L’ultima estate canara: un viaggio tra storie di vita, amicizia, territorio e scelte di fine vita

Al Blu di Prussia la presentazione del libro di Fernanda Gigliotti, oltre all’autrice, interverranno Donata Marrazzo, giornalista del Sole24Ore, il Dott. Raffaele Felaco psicologo e psicoterapeuta, Marco Marchese editore di Officine Editoriali da Cleto.

A moderare l’incontro il regista Andrea Valentino, mentre le letture saranno affidate alla prof.ssa Teresa Petrellese.

Venerdì 24 gennaio ore 18:00 presso la Fondazione Mannajuolo “Al Blu di Prussia” a Napoli

L’ associazione CreativeFourCreativity – C4C promuove l’incontro dedicato al libro “L’ultima estate canara” di Fernanda Gigliotti, venerdì 24 gennaio alle ore 18:00, presso la Fondazione Mannajuolo, “Al Blu di Prussia”, sita in via Gaetano Filangieri, 42, a Napoli.

Avvocata titolare fin dal 1997 di uno studio legale tutto al femminile, Fernanda Gigliotti è da sempre impegnata politicamente nella difesa ambientale, nella promozione, affermazione e tutela dei diritti civili e nella difesa di quelli degli animali.

La Gigliotti è stata il primo sindaco donna del Comune di Nocera Terinese (CZ) eletta nel 2016 e che, a settembre dello stesso anno, ha demolito il primo ecomostro che insisteva sulla spiaggia del suo Comune, ed ha celebrato la prima unione civile fra due uomini residenti in Calabria, nel 2017.

L’opera, edita da Officine Editoriali da Cleto e uscita ad ottobre 2024, con una prefazione di Mina Welby e postfazione di Maria Rosaria Bianchi, affronta temi di grande attualità e rilevanza sociale.

Attraverso le vicende di Adriana e Giannina, due amiche di lunga data, il romanzo di Gigliotti intreccia magistralmente tre filoni narrativi.

L’emancipazione femminile: Le protagoniste, donne del Sud, lottano per affermare i propri diritti e realizzare i propri sogni in un contesto sociale spesso ostile.

Il rispetto e la valorizzazione del territorio: Il romanzo è profondamente radicato nel territorio calabrese, celebrandone le bellezze e le tradizioni, ma anche denunciandone le ferite e le ingiustizie.

Il fine vita: Un tema delicato e controverso, affrontato con sensibilità e profondità, che invita alla riflessione sulla dignità della persona e sul diritto di scegliere come vivere e morire.

L’autrice, insieme a un parterre di ospiti d’eccezione, guiderà il pubblico in un percorso di riflessione su questi temi cruciali.

Interverranno: Donata Marrazzo giornalista del Sole24Ore, Dott. Raffaele Felaco psicologo e psicoterapeuta, curatore del sito psicologinews.itMarco Marchese editore di Officine Editoriali da Cleto, che illustrerà il percorso editoriale del libro e il suo significato all’interno del panorama letterario contemporaneo.

A moderare l’incontro il regista Andrea Valentino, mentre le letture saranno affidate alla prof.ssa Teresa Petrellese.

“L’ultima estate canara” è un romanzo che tocca il cuore e la mente, invitando il lettore a riflettere sulla complessità della vita, sulle relazioni umane e sulle scelte che siamo chiamati a fare.

L’appuntamento è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito

Altri articoli da non perdere
Francesco Ciotola, il nuovo fenomeno napoletano su TikTok che assolve tutti

«T’aggiu assolto puru a te» Francesco Ciotola, con questo monito ormai virale che chiude le sue performance di denuncia, è Scopri di più

LEICA, il prestigioso marchio della fotografia, apre a Napoli

Napoli, 15 maggio 2024–R-Store SpA con Leica Camera Italia sono lieti di annunciare l’apertura dello store monomarca a Napoli, il primo del Sud Italia. Venerdì Scopri di più

Fausto Amodio, CEO del Gruppo Ciro Amodio, ospite speciale alla lezione di Marketing e Nuovi Media del corso di Laurea in Culture digitali e della Comunicazione

Il gruppo Ciro Amodio caso di studio all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ieri, 20 novembre, presso il Dipartimento Scopri di più

Mytilus Fest a Bacoli, al Parco Borbonico del Fusaro
Mytilus Fest

Il 25 e il 26 Maggio 2024 presso il Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli, si terrà il Mytilus Fest, Scopri di più

Contemporary Speech: musica tra tradizione e innovazione in Sala Assoli 6 raffinate proposte musicali a cura di Progetto Sonora
Contemporary Speech: musica tra tradizione e innovazione in Sala Assoli 6 raffinate proposte musicali a cura di Progetto Sonora

Dal 16 settembre all’8 ottobre Progetto Sonora è in Sala Assoli con la seconda edizione di Contemporary Speech, sei preziosi Scopri di più

I piatti preparati con spesa consapevole e carne sostenibile da Trippicella e chef D’Agostino sono serviti

A lezione di cucina circolare, dove non si butta niente. L’idea è del macellaio più Social di sempre, Antonio Di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta