Poesie in scena. Oltre la Rabbia: le parole Invisibili con Moni Attanasio e Vik Stragovin

Poesia in scena

A Napoli la poesia va in scena con Moni Attanasio e Vik Stragovin

Venerdì 18 ottobre 2024 alle 19.30, il cuore pulsante di Napoli accoglierà l’incanto della
poesia performativa. In Piazza Bellini, all’aperto e tra le voci della città, prenderà vita una
suggestiva azione poetica che preparerà il terreno a una serata di performance all’interno della
galleria d’arte Llabbasc, in vico San Pietro a Majella 6 (nel cortile nascosto).

Un incontro destinato a ogni anima in cerca di emozioni profonde.
Protagonisti della serata saranno i poeti Moni Attanasio e Vik Stragovin, che
condivideranno i propri versi in un dialogo vivo con il pubblico, moderati da Maria Pia
Dell’Omo, editor esperta di poesia.

Dal foglio alla scena, la poesia si trasformerà in un’esperienza che rompe le convenzioni,
trasportando gli ascoltatori in un universo dove parole e sensazioni si fondono. Moni e Vik,
volti emergenti della Slam Poetry, presenteranno rispettivamente le loro opere La rabbia
(2024) e Invisibili (2023), edite da Introterra.

Alla stessa realtà editoriale appartengono gli artisti che curano l’azione poetica d’apertura:
Fran Allen Zimmerman, Vik Palmieri e Paolo Battista.

“La poesia che portiamo non si accontenta di essere solo arte, ma si trasforma in uno
strumento di denuncia e resistenza. Moni Attanasio e Vik Stragovin, con la forza dei loro
versi, ci conducono nelle pieghe più buie della società, dove le ingiustizie si nascondono e gli
invisibili non hanno voce. In un mondo spesso incapace di ascoltare, la poesia può scuotere le
coscienze” dichiara l’editore di Introterra, Vik Palmieri.

Dopo le esibizioni, gli autori apriranno uno spazio di dialogo libero e informale con il
pubblico, creando un ponte tra poesia e vita vissuta, e invitando tutti a partecipare a una
conversazione creativa e coinvolgente.
Un incontro destinato a coloro che amano farsi trasportare dalla bellezza delle parole.

“La poesia è un’atmosfera che abbiamo cominciato ad esplorare grazie all’incontro con alcuni
poeti che ha acceso qualcosa nel nostro cuore e così la speranza e il coraggio di fare questa
proposta ci hanno invaso. Si, la poesia è necessaria, salvifica e ospitarla è nostro dediderio”
racconta Dario di Llabbasc.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

fonte foto di copertina: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Ancona Comics and Games: la fiera del fumetto marchigiana
Ancona comics & games

Ancona, 27 Marzo 2024 — Cristina D’Avena, Giovanni Mucciaccia, Danilo Bertazzi e Pino Insegno ad Ancona Comics&Games. Fiere Del Fumetto Scopri di più

Summer Night al Sun’s Royal Park di Cervino, il 23 luglio

L’evento più atteso dell’estate è previsto per martedì 23 luglio dalle ore 20 nella prestigiosa struttura del Sun’s Royal Park Scopri di più

Al via l’ottava edizione di Freskissima, la serata di raccolta fondi promossa dall’Associazione Progetto Abbracci

NAPOLI – Tutto pronto per l’ottava edizione di Freskissima, l’atteso appuntamento dell’Associazione Progetto Abbracci Onlus che, puntuale, torna in estate con una Scopri di più

Prezioso Casa per la prima volta nel circuito di Wine&Thecity

NAPOLI – Mercoledì 22 maggio, dalle ore 19 alle 22, il nuovissimo showroom Prezioso Casa – azienda specializzata nella scelta di soluzioni di componibilità Scopri di più

Eduardo mio. Maestro di vita e di palcoscenico, sabato 9 e domenica 10 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli

Lina Sastri torna al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca D’Aosta 263) per omaggiare Eduardo De Filippo. Sarà in scena Scopri di più

Christmas time da Cariño: un ricco calendario di eventi tra sapori peruviani e creatività

Cariño Nikkei, il primo ristorante nippo-peruviano, in Piazzetta Rodinò a Chiaia, accoglie le festività con un ricco calendario di appuntamenti Scopri di più

A proposito di Chiara Aloia

Chiara Aloia nasce a Formia nel 1999. Laureata in Lettere moderne presso l’Università Federico II di Napoli, è attualmente studentessa di Filologia moderna.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Aloia

Commenta