Premio Resilienza Napoli, premiati Procaccini e D’Agostino

Fabio Procaccini, avvocato e Ruben D’Agostino, hanno ricevuto il PREMIO RESILIENZA NAPOLI, per il loro costante impegno civico, che contribuisce ad innalzare il livello di “qualità della vita” a Napoli. A consegnare il riconoscimento l’ideologo e ricercatore Domenico Esposito, che ha incentrato la sua opera nell’ambito della qualità della vita, partecipando attivamente all’organizzazione sociale del suo territorio e operando nella ideazione di progetti per lo sviluppo territoriale,  dal febbraio 2021, dirige il giornale La Qualità della Vita. “L’obiettivo principale di questo Premio – sottolinea Esposito – sta prima di tutto nel riconoscere e apprezzare le capacità. Infatti: affrontare e superare le avversità; avere la forza di sfidare per superare momenti difficili della vita”. Fabio Procaccini, uno dei due premiati della edizione 2023, è avvocato ed è stato protagonista di numerose battaglie civiche, come quella di raccogliere, armato di guanti e ramazza, rifiuti per la strada sopperendo ai malfunzionamenti dei servizi della città di Napoli. Fece notizia una sua iniziativa contro il parcheggio selvaggio, quando per invitare a una modalità di sosta civile lasciava – e lascia – sui parabrezza la “multa civile”, lasciando agli automobilisti frettolosi o distratti un foglietto recante la scritta “Per favore non parcheggiare”. Una sorta di battaglia gandhiana, resistenza passiva e gentile, ma efficace, perché il messaggio è arrivato a tanti. Ruben D’Agostino il secondo dei due premiati, lo scorso anno è diventato popolare per il suo Tetris urbano e, grazie all’aspetto giocoso, veicola attenzione su degrado urbano e impegno civico, a favore di una rinnovata attenzione della gente, verso quella che sembra ormai una abitudine diffusa: ignorare il degrado che ci circonda e con cui conviviamo. Molte altre però le sue azioni di arte civica, una fra tutte la decorazione degli armadietti con i cavi elettrici, ormai in disuso, che deturpano i muri. Dopo il passaggio di Ruben diventano opere d’arte contemporanea. Ecco spiegato il senso del PREMIO RESILIENZA NAPOLI, istituito dall’Accademia della Qualità della Vita, in linea con la edizione 2022 che ha insignito il pittore Amedeo Aprea, per la sua capacità di incuriosire anche i più distratti grazie alla pittura, Antonio Bollito che grazie alla sua forza nonostante la perdita del padre è riuscito a imporsi nella danza e nell’arte. Ma l’Accademia per la Qualità della Vita prosegue il suo percorso di eventi finalizzati a valorizzare il patrimonio  umano e le risorse del territorio.

Altri articoli da non perdere
‘A penna ‘e ll’auciello Grifone: in scena al Teatro Gloria di Pomigliano il 31 gennaio 2025
'A penna 'e ll'auciello Grifone: in scena al Teatro Gloria di Pomigliano il 31 gennaio 2025

La compagnia teatrale Firmt porterà in scena 'A penna 'e ll’auciello Grifone – o Ll’uosso ca canta – al Teatro Scopri di più

Fausto Amodio, CEO del Gruppo Ciro Amodio, ospite speciale alla lezione di Marketing e Nuovi Media del corso di Laurea in Culture digitali e della Comunicazione

Il gruppo Ciro Amodio caso di studio all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ieri, 20 novembre, presso il Dipartimento Scopri di più

Al teatro Augusteo dal 22 novembre al 1 dicembre 2024 andrà in scena Miseria e Nobiltà
Al teatro Augusteo dal 22 novembre al 1 dicembre 2024 Miseria e Nobiltà | Comunicato stampa

Al teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca D’Aosta 263), da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre 2024 sarà in scena Scopri di più

J’Adore Napoli: arriva la nuova Guida della città

Napoli è una città in continua evoluzione. Anzi: non c’è città il cui volto negli ultimi anni sia cambiato di Scopri di più

UN PRESEPE POP la pittura di Cristoforo Russo | Dal 26 nov

Giovedì 23 novembre, alle ore 19:00, prenderà il via la personale di pittura “Un presepe Pop” di Cristoforo Russo presso la Galleria Arte Barbato (Corso Scopri di più

Casalnuovo: sold out al Parco delle Chiocciole per la seconda edizione di ZUCCANDO

L’iniziativa si terrà al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli, in Via Paolo Borsellino e partirà giovedì 31 ottobre Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta