Poesie in scena. Oltre la Rabbia: le parole Invisibili con Moni Attanasio e Vik Stragovin

Poesia in scena

A Napoli la poesia va in scena con Moni Attanasio e Vik Stragovin

Venerdì 18 ottobre 2024 alle 19.30, il cuore pulsante di Napoli accoglierà l’incanto della
poesia performativa. In Piazza Bellini, all’aperto e tra le voci della città, prenderà vita una
suggestiva azione poetica che preparerà il terreno a una serata di performance all’interno della
galleria d’arte Llabbasc, in vico San Pietro a Majella 6 (nel cortile nascosto).

Un incontro destinato a ogni anima in cerca di emozioni profonde.
Protagonisti della serata saranno i poeti Moni Attanasio e Vik Stragovin, che
condivideranno i propri versi in un dialogo vivo con il pubblico, moderati da Maria Pia
Dell’Omo, editor esperta di poesia.

Dal foglio alla scena, la poesia si trasformerà in un’esperienza che rompe le convenzioni,
trasportando gli ascoltatori in un universo dove parole e sensazioni si fondono. Moni e Vik,
volti emergenti della Slam Poetry, presenteranno rispettivamente le loro opere La rabbia
(2024) e Invisibili (2023), edite da Introterra.

Alla stessa realtà editoriale appartengono gli artisti che curano l’azione poetica d’apertura:
Fran Allen Zimmerman, Vik Palmieri e Paolo Battista.

“La poesia che portiamo non si accontenta di essere solo arte, ma si trasforma in uno
strumento di denuncia e resistenza. Moni Attanasio e Vik Stragovin, con la forza dei loro
versi, ci conducono nelle pieghe più buie della società, dove le ingiustizie si nascondono e gli
invisibili non hanno voce. In un mondo spesso incapace di ascoltare, la poesia può scuotere le
coscienze” dichiara l’editore di Introterra, Vik Palmieri.

Dopo le esibizioni, gli autori apriranno uno spazio di dialogo libero e informale con il
pubblico, creando un ponte tra poesia e vita vissuta, e invitando tutti a partecipare a una
conversazione creativa e coinvolgente.
Un incontro destinato a coloro che amano farsi trasportare dalla bellezza delle parole.

“La poesia è un’atmosfera che abbiamo cominciato ad esplorare grazie all’incontro con alcuni
poeti che ha acceso qualcosa nel nostro cuore e così la speranza e il coraggio di fare questa
proposta ci hanno invaso. Si, la poesia è necessaria, salvifica e ospitarla è nostro dediderio”
racconta Dario di Llabbasc.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

fonte foto di copertina: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Ponti di Primavera a Cinecittà World da Kolossal
Ponti di Primavera

I Ponti di Primavera si avvicinano portando un’irresistibile voglia di svago. Per le festività di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e Scopri di più

Il parco agricolo didattico Minopoli non c’è: il WWF chiede risposte all’assessorato al verde

Siamo nel secondo anno dall’inaugurazione del Parco Agricolo Didattico Carmine Minopoli, avvenuta nel settembre 2023, ma delle promesse fatte dall’Assessore Scopri di più

Hack and Blast²: 150 talenti tech si sfidano nella creazione di automazioni AI che “funzionano davvero”

Bhblasted lancia la seconda edizione dell'hackathon dedicato all'intelligenza artificiale applicata venerdì 9 e sabato 10 maggio presso la sede di Scopri di più

Casalnuovo di Napoli, a Carnevale la città si tinge di rosso grazie al carro allegorico contro la violenza sulle donne

E da Viareggio arriva l’omaggio alla sartoria casalnuovese: su un carro sfileranno gli strumenti tipici del mestiere del sarto Un Scopri di più

Capri Extravaganza, presentata la nuova collezione di Daniela Danesi

Asimmetrie fluide e fogge austere o sensuali, finanche orientali, tessuti impalpabili, sinuosi, quasi liquidi o più strutturati e plissè, superfici Scopri di più

Il Campano Salato del Maestro AMPI, Armando Palmieri, in limited edition in collaborazione con Peperoncino Forte.

E’ nella ricerca degli accoppiamenti tra i prodotti tipici campani che nasce il lievitato speciale, del Maestro AMPI (Accademia Maestri Scopri di più

A proposito di Chiara Aloia

Chiara Aloia nasce a Formia nel 1999. Laureata in Lettere moderne presso l’Università Federico II di Napoli, è attualmente studentessa di Filologia moderna.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Aloia

Commenta