Grande successo e interesse per l’educational tour di promozione per i piccoli pelagici della Campania

Grande attenzione e interesse per i “piccoli pelagici” della Campania: oltre trenta operatori, tra giornalisti, food blogger, buyer ed esperti del settore, hanno preso parte all’educational tour che si è svolto dal 4 al 7 dicembre scorso in Penisola Sorrentina, Costa d’Amalfi e costiera cilentana. L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco del Comune di Cetara, Fortunato Della Monica, è stata realizzata nell’ambito del Piano di Gestione per la pesca dei “piccoli pelagici” in Campania, e finanziata dal MASAF,  Ministero dell’Agricoltura della sovranità  alimentare e delle foreste, attraverso la Misura 5.68 del PO FEAMP 2014/2020.

 

Quattro giorni di full immersion per conoscere da vicino il mondo della pesca in Campania, in particolare lo stock dei piccoli pelagici e tutto quanto ruota intorno a questa importante risorsa: antiche tecniche di pesca, piccoli borghi marinari, tradizioni millenarie come la Colatura di alici o la pesca con la menaica.

 

Un comparto che costituisce una delle risorse più significative per l’intero territorio regionale, sia rispetto alla componente reddituale delle imprese, sia per l’indotto generato, soprattutto nel settore della trasformazione e della ristorazione. Ma la forte pressione esercitata da parte della pesca professionale nonché dei predatori naturali, come delfini, tonno rosso e pesce spada, sta determinando un preoccupante deterioramento della risorsa.

 

In tutta la Campania la pesca a circuizione conta 31 imbarcazioni che operano entro le 6 miglia da costa per la cattura di acciughe, sardine ed altri piccoli pelagici. Una realtà che conserva una connotazione tipicamente artigianale: si tratta di pescatori che da generazioni sono in mare, famiglie custodi di usi e consuetudini fortemente radicate e identitarie dei territori. Da qui l’importanza di tutelare non solo un comparto economico, ma un intero sistema territoriale che è anche attrazione turistica e patrimonio immateriale della Regione.

 

L’educational tour è partito lo scorso 4 dicembre da Piano di Sorrento, dove giornalisti e operatori hanno incontrato i pescatori locali e visitato una tipica cianciola, l’imbarcazione per la pesca del pesce azzurro. La seconda giornata – il 5 dicembre –  ha visto protagonista la Marina di Seiano di Vico Equense con i pescatori della Cooperativa di pesca “San Francesco di Paola”. Il 6 dicembre il tour ha fatto tappa a Cetara per un focus sulla Colatura di alici, Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Secondo Squizzato e Giulio Giordano, rispettivamente presidente e consigliere dall’associazione “Amici delle Alici” hanno guidato il percorso sensoriale e illustrato le tecniche di produzione artigianale del prezioso “distillato di alici”: le fasi di lavorazione e l’utilizzo dei terzigni in legno.

Gran finale il 7 dicembre a San Marco di Castellabate, presso l’azienda “Alici della Menaica”, per approfondire la millenaria tecnica di pesca con la menaica, una rete dalla maglia molto sottile, ancora misurata in palmi napoletani, che lascia sfuggire i pesci più piccoli selezionando quelli più adatti al consumo. 

Tra gli obiettivi del Tour c’è la promozione di un consumo consapevole: il pesce azzurro è un potente alleato della salute, un concentrato di nutrienti, in particolare di acidi grassi Omega 3 fondamentali per mantenere in salute cuore e arterie.

 

Lo chef Peppe Guida, Stella Michelin di Vico Equense, ha illustrato in un avvincente showcooking l’utilizzo in cucina del pescato locale a partire da una corretta sfilettatura tesa a recuperare ogni parte del pesce, senza sprechi. I piccoli pesci pelagici sono portatori di importanti valori nutrizionali, gusto e versatilità di consumo. A Cetara lo chef Gennaro Marciante ha raccontato le infinite declinazioni dell’acciuga in cucina, tra piatti della tradizione e nuove interpretazioni.

https://piccolipelagicicampania.it/

Altri articoli da non perdere
Naples in Love: un viaggio emozionante tra gli amori della Napoli storica

Partenza tour da Piazza del Gesù Nuovo domenica Il 16 febbraio alle ore 10.30   Il centro storico di Napoli si Scopri di più

Al via il bando per cortometraggi dell’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto

Scadono il 2 giugno 2025 le iscrizioni per partecipare all'ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, evento di cortometraggi, che si terrà in Scopri di più

Ristorante Zi Teresa: Settima Edizione di Un Angelo tra le Stelle, cena benefica con una grande brigata

NAPOLI – Lunedì 15 Aprile, alle ore 20, lo storico ristorante Zi Teresa ospita la Settima Edizione di “Un Angelo tra le Stelle” la cena Scopri di più

Lido per mari unici, il 26 giugno al CTF
Lido per mari unici, il 26 giugno al CTF

Il prossimo 26 giugno ore 20 Presso il Teatro Trianon  Viviani, nell’ambito del “Campania Teatro Festival”, sezione Osservatorio, andrà in Scopri di più

Fondazione Alda Fendi – Esperimenti: a Roma, 26 febbraio/15 ottobre “IS IT SUNDOWN?” Mostra-installazione di Raffaele Curi
Fondazione Alda Fendi

L’arrivo dell’Intelligenza Artificiale, della nuova America di Donald Trump e il progressivo deterioramento del mondo dello spettacolo da noi conosciuto Scopri di più

San Gennà…Un Dolce per San Gennaro: Ferdinando De Simone è il vincitore
San Gennà...Un Dolce per San Gennaro: Ferdinando De Simone è il vincitore

Ferdinando De Simone, ventottenne pastry chef del ristorante stellato Lorelei di Sorrento, si è imposto aggiudicandosi il titolo per il miglior dolce dedicato a Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta