Fitness e rieducazione motoria: nasce a Napoli Mvmtherapy center, la rete dei professionisti di eccellenza del settore. Presentazione sabato 26 ottobre

Fitness, benessere e rieducazione motoria: nasce a Napoli Mvmtherapy Center, la rete dei professionisti di eccellenza del settore


Il centro, diretto dal chinesiologo Luca D’Alterio, è specializzato in rieducazione motoria in ambito clinico e sportivo.

Evento di inaugurazione sabato 26 ottobre (ore 20,30)
a Napoli in Via Fabio Massimo 58, a Fuorigrotta.

La rete dei professionisti di eccellenza della rieducazione motoria trova casa in Mvmtherapy Center, la nuova struttura specializzata in attività motoria adattata e rieducazione motoria in ambito clinico e sportivo guidata dal chinesiologo clinico Luca D’Alterio.  
Il centro, nel quale opereranno in rete – anche per lo sviluppo di future sinergie – professionalità multidisciplinari come medici funzionali, biologi nutrizionisti, medici sportivi, ortopedici, chinesiologi, fisioterapisti, psicologi, osteopati e personal trainer, sarà inaugurato sabato 26 ottobre (ore 20,30) a Napoli in via Fabio Massimo 58 (Fuorigrotta) nel corso di un evento aperto alla città.

La rete di esperti, così composta, consentirà di combattere patologie cardiovascolari, malattie muscolo-scheletriche, dolore cronico, patologie ortopediche e disturbi alimentari.

La chinesiologia (o kinesiologia) è la scienza che studia il movimento del corpo umano in tutte le sue forme, anche in presenza di patologie. Mvmtherapy Center nasce con l’obiettivo di offrire un punto di riferimento e di eccellenza per tutti coloro che desiderano esplorare un approccio terapeutico innovativo e formativo. Il centro punta a conciliare funzione e patologia, posizionandoli entrambi su un solo binario: da un lato si analizza ad esempio come funziona il corpo di un paziente, come il sistema nervoso centrale percepisce i suoi muscoli in relazione alla patologia, come l’epigenetica del paziente condiziona la patologia, lo stile di vita e così via; dall’altro si valutano tutti gli aspetti della patologia e come affrontarli con un approccio più funzionale, meno standardizzato e più multifattoriale.

“il mio concetto di terapia – spiega Luca D’Alterio – si basa sul principio ‘Oltre la patologia’, proprio perché ad oggi siamo troppo spesso vincolati esclusivamente alla patologia, senza invece tener conto degli innumerevoli aspetti che possono condizionare quest’ultima, in positivo o in negativo, o addirittura provocarla. Dopo anni di successi con la metodologia Mvmtherapy era giunto il momento di creare un centro specialistico che incarnasse questo percorso di crescita, offrendo appunto a pazienti e professionisti l’opportunità di andare ‘oltre la patologia’. Questa filosofia sarà dunque la linea di indirizzo principale di Mvmtherapy center: con l’aiuto di altri professionisti di eccellenza di caratura nazionale e di diverse specializzazioni, mi auguro di riuscire a diffondere questo concetto terapeutico in tutta Italia. Ho sempre puntato – continua – a mettere in rete le tante specializzazioni diverse del settore fitness e wellness, condividendo stima professionale e creando sinergie anziché concorrenza, in maniera da coinvolgere numerosi esperti in una nuova concezione di movimento, esercizio fisico e terapeutico in grado di abbracciare, integrare e completare il frutto dell’evidenza scientifica e poter essere divulgata. L’obiettivo finale, – conclude D’Alterio – in fondo, è sempre e solo uno: aiutare a stare bene presto, con risultati efficaci in poco tempo, le persone che soffrono di sintomatologie, fastidi e disturbi muscolo scheletrici”.

 

Altri articoli da non perdere
Nuovo teatro Ambarabà: le acrobazie verbali e mentali di Gennaro Scarpato in scena al Bellini di Napoli
NUOVO TEATRO AMBARABA’: LE ACROBAZIE VERBALI E MENTALI DI GENNARO SCARPATO IN SCENA AL BELLINI DI NAPOLI

 Gennaro Scarpato torna in scena sul prestigioso palco del Teatro Bellini di Napoli giovedì 30 ottobre con Nuovo Teatro Ambarabà, Scopri di più

Halloween da brivido a MagicLand! Scheletri, vampiri, fantasmi e tanto altro per un divertimento da paura
Halloween da brivido a MagicLand! Scheletri, vampiri, fantasmi e tanto altro per un divertimento da paura

Halloween da brivido a MagicLand! Scheletri, vampiri, fantasmi e tanto altro per un divertimento da paura Tra le novità: 4 nuove Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Daniele Cacciuolo celebra Etna e Vesuvio con una nuova pizza: Gambero fiorato

Una pizza che racconta due terre straordinarie, un viaggio di sapori dall’Etna al Vesuvio. La “Gambero Fiorato” è l’evoluzione della Scopri di più

Al via l’ottava edizione di Freskissima, la serata di raccolta fondi promossa dall’Associazione Progetto Abbracci

NAPOLI – Tutto pronto per l’ottava edizione di Freskissima, l’atteso appuntamento dell’Associazione Progetto Abbracci Onlus che, puntuale, torna in estate con una Scopri di più

Sabato 10 agosto festa di San Lorenzo e Notte delle stelle con il concerto Candlelight del soprano Martina Bortolotti

Agosto intenso e pieno di eventi doc a Villa Domi fra concerti di lirica e classici della canzone napoletana, concorsi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta