“J’adore Pino D’Angiò”, progetto musicale a cura di NSS edicola: evento il 18 ottobre

J’Adore Pino D’Angiò è l’ultimo progetto artistico del maestro della disco italiana che celebra il legame eccezionale di Pino D’Angiò con il mondo della musica. Registrato a Napoli su una terrazza di Posillipo vista Vesuvio, il disco racconta le origini dell’artista nato a Pompei e la sua carriera attraverso quattro tracce fra le sue più popolari: “Okay Okay”; “Una Notte da Impazzire”; “Donna in Costruzione”; “Che Strano Amore Questo Amore”.

Il vinile include l’inedita bonus track “Ma Quale Idea”, con la prima versione strumentale del brano che ha rilanciato D’Angiò nel panorama musicale italiano contemporaneo, dopo il memorabile evento del 2023 al Club Apollo di Milano in cui il fondatore di Disco Stupenda TommiBoy ha convinto l’artista nato a Pompei a tornare sul palco a distanza di 4 anni dalla sua ultima apparizione, e prima del successo della cover in collaborazione con i Bnkr44 alla 74esima edizione del Festival di Sanremo dello scorso febbraio.

In J’Adore Pino D’Angiò la storia di “Ma Quale Idea” viene immortalata sotto una nuova luce, per l’ultima volta in compagnia del cantautore, con una versione che incarna perfettamente il senso di novità che la musica di D’Angiò ha portato in Italia negli anni ’80 e che continua ad arrivare al cuore dei giovani ogni volta che risuona nei club di tutt’Italia.

Con il supporto di PeerMusic, nss edicola si tuffa così nel suo primo progetto musicale con la voglia di raccontare la storia di Pino D’Angiò e il legame sempreverde del suo sound con le nuove generazioni. I brani inclusi nel vinile, conosciuti in tutto il mondo come baluardi del disco funk, raccontano una storia di rinascita di cui D’Angiò è protagonista e a cui Napoli, culla culturale della disco italiana, fa da sfondo.

Dopo il pre-order lanciatp lo scorso 3 ottobre, il vinile “J’Adore Pino D’Angiò” sarà disponibile online da venerdì 18 ottobre sul sito di nss edicola e presso l’omonima edicola in Piazza San Pasquale a Napoli in edizione limitata con il disco in colorazione azzurra. Il vinile sarà poi disponibile anche presso nss edicola di Milano in esclusiva per l’italia. Per festeggiare il lancio del progetto, nss edicola ha organizzato un listening event esclusivo venerdì 18 ottobre, dalle ore 18 alle ore 21, in piazza San Pasquale a Napoli. Con una selezione musicale a cura di TommiBoy, nss edicola torna dunque a riunire la propria community napoletana per salutare il mitico Pino D’Angiò in grande stile, e cioè sulle note estasianti della disco italiana.

 

Da questo link è possibile scaricare tutti i materiali.

 

NOTE

Progetto promosso da nss edicola

Mix & Master: Maurizio Loffredo presso “Gli Artigiani Studio” – Formello (RM)

Fotografo: Francesco Freddo

Cover art: Alessandro Bigi

Coordinatore editoriale: Francesco Abazia

Direzione creativa: Gianluigi Peccerillo

Project manager: Alessia Sciotto

Registrato nel 2024 presso il Godfather Studio di Napoli

Un sincero ringraziamento a TommiBoy

 

SCHEDE

Pino D’Angiò (Pompei, 14 agosto 1952 – Formello, 6 luglio 2024) è stato uno dei principali esponenti della disco italiana all’estero. Dopo il debutto di “È libero scusi?” nel 1979, nel 1980 ha raggiunto le vette delle classifiche internazionali con il suo brano più celebre, “Ma Quale Idea”. Nel 2003 è stato l’unico artista italiano ospite dell’evento di Sony Music “World Tribute to the Funk” e negli anni ha contribuito a innumerevoli successi musicali, radiofonici e televisivi. Nel 2023 la performance di “Ma Quale Idea” all’evento Disco Stupenda presso il Club Apollo di Milano ha rilanciato l’artista in Italia, facendo scoprire il suo sound a una nuova generazione. Il successo ritrovato del brano ha portato D’Angiò sul palco di Sanremo per la 74esima edizione del Festival della Canzone Italiana in compagnia dei Bnkr44, band in gara che ha scelto di portare nella serata dedicata alle cover una particolare versione di “Ma Quale Idea”.

nss edicola è un progetto ideato da “nss” nel 2023 come spazio fisico per promuovere le attività quotidiane di “nss magazine” e la cultura digitale, oltre alle attività di “nss store”. Ad oggi nss edicola conta due spot permanenti, a Napoli e Milano, intesi come ente culturale per la promozione artistica e commerciale delle città. Parte dell’attività di nss edicola è l’apertura di pop-up in giro per l’Italia e il mondo, seguendo il processo di internazionalizzazione di nss e di promozione della cultura souvenir in un’ottica moderna e interessante.

 

Altri articoli da non perdere
Roberta Scandurra: Capitolo per te è il singolo di debutto

Disponibile in radio e in digitale dal 31 Maggio 2024 “Capitolo per te”, il singolo di debutto della cantautrice siciliana Scopri di più

Portici Pizza Park – Dal 12 al 15 Settembre 2024

"Portici Pizza Park" – Dal 12 al 15 Settembre 2024, Un'esperienza ecosostenibile di gusto, cultura e divertimento presso il nuovissimo Scopri di più

Zeroottantuno, la pizzeria all you can eat: apre a Marano il nuovo locale di Valentino Libro
Zeroottantuno, la pizzeria all you can eat: apre a Marano il nuovo locale di Valentino Libro

Con la scelta di un nome che richiama direttamente il prefisso telefonico della città di Napoli, nasce zeroottantuno, locale con Scopri di più

Il dott. Sergio Marlino è stato uno dei partecipanti del Bright Talents 2025: evento internazionale di chirurgia della mammella

Ha raccontato la sua esperienza nel trattamento per la correzione delle asimmetrie mammari Il dott. Sergio Marlino, chirurgo plastico ed Scopri di più

E prometto di esserti Fedele sempre: il nuovo film breve di Giuseppe de Candia
E prometto di esserti Fedele sempre: il nuovo film breve di Giuseppe de Candia

Da oggi è online il nuovo film breve “E prometto di esserti Fedele sempre”, di Giuseppe de Candia, giovane regista Scopri di più

Michelangelo Pistoletto riceverà il Premio La Ginestra

Michelangelo Pistoletto - Ufficio Stampa Michelangelo Pistoletto - Ufficio Stampa Parole e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta