“Ti scarterò una foto”: cercasi tester museale dell’IA al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli

Due appuntamenti gratuiti di progettazione partecipata al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (Via dei Tribunali, 214). In occasione della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria con Museimpresa, dal tema Mani che pensano. Intelligenza Artificiale, arte e cultura per il rilancio dell’impresa”, lunedì 25 e mercoledì 27 novembre alle 16, 30 selezionati potranno diventare “tester museali” di una nuova installazione del percorso multimediale del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli basata sull’IA. Quindici persone per ogni data potranno scoprire in anteprima una novità, che sarà presto presentata al pubblico, in grado di trasformare le scritture dell’Archivio in immagini. Le causali di pagamento, che descrivono l’oggetto di transazioni economiche degli antichi banchi pubblici napoletani, dal XVI al XIX secolo, diverranno, grazie alla tecnologia, un souvenir unico dell’esperienza al museo, che andrà a comporre una gallery comune e che potrà essere condiviso su qualunque social corredato dal testo del documento letto.

Una nuova rappresentazione/rielaborazione del patrimonio archivistico che consentirà di far uscire fuori dai documenti la società descritta nei faldoni: cibi e stoffe, eventi e quadri, luoghi e oggetti.

I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare alla fase di perfezionamento del processo di applicazione della tecnologia generativa alle antiche scritture, collaborando ad “allenare” la coerenza tra le informazioni testuali processate dall’algoritmo di IA e il risultato visivo. Prima dell’attività di progettazione partecipata sarà possibile visitare gratuitamente il Museo dell’Archivio Storico del Banco di  Napoli con i suoi 500 anni di storia, per poi completare insieme l’ultimo tassello di questo viaggio nel tempo.

L’INIZIATIVA È GRATUITA 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (FINO A ESAURIMENTO POSTI) ENTRO LE ORE 12.00 DEL 25 NOVEMBRE 2024

Modalità:

• inviare una mail a [email protected] con oggetto TESTER MUSEALE e data prescelta (tra 25 e 27 novembre, ore 16.00)
• nel corpo della mail indicare nome e cognome del/dei partecipante/i (fino a un massimo due per ogni indirizzo di posta elettronica)

 

Per le mail inviate entro la data indicata sarà necessario attendere la conferma o il diniego per esaurimento posti (controllare anche nello spam); quelle pervenute successivamente al termine indicato non verranno tenute in considerazione.

L’applicazione è esito del finanziamento PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale

Altri articoli da non perdere
Davide Lo Surdo entra nell’eternità. Due sue chitarre vanno nei Musei

Una delle due chitarre che ha utilizzato lo storico chitarrista italiano Davide Lo Surdo durante il tour a Cuba, è Scopri di più

GREEN SCREEN: al via il tour estivo di Walter Ricci

Parte da Napoli il “Green screen tour” dello jazz-crooner  italiano. Sedici live nei migliori festival jazz con i featuring live Scopri di più

Francesco Ciotola, il nuovo fenomeno napoletano su TikTok che assolve tutti

«T’aggiu assolto puru a te» Francesco Ciotola, con questo monito ormai virale che chiude le sue performance di denuncia, è Scopri di più

Oltremare, il fine dining vista mare che racconta la cucina campana secondo Alfonso Crisci

Oltremare Restaurant,  il ristorante gastronomico con vista sulla Costiera Amalfitana dà conferma di sé e della narrazione della Campania contemporanea Scopri di più

L’ultima estate canara: un viaggio tra storie di vita, amicizia, territorio e scelte di fine vita

Al Blu di Prussia la presentazione del libro di Fernanda Gigliotti, oltre all’autrice, interverranno Donata Marrazzo, giornalista del Sole24Ore, il Scopri di più

Grande successo e interesse per l’educational tour di promozione per i piccoli pelagici della Campania

Grande attenzione e interesse per i “piccoli pelagici” della Campania: oltre trenta operatori, tra giornalisti, food blogger, buyer ed esperti del Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta