dai giovani reclusi dell’Istituto Penale Minorile di Nisida, coinvolti nel progetto Nisidarte – Officine Creative che la Fondazione Il meglio di te – ONLUS, attiva a Nisida dal 2006, ha attivato nel 2020.

Durante l’evento, il pubblico ha potuto scoprire e acquistare in anteprima la collezione esclusiva di accessori artigianali – portachiavi, girocolli, segnalibri, orecchini e oggetti decorativi – ciascuno con un messaggio e una storia di riabilitazione.

Un progetto di rinascita e riscatto che passa attraverso la manualità, l’arte e la bellezza, valori che da sempre caratterizzano la filosofia del brand partenopeo, portavoce di un lusso accessibile e consapevole.In tanti hanno partecipato all’evento scoprendo tra brindisi e assaggi golosi, in un’atmosfera di festa, le iconiche borse eco-friendly firmate Le Zirre, realizzate con tessuti di recupero insieme ai simboli concreti di speranza e rinascita firmate Il Meglio di Te e NisidArte.

Il catering dell’evento è stato curato da Cecilia Squillace, private chef che ha conquistato gli ospiti con proposte finger gustose dolci e salate decorate con cura tra cui un must, dolcissime borsine colorate

Tanti sono stati gli acquisti anche in vista del Natale con indovinati abbinamenti tra borse e capresini con pezzi unici in ottone.

L’intero ricavato dalla scelta di questi ultimi oggetti solidali sarà devoluto a sostegno dei laboratori creativi della Fondazione Il Meglio di Te – ONLUS e specificatamente al progetto NisidArte Officine Creative, per continuare a offrire ai giovani detenuti opportunità di crescita, formazione e reinserimento sociale.

“Partecipare a questo evento ha significato condividere un messaggio di fiducia nel futuro – raccontano Pierluigi Frezza e Paola Greco del team Le Zirre Napoli – perché crediamo che la bellezza possa davvero essere uno strumento di riscatto. Moda e solidarietà possono camminare insieme, e questa serata ne è stata la dimostrazione più autentica.”

“Essere ospitati in una realtà importante e prestigiosa, ma anche così attenta al Sociale, è motivo di orgoglio per la nostra ONLUS – ha dichiarato Fulvia Russo, Presidente della Fondazione Il meglio di te, sottolineando che – portare le opere dei giovani detenuti all’esterno del Carcere significa testimoniare l’impegno e la volontà di concreto ravvedimento con cui questi ragazzi si formano, quotidianamente, nel nostro laboratorio a Nisida”.

Un evento che ha emozionato, coinvolto e acceso nuove luci di speranza: Le Zirre Napoli conferma ancora una volta la propria missione di brand etico, portavoce di una moda che crea valore, non solo colore.

Altri articoli da non perdere
Festival della Pizza a Pignataro Maggiore, al via l’evento di beneficenza

L’Associazione L’Officina dell’Amore APS presenta con orgoglio la terza edizione del “Festival della Pizza”, che si terrà nelle serate del Scopri di più

Il Natale nel Metaverso: a MagicLand l’Olobox del Regno di Babbo Natale

MagicLand, il parco divertimenti più grande del Centro - Sud Italia, e “Il Regno di Babbo Natale” presentano in esclusiva l'Olobox, Scopri di più

Napoli si racconta ai professionisti del M.I.C.E.

Investire nel turismo congressuale significa investire nel futuro di Napoli. Nel 2024 la richiesta di congressi è stata del +14% Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

A Città della Scienza la presentazione della nuova edizione di “GiocaMath – Gare di Matematica 2026”

Nel programma “3 Giorni per la Scuola 2025” – 8 ottobre, Sala Archimede Domani, 8 ottobre, nella Sala Archimede di Scopri di più

Il tempo di una canzone: il cortometraggio di Simone Esposito girato al Tribucstock

“Il Tempo di una Canzone" si pone come un progetto di cortometraggio, ideato e diretto dal giovane regista napoletano Simone Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta