MANSFIELD, emozioni olfattive made in Napoli

MANSFIELD, emozioni olfattive made in Napoli

Massimo Scalella e Simona Scalella e il loro brand: il principe Antonio de Curtis, il mito dell’eleganza “E. Marinella”, le fragranze di Acqua di Porto Cervo, la leggenda Pininfarina, le distribuzioni d’autore dei colossi Shauran o Gravel e il trionfo calcistico di un’intera città, celebrato con “VentiVenti3

MANSFIELD è un nome poco partenopeo, ma le sue origini riportano nel cuore di Napoli, dove l’azienda viene fondata nel 1997 dalla famiglia Scalella. Il desiderio di sottolineare le proprie radici e la creatività napoletana permette a Mansfield di legare il suo nome alle eccellenze della cultura e del Made in Italy.

Non è un caso che, oltre venti anni fa, è nata la linea “E. Marinella”, ispirata e dedicata al leggendario brand delle cravatte e dell’eleganza anglo-partenopea e che in passato Mansfield abbia realizzato un’ampia linea di profumi per “Pininfarina”.

Da oltre un quarto di secolo, Mansfield firma profumi e fragranze Made in Italy che da Napoli, culla della cultura mediterranea, raggiungono ogni destinazione internazionale.

 

Marinella e Pininfarina, il Made in Italy

“L’incontro con Marinella o Pininfarina – spiegano i fratelli Massimo e Simona Scalella, vertici dell’azienda campana di profumi d’eccellenza – è l’incontro con il Made in Italy nella sua accezione più alta, è l’incontro con la Bellezza e il Mito dell’Italia, un luogo amato in tutto il mondo per il suo stile, la sua storia e la sua capacità di meravigliare”.

 

 

Il Principe della Risata, Antonio de Curtis: Totò! 

Passione, cultura, competenza fanno di Mansfield un’azienda che regala “emozioni olfattive” racchiuse nella memoria e pronte a essere riscoperte, come avvenuto con l’omaggio al Principe della Risata, Totò. Nel 2007, Mansfield ha, infatti, ricreato – condividendone l’elaborazione con la compianta Liliana de Curtis, figlia di Totò – la fragranza originale indossata dal principe Antonio de Curtis.

“Incontrai Liliana nella sua bella casa romana – racconta, emozionato, Massimo Scalella – e lei mi mostrò un piccolo flacone contenente il residuo di una fragranza francese usata da suo padre. Chiesi di poterla avere in prestito, volai in Francia per farla analizzare dai nostri maestri profumieri e riuscimmo a ricreare la fragranza del grande Totò. Quando Liliana sentì quella fragranza, si commosse e mi disse “oggi papà è qui con noi!”. È stato uno dei momenti più emozionanti della mia vita professionale e una conferma della forza del profumo come ‘macchina del tempo’ e viaggio nella memoria sentimentale”.

 

 

Indelebile: il Napoli ricomincia da VentiVenti3

VentiVenti3” è il nome del profumo che Mansfield ha recentemente realizzato per rendere omaggio ad uno scudetto “indelebile”, ad un trionfo che ha tinto di azzurro non soltanto l’intera città di Napoli, ma anche centinaia di luoghi in tutto il mondo. 

Il profumo è prodotto in edizione limitata in soli 333 esemplari: il 3, un numero altamente simbolico, rende “VentiVenti3” unico nel suo genere.

“Spesso il mondo del calcio è solo degli uomini che, goliardicamente, condividono questa passione con gli amici per confrontarsi su tattiche, strategie e fanta-partite. – commenta Simona Scalella di Mansfield – Perché non permettere, allora, anche alle donne di entrare in questo spazio, cominciando dal semplice gesto di regalare la fragranza che suggella un trionfo tanto ambito e sognato?”.

 

 

Acqua di Porto Cervo

“Il vento è un cavallo: senti come corre per il mare, per il cielo”. Nelle parole del grande poeta Pablo Neruda si cela tutta la bellezza e la forza del vento. Per celebrare e salutare l’estate, Mansfield ha presentato “Soffio di Eolo”, la nuova fragranza della linea Acqua di Porto Cervo.

L’azienda di profumi rende omaggio al Mar Mediterraneo e a quella terra unica e favolosa che è la Sardegna, paradiso di emozioni per la vista e per l’olfatto…

“Gli odori della sua vegetazione – pini, lentisco e mirto – si intrecciano con i suoi colori, dal verde smeraldo all’azzurro infinito. La linea Acqua di Porto Cervo dipinge un’emozione olfattiva che racconta l’anima pura del Mare Nostrum e delle sponde della magica Sardegna” aggiunge Simona Scalella.

 

Mansfield e la magia di Gravel

È stato creato nel 1957 da Michael B. Knudsen a New York e, alla morte del suo fondatore, scomparve dal mercato, salvo poi essere rilanciato dalla famiglia Blessing nel 2018: GRAVEL è un marchio dalla storia lunga e ricca e una delle prime aziende di profumi degli Stati Uniti d’America.

Tra i primi marchi di profumi di nicchia al mondo, GRAVEL – New York 1957 lega il suo brand a quello di Mansfield, che distribuisce in Italia questo marchio storico del mondo della profumeria d’eccellenza: “A Man’s Cologne”, solo per citare uno dei suoi prodotti più celebri, è stato il primo profumo maschile degli Stati Uniti d’America.

Ogni flacone di profumo di GRAVEL viene riempito e preparato a mano; la ghiaia (in inglese “gravel”, appunto) del fiume Hudson rende unico ogni flacone e ogni profumo, realizzato con oli di alta qualità prodotti a Grasse, in Francia, una delle capitali mondiali del profumo: “GRAVEL è la definizione stessa di profumo di nicchia. Un’azienda familiare gestita dal suo proprietario che rifornisce solo boutique e store selezionati”.

Mansfield e la sfida di Shauran

Un antico insegnamento shaurano afferma che “l’anima degli esseri è il loro odore”: Shauran Niche Perfume esalta i caratteri delle persone toccando le loro anime e i loro corpi.

Nato da una famiglia di collezionisti di terza generazione che si ispira all’anima e alle reliquie del passato, il marchio Shauran è protagonista dell’eccellenza dei profumi a livello mondiale: Mansfield distribuisce in Italia il brand francese, ispirato ad una antichissima civiltà della Mesopotamia.

Si tratta di una “collezione esclusiva di profumi unici e poetici che ‘sensualizzano’ il riflesso delle culture orientali sull’arte occidentale e toccano l’anima. Il processo di ricerca, sviluppo e produzione si è concluso a Parigi e ha trovato il suo posto nel mondo di oggi. Shauran Niche Perfume celebra le qualità fondamentali della vita con fragranze eleganti, lussuose e senza tempo che raccontano una storia unica”.

 

Le sfide per il futuro di Mansfield

Mansfield è uno dei più apprezzati brand di profumi di nicchia, di fragranze d’eccellenza e di ‘emozioni olfattive’. Analizzato come caso-studio in Atenei universitari, come recentemente avvenuto presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, il brand della famiglia Scalella affronta il suo immediato futuro annunciando un nuovo sito ufficiale, nuove fragranze siglate Mansfield e nuovi progetti internazionali: “Sarà una stagione 2023 / 2024 fatta di passione, sfide ed emozioni”. Parola di Massimo e Simona Scalella.

Altri articoli da non perdere
Teatro Sistina: Jesus Christ Superstar torna in scena a Roma
JESUS CHRIST SUPERSTAR

L’Opera Rock più amata di tutti i tempi torna a Roma per la Pasqua 2025 nell’anno del Giubileo al Teatro Scopri di più

SorrentoGnocchiDay 2025 – Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse
Marcello Affuso, giornalista pubblicista (3292095794) ------------------------------------------------------------- Eroica Fenice | La rinascita della cultura https://eroicafenice.com/ Account social: https://www.facebook.com/profile.php?id=438888126164678&fref=ts https://x.com/eroicafenice https://www.instagram.com/eroica_fenice?igsh=OGVpaHl0YjR6MGNi ---------- Forwarded message --------- Da: Date: mer 9 apr 2025, 08:38 Subject: SorrentoGnocchiDay 2025 - Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse To: Carmen Davolo Puoi parlarne? E' un evento tutto nostro. Grazie, Carmen Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre piatto della città del Tasso: gli Gnocchi alla sorrentina. SorrentoGnocchiDay, patrocinata dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, andrà in scena dal 28 al 30 aprile, in un’edizione pensata in gemellaggio con la Puglia e con una delle sue specialità più amate: le orecchiette, rigorosamente fatte a mano. La tre giorni si aprirà con altrettante masterclasses, ospitate presso le sale del ristorante stellato Il Buco di Sorrento. Si inizia alle 10.15, con Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei, 1 Stella Michelin di Sorrento, che illustrerà una sua interpretazione degli Gnocchi e, a seguire, ne proporrà una degustazione. Alle 11.40 andrà in scena il maestro pasticcere Pasquale Pesce, padre della pluripremiata Cassata avellana: la versione irpina del famoso dolce siciliano, realizzata con Pan di Spagna, ricotta di pecora e nocciole avellane. Alle 13.00 il giovane e talentuoso Alessandro Mango, in forza presso Lombardi Pasticceri di Maddaloni, proporrà la realizzazione di un dolce che ha messo a punto, espressamente, per l’evento: Un Set a Sorrento. Contemporaneamente, presso le aule dell’Istituto Polispecialistico San Paolo, in Piazza della Vittoria, lo chef e docente Vincenzo Cioffi, condurrà due cooking a tema Gnocchi alla sorrentina: una la mattina, riservata agli studenti, e l’altra a partire dalle ore 15.00, aperta alla cittadinanza. Le lezioni sono tutte gratuite e sarà possibile partecipare, fino ad esaurimento posti, previa richiesta da inviare alla mail: info@dfcomunicazione.it Il giorno successivo, martedì 29, si entra nel vivo dell’evento, con la serata ospitata nell’incantevole giardino dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, boutique hotel 5 stelle con esclusivo affaccio sul Golfo di Napoli, e con la conduzione di Veronica Maya. La kermesse si aprirà con l’assegnazione del Premio Aldo Guida, destinato a un maître che si sia distinto nella capacità di accoglienza e gestione della sala. E, se lo scorso anno, Alfonso Iaccarino, patriarca della ristorazione in Penisola nonché ambasciatore della cucina italiana nel mondo, ha consegnato il premio ad Eduardo Buonocore, maître del Laqua Countryside di Vico Equense, sarà lo stesso Buonocore, quest’anno, affiancato da Anna Maria Lauritano e Oreste Pezzella di WorkLine Divise, a premiare il miglior maître dell’edizione 2025. Le degustazioni partiranno con l’accensione del focone e con le Montanarine tradizionali, realizzate dai maestri pizzaioli Vincenzo Damiano della Pizzeria Ro.Vi di Ercolano e Mauro Espedito di Owap di Napoli, e accompagnate dallo spumante da Asprinio d’Aversa doc delle cantine Salvatore Martusciello. Si assisterà, poi, alla preparazioni degli gnocchi e delle orecchiette realizzate a mano e si procederà con la degustazione degli gnocchi realizzati dai 13 grandi chef chiamati a raccolta per l’occasione SorrentoGnocchiDay: Fabrizio Mellino, del tristellato Quattro Passi di Nerano; Ernesto Iaccarino del ristorante stellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi; Pasquale Palamaro, della stella Michelin Indaco del Regina Isabella di Lacco Ameno, Ischia; Giuseppe Saccone, Executive Chef della location che ospita l’evento, l’Hotel Mediterraneo Sorrento; Ciro Sicignano, del ristorante stellato Lorelei di Sorrento; Vincenzo Guarino de La Corte degli Dei di Agerola; Michele Spadaro, del ristorante stellato Pashà di Conversano, in provincia di Bari; Marco Astarita, sous chef dei Quattro Passi; Alessandro Bisconti, di Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, nuova apertura a Sant’Agnello a cura dell’Hotel Mediterraneo Sorrento; Mimmo De Gregorio, de Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi; Enzo Politelli dell’Ostaria Pignatelli di Napoli; Ciro Sieno, dell’Enigma Restaurant di Reggio Emilia e Vincenzo Vertucci, del Sal De Riso Ristorante & Bistrot di Minori. Il percorso di degustazione si completerà con le proposte dei tre maestri pasticceri: Sal De Riso, dell’omonima Pasticceria di Minori nonché presidente dell’AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani; l’astro nascente Michele Di Leva, in forza presso l’Hotel Casa Angelina di Praiano e il talentuoso pasticcere pugliese, Eustachio Sapone, della pasticceria artigianale Dolceria Sapone di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari. L’evento, come di consueto, è plastic free e prevede l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili, grazie al contributo di Penisolaverde. Il 30 aprile, presso il ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental, lo chef Eugenio Cuomo condurrà una cena di gala a tema; prenotazioni allo 081 807 2608 Sulla pagina Facebook dell’evento, SorrentoGnocchiDay, saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e si potrà consultare l’elenco dei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e che, dal 1° al 31 maggio, metteranno in menù la loro interpretazione del piatto sorrentino. SorrentoGnocchiDay si avvale della collaborazione di: Mulino Caputo, lo storico Mulino di Napoli; Brazzale, la più antica realtà lattiero casearia italiana; Sorì Italia, produttrice casearia dal 1868; il Frantoio Torretta, celebre azienda olivicola campana; Workline Divise, leader nella realizzazione di abbigliamento da lavoro per gli operatori della ristorazione e Sapurè. Sponsor tecnici dell’evento sono: Azienda Agraria San Gregorio; Casa Setaro; Castello TriCerchi; Laboratorio Floreale Aiello; Mamma che pasta; Emmanuel sound and lighting e Magno Food 1973

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra Scopri di più

Oltremare, il fine dining vista mare che racconta la cucina campana secondo Alfonso Crisci

Oltremare Restaurant,  il ristorante gastronomico con vista sulla Costiera Amalfitana dà conferma di sé e della narrazione della Campania contemporanea Scopri di più

Fuoco Sacro di C. Moscariello disponibile in libreria
COMUNICATO STAMPA Fuoco Sacro

 Dopo il successo di “Io non amo le rose” e “Se ne frega la luna stanotte”, l’autrice napoletana Clelia Moscariello Scopri di più

Hack and Blast²: 150 talenti tech si sfidano nella creazione di automazioni AI che “funzionano davvero”

Bhblasted lancia la seconda edizione dell'hackathon dedicato all'intelligenza artificiale applicata venerdì 9 e sabato 10 maggio presso la sede di Scopri di più

Un congresso di tre giorni per parlare solo di buone notizie!

Anche a [città] migliaia di persone per il congresso annuale dei Testimoni di Geova Napoli, 15 luglio 2024 – In Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta