Stati Generali sull’Ambiente 2025, il 29 e il 30 maggio

Due giornate all’insegna della sensibilizzazione e dell’educazione ambientale quelle in programma il 29 e 30 maggio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, nell’ambito degli Stati Generali sull’Ambiente 2025. Un ricco programma di appuntamenti che vedrà protagonisti i rappresentanti delle istituzioni, giovani studenti, volti del mondo social e cittadini in un confronto aperto sulle sfide ambientali del presente e del futuro. 
 
Ad aprire la prima giornata, la presentazione dei risultati del progetto “Eco Movie”, la creatività delle scuole per l’ambiente, il concorso scolastico dedicato alla realizzazione di video sulla tutela dell’ambiente nell’era dei cambiamenti climatici. Attraverso il linguaggio diretto e coinvolgente dei video, giovani studenti racconteranno la loro visione di un futuro più sostenibile. 
 
Nel pomeriggio, spazio alla cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio “Il Tuffatore”. Il riconoscimento è rivolto a influencer e content creator che si sono distinti sul web per la promozione e diffusione di uno stile di vita sostenibile. Tre i vincitori, selezionati su una rosa di nove finalisti, premiati per ciascuna delle categorie in gara: Cambiamenti climatici, Educazione ambientale e Rispetto per gli animali. L’ideatrice del Premio, Claudia Conte, modererà i talk in programma e Paolo Mieli sarà Presidente di Giuria di cui faranno parte Padre Enzo Fortunato e Valeria Angione. Interverrà il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
 
Per concludere, un approfondimento dedicato alle strategie regionali per la sostenibilità ambientale. L’incontro offrirà una panoramica sui principali interventi e piani attualmente in corso in Campania, con particolare attenzione al ciclo integrato dei rifiuti e delle acque, alla tutela del territorio e alla valorizzazione delle risorse ambientali. Previsto l’intervento del Presidente della Regione Campania. 
 
Ad aprire la giornata di venerdì, la presentazione dei risultati del progetto “Borghi Salute e Benessere”, iniziativa che punta a valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale dei borghi della Campania attraverso il coinvolgimento delle scuole, nell’ambito del concorso “BsB in Motion”. 
 
Si prosegue con la presentazione dei risultati della terza edizione del concorso di idee “Cambiamo Aria!” per sensibilizzare sul tema della qualità dell’aria e sulla necessità di adottare comportamenti sostenibili. Durante entrambi gli appuntamenti saranno proiettati i video realizzati dagli studenti. 
 
In conclusione degli Stati Generali sull’Ambiente 2025, un focus dedicato alla mobilità sostenibile, uno dei pilastri fondamentali per il futuro ambientale e urbano della Regione Campania. 
 
Altri articoli da non perdere
Fausto Amodio, CEO del Gruppo Ciro Amodio, ospite speciale alla lezione di Marketing e Nuovi Media del corso di Laurea in Culture digitali e della Comunicazione

Il gruppo Ciro Amodio caso di studio all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ieri, 20 novembre, presso il Dipartimento Scopri di più

Il centro di fisioterapia e riabilitazione Fisioparthenope apre un nuovo studio al Vomero

Lo studio Fisioparthenope CHIAIA è un punto di riferimento della fisioterapia a Napoli. Lo studio nasce 10 anni fa, proprio Scopri di più

Tribucstock: festival into the wild – 28, 29, 30 luglio 2023

Tribucstock Festival into the wild  28 – 29 – 30 Luglio 2023 Pineta Tribucchi, Palma Campania (NA) Dal 28 al Scopri di più

Grande successo e interesse per l’educational tour di promozione per i piccoli pelagici della Campania

Grande attenzione e interesse per i “piccoli pelagici” della Campania: oltre trenta operatori, tra giornalisti, food blogger, buyer ed esperti del Scopri di più

Campania da record: +8,1% nel traffico passeggeri via mare

Ferryhopper, piattaforma numero uno al mondo per la prenotazione di traghetti e aliscafi, svela le tendenze di viaggio e facilita Scopri di più

La mostra di Federica Gioffredi “Sinestesie d’acqua” in un giardino segreto di Posillipo

Scatti in bianco e nero appesi agli alberi, in cui l’elemento acqua si combina con atmosfere, fragranze e suoni, che Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta