La luce del Natale 2018 (rassegna natalizia minorese quest’anno alla sua X edizione), si svolge dal 16 novembre al 13 gennaio e presenta un ricco programma di eventi e attività.
Esibizioni musicali, spettacoli (fra cui La cantata dei pastori e Napoli Milionaria), cerimonie religiose e inaugurazioni di interessantissimi momenti artistico-poetici: tutto ciò è La luce del Natale 2018, un lungo procedere fra musica, arte, poesia, danza, religione nella cornice affascinante del comune di Minori (in provincia di Salerno).
La luce del Natale 2018: fra gli spettacoli in programma, La cantata dei pastori e Napoli Milionaria
Fra gli spettacoli proposti ne La luce del Natale 2018, si ricordano La cantata dei pastori, con Peppe Barra (che ne cura anche la regia) nel ruolo di Sarchiapone (sulla musica originale e sui testi di Roberto De Simone) e Napoli Milionaria (sull’originale opera di Eduardo De Filippo) messa in scena – nell’ambito de La luce del Natale 2018 – dalla Compagnia teatrale “Il Proscenio”. (Il programma è finanziato dalla Regione Campania con l’intento di valorizzare le chiese barocche monumentali della Campania).
La cantata dei Pastori sarà messa in scena il giorno 11 dicembre alle ore 20.30 presso la basilica di Santa Trofimena di Minori, in collaborazione con la Regione Campania, la Società Campana Beni Culturali, l’Arcidiocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni e la Parrocchia di Santa Trofimena di Minori.
La regia dello spettacolo è curata da Peppe Barra (che interpreta nella Cantata dei pastori il personaggio di Sarchiapone), le musiche sono di Roberto De Simone, Lino Cannavacciuolo, Paolo Del Vecchio e Luca Urciuolo. Lo spettacolo rappresenta con rimaneggiamenti e reinterpretazioni l’originale opera di Andrea Perrucci (scritta nel 1698), che rappresenta uno dei testi precipui del teatro barocco partenopeo.
Napoli milionaria sarà reinterpretata dalla Compagnia Il Proscenio per 8 serate (25, 26, 29, 30 dicembre; 1, 2, 3, 6 gennaio) presso il Palazzo delle Arti di Minori (è necessaria la prenotazione al numero telefonico 089877087, uffici della ProLoco di Minori).
Fra gli interpreti: Andrea Reale, Salvatore Bonito, Valerio D’Amato, Antonio Proto, Enzo Oddo, Anna Dumas, Trofimena Bonito, Annamaria Esposito, Luciana Esposito, Antonietta Caproglione, Mattia Ruocco, Giovanni Citarella, Antonio Mansi, Federica Civale, Armando Malafronte; regia di Lucia Amato.
La luce del Natale 2018: la rassegna in dettaglio
16 novembre
ore 16.00 – Basilica di Santa Trofimena
Inizio della seconda fase della Peregrinatio delle Sacre Reliquie nei paesi della Costiera (Agerola, Furore, Conca de’ Marini, frazioni di Amalfi, Praiano, Positano, Amalfi centro ed Atrani).
24 novembre
ore 19.30 – Piazza Umberto I
Accoglienza delle Sacre Reliquie di Santa Trofimena rientranti da Atrani e Cerimonia di accensione dell’Albero di Natale – Processione fino alla Basilica di Santa Trofimena. Esibizione del gruppo “Symphonia Costa d’Amalfi”.
25 novembre
ore 16.30 – Centro storico e Piazza Umberto I
Secondo Raduno Zampognaro “I Suoni del Natale” – musiche e canti tradizionali natalizi con la partecipazione di gruppi di zampognari;
ore 19.00 – Sagrato della Basilica di Santa Trofimena
Esibizione dei gruppi di zampognari
27 novembre
ore 18.00 – Basilica di Santa Trofimena
Solenne chiusura dell’Anno speciale celebrativo per il CCXXV anniversario del Secondo Ritrovamento delle Sacre Reliquie di Santa Trofimena alla presenza del Cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo Metropolita di Napoli
9 dicembre
ore 16.00 – Piazza San Michele Loc. Torre
Inaugurazione “Le poesie sul sentiero dei limoni”.
11 dicembre
ore 20.30 – Basilica di Santa Trofimena
La Cantata dei Pastori.
13 dicembre
ore 19.30 – Chiesa di Santa Lucia
Festa di Santa Lucia e inaugurazione Presepe Artistico.
15 dicembre
ore 18.45 – Piazza Cantilena
Il Presepe Dipinto di Giacomo Palladino “Un Vangelo della Natività: tra gli archi e le volte delle antiche scuderie” – Inaugurazione a cura della Proloco di Minori.
16 dicembre
ore 11.00 – Piazza Umberto I
“Caro Babbo Natale…” – Consegna della letterina a Babbo Natale – a cura dell’Associazione Ars Vivendi.
ore 15.30 – Basilica Santa Trofimena
Recita natalizia dei bambini dell’Istituto Paritario Santa Trofimena.
ore 18.00 – Basilica di Santa Trofimena
Santa Messa di suffragio per i minoresi partecipanti alla Grande Guerra (1915-1918). A seguire cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Vittorio Veneto alla memoria dei minoresi partecipanti alla grande Guerra. Saranno presenti il Sindaco di Vittorio Veneto e l’Assessore al Centenario della Grande Guerra.
17 dicembre
ore 09.45 – Basilica di Santa Trofimena e Mediateca
Cerimonia di intitolazione della Mediateca Comunale alla memoria di Angela Maria Lembo.
20 dicembre
ore 18.45 – Basilica di Santa Trofimena
Natale inCantato, concerto di Natale degli allievi della Divina Modern Academy.
21 dicembre
ore 10.30 – Tensostruttura Comunale
Manifestazione natalizia a cura dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Minori.
ore 17.30 – Tensostruttura Comunale
Manifestazione natalizia di ginnastica ritmica a cura dell’A.S.D. Ritmica Granata.
ore 18.00 – Centro Storico
Mo vene Natale, Atmosfere natalizie con il gruppo di zampogne e ciaramelle.
22 dicembre
ore 19.30 – Basilica di Santa Trofimena
“Concerto di Natale” a cura delle Associazioni “E. Grieg” e “Centro Studi Dimensione Danza”
Durante la serata, consegna degli attestati di merito ai partecipanti all’Armo vogatori “Comune di Minori” secondo classificato alla XVII edizione della manifestazione “Sport & Valori – Palio remiero San Matteo 2018” svoltasi a Salerno nei giorni 15 e 16 settembre 2018.
dal 22 dicembre al 2 gennaio
Impianti sportivi comunali
Natale e solidarietà con gare, giochi, premi per tutti e ospiti a sorpresa, a cura della Scuola Tennis Federale Costa d’Amalfi
23 dicembre
ore 17.00 – Largo Brandolini
Inaugurazione Presepe Artistico
ore 17.30 – Tensostruttura Comunale
Manifestazione natalizia di ginnastica ritmica a cura dell’A.S.D. Ritmica Angels
ore 18.00 – Centro Storico
Mo vene Natale, Atmosfere natalizie con il gruppo di zampogne e ciaramelle.
24 dicembre
ore 23.45 – Basilica di Santa Trofimena
Veglia e Santa Messa di Natale e deposizione del Bambinello.
25 dicembre
ore 11.00 – Piazza Umberto I
Arriva Babbo Natale!, Consegna dei doni natalizi a cura dell’Associazione Ars Vivendi;
ore 17.30 – Centro storico
Atmosfere natalizie con il gruppo di zampogne e ciaramelle a cura del gruppo “Symphonia Costa d’Amalfi”;
ore 20.00 – Tensostruttura Comunale
Tombolata di Natale a cura dell’Associazione Ars Vivendi;
ore 20.00 – Auditorium Palazzo delle Arti
Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo – rappresentazione teatrale a cura dell’Associazione “Il Proscenio”.
26 dicembre
ore 11.00 – Centro storico
“Mo vene Natale” – Atmosfere natalizie con il gruppo di zampogne e ciaramelle;
ore 20.00 – Tensostruttura Comunale
Tombolata di Santo Stefano a cura dell’Associazione Ars Vivendi;
ore 20.00 – Auditorium Palazzo delle Arti
Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo – rappresentazione teatrale a cura de “Il Proscenio”.
27 dicembre
ore 20.00 – Basilica Santa Trofimena
Concerto Trio Musikanten musiche di Bramhs e tradizionali natalizie
28 dicembre
ore 19.00 – Chiesa di Santa Lucia
Dolci note di Natale
29 dicembre
ore 20.00 – Auditorium Palazzo delle Arti
Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo – rappresentazione teatrale a cura de “Il Proscenio”
30 dicembre
ore 20.00 – Auditorium Palazzo delle Arti
Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo – rappresentazione teatrale a cura de “Il Proscenio”
31 dicembre
ore 11.00 – Centro storico
Sfilata del gruppo folkloristico “‘O Marenariello”
ore 00.30 – Centro storico
Sfilata del gruppo folkloristico “‘E Revota Costiera”
01 gennaio
ore 12.00 – Basilica di Santa Trofimena
“Concerto di Capodanno” a cura del “Premiato Concerto bandistico – Città di Minori”
ore 17.30 – Centro storico
Sfilata del gruppo folkloristico “‘E Revota Costiera“
ore 20.00 – Tensostruttura Comunale
Tombolata di Capodanno a cura dell’Associazione Ars Vivendi
ore 20.00 – Auditorium Palazzo delle Arti
Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo – rappresentazione teatrale a cura de “Il Proscenio”
02 gennaio
ore 20.00 – Auditorium Palazzo delle Arti
Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo – rappresentazione teatrale a cura de “Il Proscenio”
03 gennaio
ore 20.00 – Auditorium Palazzo delle Arti
Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo – rappresentazione teatrale a cura de “Il Proscenio”
04 gennaio
ore 18.30 – Basilica di Santa Trofimena
XVII Rassegna di cori polifonici “Citta di Minori” – Premio Francesca Mansi a cura dell’Associazione Scugnizza e del Coro “Amici di S. Francesco”
06 gennaio
ore 11.00 – Centro storico
Sfilata del gruppo folkloristico “’O Marenariello”
ore 20.00 – Auditorium Palazzo delle Arti
Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo – rappresentazione teatrale a cura de “Il Proscenio”
13 gennaio
ore 18.00 – Basilica di Santa Trofimena
Messa solenne e levata del Bambinello
ore 19.00 – Loc. Grotte
Levata del Bambinello
A seguire esibizione del gruppo folkloristico “ ‘E Revota Costiera“
È possibile prenotare i posti per gli eventi della rassegna Le luci di Natale 2018 – a carattere gratuito – e ricevere informazioni sulla rassegna in toto presso gli uffici della ProLoco di Minori (numero di telefono: 089877087); si segnala altresì l’indirizzo telematico del comune di Minori: www.comune.minori.sa.it.
Commenta