Nasce PLATEIA – SPACCAM AWARD 2024, il premio rivolto ai professionisti della comunicazione e del marketing

NAPOLI, 25 Ottobre 2024 – Nasce PLATEIA – SPACCAM AWARD 2024, il Premio rivolto ai professionisti della comunicazione e del marketing, ideato dal collettivo SPACCAM, parte del corso in Marketing e New Media del Prof. Aldo Carlotto del Corso di laurea in Culture Digitali e della Comunicazione, Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

L’iniziativa mira a promuovere il dialogo tra gli studenti e il mondo professionale indagando il settore della comunicazione pubblicitaria nel panorama locale e nazionale.

PLATEIA – SPACCAM AWARD 2024 è un Premio rivolto alle aziende e ai professionisti, ma soprattutto vuol essere un laboratorio pratico in cui gli studenti entrano in contatto con i temi studiati e con i professionisti della comunicazione pubblicitaria. Un’opportunità concreta per gli studenti di lavorare fianco a fianco con esperti del settore e rafforzare le proprie competenze. Ma anche una ribalta per tanti creativi, pubblicitari e agenzie di comunicazione.

Il nome Plateia, nato dal lavoro creativo del Collettivo, ricorda le origini greche della città di Napoli di cui quest’anno ricorrono i 2500 anni dalla sua fondazione. Nel greco antico, πλατεῖα (plateia) indicava una strada larga, un luogo di passaggio, uno spazio aperto dove persone e idee si incontrano creando un dialogo vivo e dinamico.

Plateia vuole rappresentare un’occasione di dialogo e confronto, un crocevia di idee e culture, un punto di connessione per professionisti e studenti.

“L’iniziativa non si limita a creare opportunità per gli studenti, ma mira anche a valorizzare l’attività professionale del settore della comunicazione pubblicitaria e istituzionale, spesso sottovalutato, soprattutto nel Sud Italia”, queste le parole del Prof. Carlotto in merito alle finalità della manifestazione.

La manifestazione prevede 3 fasi: iscrizione e raccolta materiali (dal 25 ottobre al 30 novembre 2024); analisi delle proposte e valutazione della giuria dal 1 al 10 dicembre; premiazione ed evento finale il 16 dicembre con la consegna di attestati di merito nel classico stile accademico. La partecipazione è gratuita e riservata a strutture professionali con partita IVA attive nel settore della comunicazione sul territorio italiano. Le proposte devono essere inviate tramite email a [email protected]. Per ulteriori dettagli sul regolamento e le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale www.spaccam.it.

Le proposte saranno valutate da una giuria tecnica formata da 20 esperti del settore marketing e comunicazione e una giuria universitaria composta dagli studenti del corso di Marketing e New Media. Il voto della giuria universitaria avrà un peso rilevante nel processo decisionale, permettendo ai giovani di influire concretamente nella scelta finale.

I vincitori saranno annunciati il 16 dicembre 2024 durante l’evento di premiazione presso la sede centrale del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II. L’evento sarà un’occasione per celebrare l’eccellenza creativa italiana e per promuovere il valore della comunicazione come strumento di crescita culturale e sociale.

Per maggiori informazioni, contattare:

Email: [email protected]

Sito web: www.spaccam.it

Altri articoli da non perdere
Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

ROMICS dal 3 al 6 aprile Fiera Roma
romics

Dal 3 al 6 aprile in Fiera Roma la 34^ edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Scopri di più

Brindisi e musica all’evento Rigenaera della dottoressa Lina Carcuro

Grande successo per l’evento che si è tenuto ieri presso il centro di medicina estetica Rigenaera dove la dottoressa e Scopri di più

Le zie della Stella ritorna a Materdei il 4 gennaio
Le zie della Stella a Materdei

Le zie della Stella è uno spettacolo sensoriale, regia Susanna Poole, con Rosaria Bisceglia, Cristoforo Cozzolino, Roberta Di Domenico De Caro, Carlo Melito, Scopri di più

L’Arcimboldo d’oro 2023 a Villa imperiale di Marechiaro

“L’Arcimboldo d’Oro 2023” vedrà protagonista il settore “PIZZERIA” lunedì 23 ottobre 2023 alle ore 13.00 presso Villa Imperiale a Marechiaro Scopri di più

Sola Andata: EP d’esordio dei Ginepro
Sola Andata: EP d’esordio dei Ginepro

 “Sola Andata”, l’EP d’esordio dei Ginepro sarà disponibile da lunedì 08 maggio 2023 su tutte le principali piattaforme musicali, mentre venerdì 12 maggio, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta