Il Campano Salato del Maestro AMPI, Armando Palmieri, in limited edition in collaborazione con Peperoncino Forte.

E’ nella ricerca degli accoppiamenti tra i prodotti tipici campani che nasce il lievitato speciale, del Maestro AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani), Armando Palmieri: il Campano Salato pensato non solo per la tavola natalizia. Il panettone salato, firmato dal pastry chef, ambasciatore del dolce italiano nel mondo, è in limited edition, in esclusiva, con l’emergente realtà napoletana di Peperoncino Forte, fondata da Luca Carbonelli e Ernesto Quintiliani.

Un collaborazione che nasce dalla passione per la cucina e l’interesse ad una progettualità di ricerca e diffusione del gusto oltre che di educazione alimentare, nozioni che trovano spazio durante le masterclass presso la sede di Peperoncino Forte, al Vomero.

Il Salato Campano è un lievitato ibrido, idoneo per ogni occasione, con gli ingredienti ben selezionati di produzione campana.

“Le buone caratteristiche, per un lievitato – spiega il maestro Palmieri –  partono dai buoni ingredienti: la scelta di questi determina la qualità del prodotto. Importante è la gestione dei tempi di lievitazione, formatura, cottura e la cura con cui bisogna prodigarsi per coccolare il lievito madre, protagonista indiscusso del panettone di alta qualità”.

Per questa sua creazione salata sceglie un ripieno con Provolone del Monaco Dop, Salame Irpino Igp, pomodori secchi campani sottolio, extravergine di oliva del Sannio, pepe nero e origano di montagna.

Il Salato Campano, è realizzato senza conservanti così come il Pan Pisto, lievitato dolce, dedicato agli amanti della tradizione degli aromi tipici dei dolci natalizi in Campania: roccocò e mostacciuolo. Per la versione dolce, Palmieri, al pisto classico napoletano fatto di cannella, noce moscata, chiodi di garofano e coriandolo, aggiunge vaniglia, pepe nero, anice stellato e cardamomo impreziosendo il tutto con inerti: amarene candite e marzapane, col 70% di mandorle italiane.

Due lievitati speciali che affondano la loro creazione tra antiche memorie di famiglia e ricerca sul campo di nuove esperienze sensoriali e gustative.

Info: peperoncinoforte.it

 

Altri articoli da non perdere
PICASSO LO STRANIERO | Roma, 27 febbraio – 29 giugno 2025
Picasso lo straniero

Al Museo del Corso - Polo Museale apre la seconda tappa italiana della mostra “Picasso lo straniero”. A Roma oltre Scopri di più

Al via il bando per cortometraggi dell’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto

Scadono il 2 giugno 2025 le iscrizioni per partecipare all'ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, evento di cortometraggi, che si terrà in Scopri di più

NeapolisPersia, al via la terza edizione

Un viaggio di storie e culture tra Oriente e Occidente Venerdì 29 e sabato 30 novembre, presso l'ex Base Nato Scopri di più

Portici Pizza Park – Dal 12 al 15 Settembre 2024

"Portici Pizza Park" – Dal 12 al 15 Settembre 2024, Un'esperienza ecosostenibile di gusto, cultura e divertimento presso il nuovissimo Scopri di più

Rassegna Teatrale Venerd’Arte – I Venerdì a teatro allo Scugnizzo Liberato – Stagione 2024/2025

Un appuntamento mensile con il teatro indipendente a Napoli L’Associazione Kalamos, in collaborazione con lo Scugnizzo Liberato, presenta la rassegna Scopri di più

Il conto alla rovescia è incominciato: Napoli pronta per la tappa di Alis The New World 2024

Le porte del Palapartenope si spalancheranno agli spettatori nei giorni 12-13-14 e 15 dicembre. Prevendite aperte Il conto alla rovescia Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta