Il voto è un dovere: Paesi in cui votare è obbligatorio per legge

Il voto è un dovere: Paesi in cui votare è obbligatorio per legge

L’articolo 48 della Costituzione Italiana recita: «Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. … Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge». In molti Paesi la libertà al diritto di voto può essere scontata: votare o astenersi è una libera scelta di ogni cittadino, appartenente a un Paese; tuttavia, in alcuni Paesi dell’Unione Europea e di altri continenti non succede questo e il voto è un dovere, a cui il singolo cittadino non può sfuggire.

Dove il voto è un dovere: l’astensionismo non è permesso

Ci sono dei Paesi dell’Unione Europea in cui il voto è un dovere e rappresenta un obbligo a cui è impossibile sottrarsi, senza andare incontro a pesanti sanzioni.

In Europa, ad esempio, Grecia, Belgio e Lussemburgo sono Stati in cui votare è un dovere a cui non si può dire di no. Tuttavia in Grecia l’obbligo di votare è solamente un impegno puramente formale e, quindi, se non viene rispettato, non comporta importanti conseguenze legali. Diversa è la situazione per il Belgio, in cui l’obbligo di voto è stato sancito formalmente nel 1894 per gli uomini e 1948 per le donne. Dal momento che il voto, in Belgio, è un dovere civico, i cittadini che non lo rispettano potrebbero subire conseguenze gravose in ambito lavorativo, in particolare nel settore pubblico. Nonostante l’obbligo al voto in Belgio è stato sancito in tempi molto antichi, al giorno d’oggi queste misure non vengono rispettate a tal punto.

Paesi in cui votare è un obbligo ma senza sanzioni

Esistono però dei Paesi, che non fanno parte dell’Unione Europea, in cui votare è considerato dovere, ma non vengono applicate sanzioni per far sì che questo venga rispettato. Troviamo il Sud America dove questa pratica è molto diffusa, in particolare Argentina, Brasile, Perù, Uruguay ed Ecuador (in Brasile non è prevista nessuna sanzione per chi non vota, ma se un cittadino si astiene più di tre volte, le conseguenze possono diventare serie.). Inoltre, ci sono anche la Thailandia, l’Egitto, la Turchia, la Libia e la Repubblica del Congo come Paesi in cui l’astensione dal voto elettorale non è formalmente permessa, ma non sono previste sanzioni se questa misura non viene rispettata dai cittadini.

Pesanti sanzioni nei regimi totalitari

In Paesi come la Corea del Nord, dove vige una Repubblica socialista con un regime totalitario, è possibile solo immaginare che il voto non sia, più di tanto, un diritto, ma rappresenta un obbligo vero e proprio. In Corea del Nord, il voto non rappresenta una pratica civica o un esercizio del diritto dei nordcoreani, ma è per lo più un mezzo per controllare la popolazione e registrarla.

Fonte immagine: Freepik – https://it.freepik.com/foto-gratuito/bollettino-di-voto-tenuto-a-mano-e-messo-in-urna_5866132.htm#fromView=search&page=1&position=3&uuid=3b465319-d7c6-4b90-af50-d26d0b086088&query=diritto+al+voto

Altri articoli da non perdere
Abolizione del test di medicina: perché è un problema?
Abolizione del test di medicina: perché è un problema?

L’abolizione del test d’ingresso a medicina è ormai da mesi un tema molto dibattuto e controverso: fortemente voluta dal Ministro Scopri di più

6 maggio 1994 nasce il Tunnel della Manica

Il 6 maggio del 1994 venne inaugurato il Tunnel della Manica. Si tratta di una galleria sottomarina che ha permesso Scopri di più

13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini
13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini

Istituita nel 1992 dal Lefthanders International Club nel Regno Unito, il 13 agosto si festeggia la Giornata Internazionale dei Mancini, Scopri di più

Giulia Cecchettin, per te distruggeremo tutto
Giulia Cecchettin, per te distruggeremo tutto

«Meglio ferire l’orgoglio di un uomo che finire ammazzate» dice Elena, sorella maggiore di Giulia Cecchettin, la ragazza di 22 anni Scopri di più

Video dell’influencer Luis: tra croissant e rivolte
Video dell influencer Luis: tra croissant e rivolte

Solo il 9 aprile il video dell’influencer Luis è stato caricato sul suo canale YouTube, e da cotanti giorni è in Scopri di più

19 settembre 1985: un forte terremoto colpisce Città del Messico
19 settembre 1985

Il 19 Settembre 1985 un catastrofico terremoto di magnitudo 8.1 sulla scala Richter colpisce il Messico causando oltre 10.000 vittime Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta