Intervento del dott. Sergio Marlino sull’acido polilattico nei diversi distretti corporei al SIES, Congresso di Medicina e Chirurgia Estetica di Bologna

Si è svolta a Bologna dal 20 al 22 febbraio la 26° edizione del SIES, Congresso Internazionale di Medicina e Chirurgia Estetica, al cospetto di medici e specialisti presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi. Un evento fondamentale di aggiornamento professionale del settore ideato nell’ottica di promuovere formazione e cultura del benessere attraverso la Bellezza.

Tra i relatori del congresso, il dottor Sergio Marlino, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, il cui intervento ha affrontato il tema dei “Differenti usi dell’acido polilattico nei diversi distretti corporei” e ha svolto un’analisi dei risultati con sistema 3D fotografico.

Il numero di trattamenti non chirurgici per il miglioramento della lassità cutanea corporea è in crescita in tutto il mondo. La percentuale di crescita di procedure non chirurgiche dal 2019 al 2023 è del 40,9%. Anche l’Italia non è immune a questo trend: ogni anno si registra un aumento di procedure per la lassità cutanea di tipo non chirurgico. Tra quelle di tipo iniettivo, l’acido polilattico (PLLA) è il più richiesto perché efficace, poco invasivo e in grado di garantire un immediato rientro alla vita sociale.

Il PLLA rientra tra i trattamenti rigenerativi grazie alla sua capacità di indurre i fibroblasti a produrre collagene. La neocollagenesi riesce a donare un aspetto compatto, coeso ed idratato alla pelle: il cosiddetto glow. Il trattamento consente di evitare i gonfiori e ha un alto profilo di sicurezza confermato dai numerosi studi scientifici sul PLLA e dalla sua larga diffusione nei diversi paesi del mondo. Inizialmente utilizzato per il volto, oggi trova enorme impiego nei distretti corporei interessati dal rilassamento cutaneo. Tra le aree dove il PLLA agisce in maniera efficace, l’interno coscia e le braccia, ma anche laddove si verifica scarsa tonicità della cute come la zona periombelicale, molto richiesta anche dagli uomini. Un altro impiego molto diffuso è quello del PLLA nel miglioramento degli antiestetici cosiddetti “buchi” di cellulite, una delle problematiche che ancora oggi maggiormente affligge le donne.

Il dottor Marlino ha dettagliatamente presentato la sua personale casistica in tutte le aree precedentemente menzionate, illustrando diversi esempi di pazienti che registravano ottimi miglioramenti in tutti i distretti trattati, ennesima conferma della validità del PLLA.

Altri articoli da non perdere
Eccellenze sanitarie e inclusione sociale
Eccellenze sanitarie e inclusione sociale

Al premio la Salute è di Moda Cerimonia di assegnazione ieri, giovedì 29 giugno, al Castello di Baia, del premio Scopri di più

Maggio alla Sala Ichòs tra musica, teatro e letteratura

Un maggio vibrante di arte e passione attende il pubblico della Sala Ichòs, lo storico spazio culturale di via Principe Scopri di più

Tribucstock: festival into the wild – 28, 29, 30 luglio 2023

Tribucstock Festival into the wild  28 – 29 – 30 Luglio 2023 Pineta Tribucchi, Palma Campania (NA) Dal 28 al Scopri di più

Antonella Stefanucci e Giacomo Rizzo con giovani attrici dalla parte di chi non riesce ad avere figli: reading a Villa Doria D’Angri

La fertilità nel racconto di medico e pazienti, con gli attori Stefania Antonucci e Giacomo Rizzo, le attrici di Cinemafiction e Scopri di più

Vita VS Sogno di Brenda Monticone Martini in scena al Teatro degli Eroi di Roma il 24 e 25 giugno, per la regia di Marco Belocchi
Vita VS Sogno

In scena al Teatro degli Eroi di Roma il 24 e 25 giugno alle 21 “Vita VS Sogno”, spettacolo teatrale Scopri di più

Metodo Katia Salzano: la coach del dimagrimento festeggia 20 anni di carriera con un party esclusivo

Grandi festeggiamenti a Caivano per i 20 anni di attività del centro tecnico sanitario "Dimagrire Mangiando - Metodo Katia Salzano". Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta