Fattoria Ambrosio 1938 (Cilento) riceve il premio “Azienda dell’Anno” dalla guida internazionale Flos Olei 2025 -guida al mondo dell’extravergine

Dal Cilento, la Fattoria Ambrosio 1938 riceve il premio “Azienda dell’Anno” dalla guida internazionale Flos Olei 2025

Un premio che valorizza l’impegno nel custodire tradizioni millenarie, tutelare varietà autoctone e preservare il patrimonio rurale del Cilento, culla della dieta mediterranea

La Fattoria Ambrosio 1938, azienda olivicola nel cuore del Cilento, ottiene il premio “Azienda dell’Anno” nella categoria The Best, una menzione attribuita a sole 20 realtà secondo la guida Flos Olei 2025 – un atlante olivicolo che racconta le migliori 500 aziende dai cinque continenti descrivendone gli oli extravergini di punta. Massimo Ambrosio, terza generazione e titolare dell’azienda, ha ritirato il premio domenica 15 dicembre al The Westin Excelsior Rome, durante la cerimonia di presentazione della guida, che quest’anno celebra il suo Silver Jubilee, 25 anni di attività nella recensione dell’olio extravergine.

Il premio Azienda dell’Anno, consegnato dai curatori della guida Marco Oreggia e Laura Marinelli, non solo celebra la qualità dei prodotti della Fattoria Ambrosio, con una menzione speciale all’olio Crux, prodotto da agricoltura biologica con olive Coratina, ma anche il percorso dell’azienda, che applica buone pratiche lungo tutta la catena del valore, preservando una coltivazione millenaria e tutelando il patrimonio rurale di un territorio unico come il Cilento. A tal proposito, Massimo Ambrosio ha commentato: “Curiamo ogni singola fase produttiva, dall’oliveto alla trasformazione in frantoio, valorizzando ogni varietà ed esaltandone le caratteristiche peculiari. Il nostro obiettivo è produrre un olio extravergine d’oliva esclusivo, elegante, equilibrato, e dai grandi profumi. Il riconoscimento come Azienda dell’Anno è una gratificazione per la continua ricerca della qualità che perseguiamo da sempre”.

L’azienda sorge a Salento, nel cuore del Cilento, in un territorio dove la tradizione millenaria della coltivazione degli olivi, ereditata dalla Magna Grecia, si intreccia con i paesaggi incontaminati del Parco Nazionale del Cilento. Qui, tra olivi secolari e impianti specializzati, tradizioni gastronomiche e principi della dieta mediterranea, l’olio rappresenta un alimento cardine, la principale fonte di grassi buoni per la salute. L’anima dell’azienda è una torretta dell’Ottocento e un frantoio innovativo, immersi in 30 ettari di oliveti suddivisi in campi monovarietali. In questo luogo, si producono eleganti oli extravergini d’oliva, sia monovarietali che blend, mixando le diverse varietà italiane più importanti quali Frantoio, Itrana, Pisciottana, Coratina, Favolosa. La produzione è limitata, con rese bassissime che oscillano tra l’8 e il 14% a seconda della varietà, garantendo sempre la massima qualità. Tutte le fasi di lavorazione nel frantoio si avvalgono delle migliori tecnologie per ottenere l’eccellenza, personalizzate con un avanzato sistema di automazione progettato su misura da Massimo Ambrosio.

Tra i prodotti più interessanti c’è FISKA, un olio monovarietale prodotto con Pisciottana, una varietà antichissima tipica del Cilento. Gli alberi secolari e millenari di questa varietà sono curati con estrema attenzione, e la raccolta, manuale, è particolarmente impegnativa a causa delle grandi dimensioni e dell’altezza della chioma. Di grande interesse è anche il lavoro sull’olio CRUX, prodotto da agricoltura biologica con olive Coratina, varietà originaria della Puglia. Per questa cultivar, il metodo di lavorazione fa la differenza, dimostrando la maestria del produttore nel valorizzare il profilo organolettico. Nonostante le dimensioni contenute, l’azienda si è affermata a livello nazionale e internazionale, catturando l’attenzione di professionisti e guide di settore. Gli oli della Fattoria Ambrosio sono venduti direttamente in azienda e tramite l’e-shop, rivolgendosi a una clientela di appassionati e intenditori in Italia e all’estero.

Altri articoli da non perdere
Il turismo nell’area flegrea: trend e risorse per il rilancio del settore

“Il turismo nell’area flegrea: analisi dei trend, delle risorse per il rilancio del settore e del fabbisogno formativo” è il Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Oriental World il Festival delle luminarie cinesi prosegue fino al 9 marzo
Oriental World

A grande richiesta, il fascino millenario della Cina continua a illuminare Cinecittà World. Dopo il successo registrato durante le festività natalizie, Oriental Scopri di più

Nasce PLATEIA – SPACCAM AWARD 2024, il premio rivolto ai professionisti della comunicazione e del marketing

NAPOLI, 25 Ottobre 2024 - Nasce PLATEIA - SPACCAM AWARD 2024, il Premio rivolto ai professionisti della comunicazione e del marketing, ideato Scopri di più

Il tempo di una canzone: il cortometraggio di Simone Esposito girato al Tribucstock

“Il Tempo di una Canzone" si pone come un progetto di cortometraggio, ideato e diretto dal giovane regista napoletano Simone Scopri di più

Reiekta, il progetto di Autiero allo Scotto Jonno

Reiekta project, Ideato da Alessia Autiero, giovane fashion designer e illustratrice campana, è un progetto che nasce dalla forte necessità Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta