Music for Lebanon al Pio Monte della Misericordia

Un ponte virtuoso tra est e ovest del mondo: arriva a Napoli Music for Lebanon. Nella splendida cornice della cappella del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali 253), venerdì 16 giugno alle ore 20.00, si terrà il concerto diretto dal Maestro Jean-Pierre Schmitt fondatore del progetto a favore della musica in Libano.

Artisti e musicisti internazionali si esibiranno davanti al celebre capolavoro di Caravaggio Le Sette opere della Misericordia per una serata speciale che conferma l’universalità della musica, per un prezioso interscambio tra culture diverse con l’unico obiettivo condiviso di sostenere l’arte e le giovani generazioni. L’evento è a cura di Maurizio Burale responsabile eventi del Pio Monte della Misericordia.

L’incasso del concerto sarà interamente devoluto alle attività dell’organizzazione no profit “Helping Hands of Lebanon” che sostiene i musicisti dell’Orchestra Filarmonica Libanese (LPO) e realizza programmi educativi musicali per bambini.

I biglietti hanno un costo di € 20,00 e possono essere acquistati online su www.piomontedellamisericordia.it

Si ringrazia per la partecipazione International Inner Wheel.

 

L’orchestra da camera diretta dal Maestro francese Jean-Pierre Schmitt è composta da 6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, e il concerto vedrà la partecipazione di Javier Oviedo, uno dei più brillanti interpreti solisti del mondo del sassofono classico, del soprano Cecile Patel, del compositore libanese Nicolas J. Chaanine e della poetessa Nada Skaff.

Il programma aprirà con Concerto per oboe e archi di Marcello, trascritto per sassofono soprano, con l’esibizione di Javier Oviedo. A seguire sarà presentato in anteprima a Napoli Adam Ariabrano composto da Nicolas J. Chaanine, basato sulla poesia di Nada Skaff e interpretato dalla voce del soprano Cécile Patel. Si proseguirà con due composizioni del musicista libanese entrambe ispirate e dedicate alla poetessa Nada Skaff: Transumanti, trittico per sassofono contralto e archi e Feniciană per archi.

 

Music for Lebanon è un programma che fa parte dell’associazione senza scopo di lucro “Helping Hands of Lebanon”.  Opera per fornire un supporto finanziario e artistico ai musicisti dell’Orchestra Filarmonica Libanese (LPO) ed è nato nel 2021, quando Jean-Pierre Schmitt, direttore del The Classical Saxphone Project, ha dato il via alle attività del progetto per andare incontro alle precarie condizioni che i musicisti libanesi sono costretti a vivere in un paese che ha vissuto tremendi sconvolgimenti politici. Il Libano ha affrontato difficoltà ancora più forti dopo l’esplosione del porto di Beirut del 4 agosto 2020. Come molti artisti, anche i musicisti hanno sofferto di questa situazione e hanno avuto enorme bisogno di azioni di sostegno nella vita di tutti i giorni.

Music for Lebanon ha tre obiettivi principali: musicale che mira a coinvolgere in diversi concerti i musicisti dell’Orchestra Filarmonica Nazionale del Libano e gli studenti del “Libanese National Higher Music Conservatory”; umanitario, perché devolve i proventi direttamente a beneficio dei musicisti, compositori ed educatori libanesi per consentire il perseguimento di una carriera musicale; educativo perché mira a coinvolgere gli stessi musicisti dell’Orchestra Filarmonica Libanese in un programma di presentazioni nelle scuole.

Dal 2022, l’associazione ha organizzato ed eseguito diversi concerti a Beirut; ha promosso la ricchezza musicale libanese come patrimonio culturale commissionando nuovi brani a compositori libanesi contemporanei; e procede nella realizzazione di un importante programma educativo per i bambini.

Un avvincente viaggio umanitario per aiutare i musicisti che sono stati messi a tacere a riconquistare la loro voce, e gli educatori a perseguire la loro missione riportando la musica nella vita dei bambini.

 

Altri articoli da non perdere
Torneo di padel “Be Human”: a Napoli tutti in campo per i bambini ospedalizzati

Al circolo Pianeta verde il primo torneo per il benessere psicofisico organizzato per Abio da “The Padel’s Diamonds” ed “ELPsenzaH”.  Scopri di più

L’Arcimboldo d’oro 2023 a Villa imperiale di Marechiaro

“L’Arcimboldo d’Oro 2023” vedrà protagonista il settore “PIZZERIA” lunedì 23 ottobre 2023 alle ore 13.00 presso Villa Imperiale a Marechiaro Scopri di più

La Commissione Europea ribadisce la grande attesa per le norme comunitarie di tutela delle tradizioni artigianali locali

L’associazione “Le Mani di Napoli” ha partecipato ad Alicante in Spagna, come membro dell'Associazione internazionale “Origin”, alla Conferenza dell'Unione Europea Scopri di più

Maradona torna a Napoli con il D10s museum: sabato 17 maggio l’inaugurazione

Napoli si prepara a riabbracciare il suo mito eterno, Diego Armando Maradona, grazie al “D10s museum”, iniziativa organizzata e promossa da Piazza Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Celebration Summer Party: musica, cabaret e arte per una serata di beneficenza

Si prepara un'estate ricca di musica, divertimento e solidarietà a Pozzuoli. Il prossimo 14 Giugno 2024 (start alle ore 18.30), Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta