Titanic – Un viaggio nel tempo per la prima volta in Italia, e in Europa

Titanic – Un Viaggio nel tempo

Dall’8 maggio al Forte! Trionfale Urban Factory di Roma, un’avventura unica per esplorare il leggendario transatlantico

Dopo il grande successo a Los Angeles e Melbourne, Fever – piattaforma leader di experience dal vivo – presenta per la prima volta in Italia, e in Europa, Titanic – Un Viaggio nel Tempo, al Forte! Trionfale Urban Factory di Roma a partire dall’8 maggio 2025: una straordinaria esperienza in realtà virtuale che trasporterà i visitatori nel 1912, per rivivere uno dei momenti più leggendari e tragici della storia a bordo del famoso transatlantico.

Dal 1° aprile i biglietti sono in vendita, disponibili esclusivamente sulla piattaforma Fever.

Titanic – Un Viaggio nel Tempo è un’avventura immersiva a 360 gradi grazie all’utilizzo di visori che dialogano con i grandi spazi del Forte! Trionfale Urban Factory. Attraverso tecnologie all’avanguardia sarà possibile vivere l’odissea del Titanic, dalla partenza fino alla fatale collisione con l’iceberg come mai prima d’ora.

Il viaggio inizierà ai giorni nostri, su un sottomarino diretto verso il fondale dell’Oceano Atlantico. Durante l’esperienza – della durata di 45 minuti – i partecipanti si immergeranno in un’avventura unica, che li porterà virtualmente a 4.000 metri sotto la superficie dell’oceano per esplorare i resti del relitto del Titanic. Dalle profondità oceaniche l’esperienza riporterà i visitatori a Southampton nell’aprile 1912, quando il maestoso transatlantico era all’apice della sua grandezza, pronto per salpare.

Dopo aver depositato la carta d’imbarco, i viaggiatori saliranno a bordo del Titanic come passeggeri di prima classe e saranno accolti da un ufficiale che inizierà il tour sul ponte per raccontare la vita a bordo. I passeggeri avranno anche la possibilità di parlare con le vedette di guardia alla ricerca degli iceberg. Da lì, scenderanno nella potente sala macchine, cuore pulsante della nave, dove avranno l’opportunità di unirsi all’equipaggio per accendere le caldaie a carbone.

Ma non è tutto. I visitatori verranno accompagnati nella propria cabina privata, per disfare i bagagli e godersi un momento di riposo prima della cena, apprezzando tutti i dettagli dell’epoca, caratterizzati da un lusso che sembra sospeso nel tempo. Il percorso di Titanic – Un Viaggio Nel Tempo continuerà alla scoperta di altre aree note: l’iconica scalinata che immortala la storia d’amore di Jack e Rose dal film di James Cameron, le lussuose sale da pranzo e la sala di comando. Ancora, gli ospiti incontreranno personaggi storici reali – come un ingegnere coinvolto nella costruzione della nave, il capitano Edward Smith, e altri passeggeri famosi che li coinvolgeranno in una narrazione interattiva – fino a partecipare alle operazioni quotidiane della nave fino al culmine della traversata, rivivendo l’emozionante momento della collisione con l’iceberg e la tragica fine del Titanic.

Oltre a vivere in prima persona uno degli eventi più celebri della storia, i visitatori avranno la possibilità di scoprire i dettagli della costruzione della nave. Attraverso la tecnologia VR, potranno infatti conoscere l’innovazione del suo design, ascoltando i racconti dei visionari che hanno progettato e realizzato quella che sarebbe diventata una delle navi più iconiche del mondo.

Titanic – Un Viaggio nel Tempo offre un’esperienza unica di “edutainment”, un’immersione totale che trasporterà i visitatori in un passato che si può davvero “toccare con mano” grazie alla tecnologia del futuro.

Perfetta per tutta la famiglia, l’experience è l’occasione ideale per trascorrere una giornata divertente e interattiva, unendo conoscenza e intrattenimento in modo coinvolgente per tutti, dagli adulti appassionati di storia ai più giovani amanti della realtà virtuale.

Informazioni:

Dove: Forte! Trionfale Urban Factory (Via Trionfale 7400, 00135, Roma)

Date e orari: da mercoledì a domenica

10:00 – 19:00 (mercoledì, giovedì, domenica); 10:00 – 20:00 (venerdì-sabato)

Durata: 45 minuti

Età: a partire da 8 anni

Prezzo: a partire da 17€ per gli adulti, 11€ per i bambini (8-17 anni), studenti e anziani

Sito: disponibili esclusivamente sulla piattaforma Fever

Altri articoli da non perdere
San Gennà… Un Dolce per San Gennaro – Al via le selezioni

Iniziano le selezioni per l’ottava edizione del Pastry contest targato Mulino Caputo: "San Gennà… Un Dolce per San Gennaro". L’evento si svolgerà Scopri di più

Il Maestro MICHELANGELO PISTOLETTO riceverà il prestigioso Premio La Ginestra

Il Premio LA GINESTRA 2023, prestigioso riconoscimento nazionale letterario leopardiano che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, sarà assegnato al Maestro MICHELANGELO PISTOLETTO. “Parole e Scopri di più

Daniele Cacciuolo celebra Etna e Vesuvio con una nuova pizza: Gambero fiorato

Una pizza che racconta due terre straordinarie, un viaggio di sapori dall’Etna al Vesuvio. La “Gambero Fiorato” è l’evoluzione della Scopri di più

Io sono palestinese: il nuovo singolo dei Bisca!

"Sono quello che sento e sento quello che sono: Io Sono Palestinese! Io Sono Palestinese! Ci piacerebbe che questo pezzo Scopri di più

Roberta Scandurra: Capitolo per te è il singolo di debutto

Disponibile in radio e in digitale dal 31 Maggio 2024 “Capitolo per te”, il singolo di debutto della cantautrice siciliana Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta