Il Teatro cerca casa di Santanelli alla ricerca di nuovi spettacoli, al via le selezioni

Le proposte vanno inviate entro e non oltre le ore 24 del 31 luglio all’indirizzo mail [email protected]

Nuovi spettacoli nelle case-teatro. La rassegna stabile nei salotti culturali della Campania “Il Teatro cerca Casa”, diretta dallo scrittore e drammaturgo Manlio Santanelli, seleziona gli spettacoli per la stagione 2024-2025. Il bando di partecipazione è rivolto solo ed esclusivamente a compagnie professionistiche. Possono partecipare artisti singoli o compagnie. «La modalità scelta – spiega Santanelli consiste nel creare un circuito per permettere agli spettacoli di girare e così agli attori di incontrare ogni volta un pubblico nuovo. Individuati gli appartamenti e i padroni di casa disposti ad accogliere amici e non solo nei loro salotti, la rassegna sceglie i lavori adatti a uno spazio ristretto come quello di una dimora privata, privilegiando esibizioni dalle ridotte proporzioni sceniche. Si costruisce così, un cartellone per un’intera stagione teatrale, le cui date vengono di volta in volta calendarizzate sulla base del sapiente incrocio tra gli spettacoli e gli appartamenti a disposizione». Saranno ammessi solo spettacoli di prosa. Sono esclusi gli spettacoli in forma di reading. Per ragioni tecnico-organizzative saranno privilegiati gli spettacoli di durata inferiore a 70 minuti e di compagnie composte da un massimo di 3 attori. Le compagnie non potranno allestire, nelle case ospitanti, eventuali scenografie, ma potranno portare con sé solo un numero minimo di oggetti di scena. Ogni compagnia/artista potrà proporre un solo spettacolo. Non è previsto un numero minimo né massimo di repliche per le compagnie partecipanti. I progetti devono essere corredati di fotografia, curriculum artistico della compagnia, sinossi dello spettacolo e, possibilmente, di un video del lavoro presentato. I lavori teatrali non devono necessariamente essere inediti, perché scopo della rassegna è sostenere gli artisti contribuendo alla massima diffusione di validi prodotti teatrali che non riescono ad avere una sufficiente circuitazione attraverso la creazione di un nuovo pubblico. Per gli spettacoli di nuova drammaturgia è necessario l’invio del testo. 

Le proposte vanno inviate entro e non oltre le ore 24.00 del 31 luglio 2024, all’indirizzo mail [email protected]. 

Un comitato, presieduto dal direttore artistico Santanelli, si occuperà di vagliare i progetti pervenuti. Entro il 31 agosto 2024 sarà inviata una comunicazione via email esclusivamente alle compagnie e agli artisti selezionati.

Altri articoli da non perdere
Maggio alla Sala Ichòs tra musica, teatro e letteratura

Un maggio vibrante di arte e passione attende il pubblico della Sala Ichòs, lo storico spazio culturale di via Principe Scopri di più

Il dott. Sergio Marlino relatore al 27° Congresso Internazionale di Medicina Estetica di Agorà

Il dott. Sergio Marlino, chirurgo plastico ed estetico, è stato tra i relatori della 27esima edizione del Congresso Internazionale di Scopri di più

Music for Lebanon al Pio Monte della Misericordia

Un ponte virtuoso tra est e ovest del mondo: arriva a Napoli Music for Lebanon. Nella splendida cornice della cappella del Pio Monte della Scopri di più

Il Teatro Lendi presenta il CARTELLONE DELLA STAGIONE 2025/2026

Il Teatro Lendi, sotto la direzione artistica di Francesco Scarano, annuncia con orgoglio i titoli degli spettacoli che compongono il Scopri di più

Christmas time da Cariño: un ricco calendario di eventi tra sapori peruviani e creatività

Cariño Nikkei, il primo ristorante nippo-peruviano, in Piazzetta Rodinò a Chiaia, accoglie le festività con un ricco calendario di appuntamenti Scopri di più

News Content Design, l’evento a Roma

Il 24 Maggio a Roma, nella sede di Binario F, il centro di formazione per lo sviluppo delle competenze digitali Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta