Teatro Sistina: Jesus Christ Superstar torna in scena a Roma

JESUS CHRIST SUPERSTAR

L’Opera Rock più amata di tutti i tempi torna a Roma per la Pasqua 2025 nell’anno del Giubileo al Teatro Sistina da giovedì 17 aprile

Per la Pasqua 2025 nell’anno del Giubileo a Roma, non poteva mancare “Jesus Christ Superstar”, il titolo più famoso tra le Opere Rock, in scena dal 17 aprile al Teatro Sistina nella storica versione in lingua originale di Massimo Romeo Piparo.

L’allestimento spettacolare, la potenza della musica, il messaggio rivoluzionario di fratellanza attraverso il racconto della passione di un uomo-simbolo come Gesù, ora più che mai attuale: Jesus Christ Superstar, il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, è un concentrato di bellezza ed energia che supera ogni confine ed entusiasma il pubblico di tutte le età. 

Prodotto dalla PeepArrow Entertainment, lo spettacolo, in inglese, con la travolgente Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, vedrà sul palco un cast di incredibile talento, con Luca Gaudiano nel ruolo di Gesù, Beatrice Baldaccini (Maria Maddalena), Feisal Bonciani (Giuda), Luca Buttiglieri (Erode), Claudio Compagno (Pilato), Giorgio Adamo (Simone), Mattia Braghero (Hannas), Davide Tagliamento (Caifa), Gianluca Pilla (Pietro) ed un ricco cast di artisti tra ballerini, acrobati, trampolieri e mangiafuoco.

Considerato un vero e proprio fenomeno internazionale, il “Jesus Christ Superstar” firmato da Piparo prosegue dunque il suo lungo, incredibile, appassionante cammino: era il marzo del 1994 quando il regista guidò la prima rappresentazione italiana del titolo, cambiando per sempre la Storia del Musical italiano. Ed è proprio nel costante collegamento con il nostro presente che “Jesus Christ Superstar” anche in questa edizione rinnova e amplifica il suo grande valore simbolico. Premiata costantemente dal pubblico e dalla critica, l’opera di Piparo, che vanta 31 anni di successi, con più di 1.600 rappresentazioni, 190 artisti che si sono alternati nel cast, oltre 2 milioni e 500mila spettatori, 12 anni consecutivi in cartellone nei Teatri italiani dal 1994 al 2006, ha vinto anche il prestigioso Musical World Award, uno dei riconoscimenti internazionali più autorevoli nell’ambito del Musical. Piparo, ha inoltre compiuto il “miracolo” di riunire sulle scene italiane ed europee i protagonisti originali del film cult del 1973: prima Carl Anderson-Giuda e, in seguito, Ted Neeley-Gesù, Yvonne Elliman-Maddalena e Barry Dennen-Pilato.

www.jesuschristsuperstar.it
www.ilsistina.it
www.peeparrow.com

JESUS CHRIST SUPERSTAR
di Andrew Llody Webber e Tim Rice
Regia di Massimo Romeo Piparo
Prodotto da PeepArrow Entertainment su licenza esclusiva The Really Useful Group – London

TEAM CREATIVO
Emanuele Friello Direzione Musicale
Teresa Caruso Scene
Cecilia Betona Costumi 
Roberto Croce Coreografie
Daniele Ceprani Luci
Stefano Gorini Suono

Con:
Luca Gaudiano / Gesù
Beatrice Baldaccini / Maria Maddalena
Feisal Bonciani / Giuda
Luca Buttiglieri / Erode
Claudio Compagno / Pilato
Giorgio Adamo / Simone
Mattia Braghero / Hannas
Davide Tagliamento / Caifa
Gianluca Pilla / Pietro

Ensemble:
Gabriele Aulisio
Federico Colonnelli
Simone Giovannini
Daniel Guidi (fuoco e trampoli)
Francesca Iannì
Cristina La Gioia
Rossella Lubrino
Simone Nocerino
Viola Oroccini
Simone Ragozzino
Pierpaolo Scida
Sara Telch 
Rossana Vassallo

Orchestra:
Emanuele Friello – Direzione/Tastiera 1
Federico Zylka – Assistente Direttore/Tastiera 2
Stefano Falcone – Batteria
Pino Saracini – Basso
Simone Gianlorenzi – Chitarra 1
Alex Massari – Chitarra 2
Andrea Di Pilla – Tromba
Ramon Papatonno – Corno

Dalle note di Regia di Massimo Romeo Piparo

“Leggendo i Vangeli sembra quasi scontato che il sottofondo musicale debba essere Rock. Che l’ambientazione più adatta sia un deserto con alcuni elementi architettonici statici e animati dalla sola potenza della musica. Che l’epoca più giusta per la loro rappresentazione siano gli anni ’70.

Eppure prima di Jesus Christ Superstar non era così. Ecco perché l’Opera di Webber e Rice è entrata nel Mito. 
E quel Mito non va assolutamente dissacrato, re-interpretato, elaborato: va rispettato, omaggiato, celebrato. 

E così, con la stessa emozione del primo giorno di repliche in quel lontano 1994, ogni sera si rinnova il magico rito che ci restituisce l’idea di un mito eterno. Il suo confronto con la stessa ragione di essere: da un lato il popolo, dall’altro chi lo governa. Tutti al contempo artefici e vittime di un tradimento commesso per amore da chi “vive per la morte” e il cui ruolo si compirà solo quando, abbandonata la veste istituzionale di custode di un sodalizio di vita, offrirà e procurerà per sé la morte. 

Un mito eterno per un popolo che ancora oggi non ha smesso di subire il proprio martirio ma ha visto moltiplicarsi la serie di martiri diretti o indiretti: si continua a morire perché altrove, in questa terra, è deciso così. 

Non cercate di trovare segni in questa messinscena, né confronti con epoche, fasi storiche: c’è l’eterno, intramontabile senso di angoscia per un’umanità che da sempre elegge i propri messia per poi mandarli al martirio, crea i propri miti per poi distruggerli, professa la propria ideologia per prontamente rinnegarla”

Responsabile Comunicazione, Ufficio Stampa e Relazioni Esterne
Federica Fresa +39 335 5481631
[email protected]
[email protected]

DAL 17 APRILE 2025
TEATRO SISTINA
Via Sistina 129 – Roma

BOTTEGHINO
[email protected]
[email protected]

ACQUISTA ONLINE
www.ilsistina.it

ORARIO SPETTACOLI
dal giovedì al sabato ore 20.30
domenica ore 16.00

PREZZI BIGLIETTI
Poltronissime Superstar € 61,00
Poltronissime € 53,00
Poltrone € 49,00
I Galleria € 49,00
II Galleria € 39,00
III Galleria € 30,00

dal venerdì alla domenica
Poltronissime Superstar € 68,00
Poltronissime € 59,00
Poltrone € 54,00
I Galleria € 54,00
II Galleria € 43,00
III Galleria € 33,00

Altri articoli da non perdere
Di Benedetto Parrucchieri, in 500 al party per celebrare i 21 negozi del gruppo

Più di 500 persone fra amici, parenti e collaboratori sono accorse al teatro Posillipo di Napoli per salutare Giuseppe, Salvatore Scopri di più

San Gennà…un dolce per San Gennaro, al via la sesta edizione
San Gennà…un dolce per San Gennaro, al via la sesta edizione

È un atto d’amore nei confronti del patrono partenopeo per eccellenza: il martire cristiano San Gennaro. Ma è anche una Scopri di più

Umoya a Castel Volturno presenta: SCHIACCIANOCI e la Magia del Natale

Dal 22 dicembre al 7 gennaio all’ Umoya, Castel Volturno, Italia   I biglietti sono disponibili all'ingresso di Umoya e Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Il Teatro cerca casa di Santanelli alla ricerca di nuovi spettacoli, al via le selezioni

Le proposte vanno inviate entro e non oltre le ore 24 del 31 luglio all’indirizzo mail [email protected] Nuovi spettacoli nelle case-teatro. Scopri di più

Alessio Fralleone in mostra alla Piccola Galleria Resistente
Alessio Fralleone

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 19:00, aprirà al pubblico L’acre aroma del sesso, personale di Alessio Fralleone, a cura della Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta