Turismo, parola chiave DMO, il 28 novembre alla Multicenter school

Turismo, parola chiave DMO” è il tema del convegno in programma giovedì 28 novembre (ore 10,30) presso l’Aula Magna della Multicenter school in via Campana 270 a Pozzuoli. Un’occasione di confronto su un settore particolarmente importante per l’economia campana e nazionale che mette intorno allo stesso tavolo tutte le categorie interessate, dalle istituzioni (regionali e locali) agli imprenditori, professionisti, formatori e mondo accademico.

Obiettivo dell’iniziativa è analizzare i trend turistici e le opportunità formative in Campania. Con la sigla DMO si intende la Destination Management Organization (Organizzazione per la Gestione delle Destinazioni turistiche), una entità che attraverso le diverse professionalità che la compongono svolge funzioni vitali per una località turistica come sviluppo, gestione, promozione, attrattività e competitività. Multicenter School collabora con gli operatori turistici per creare nuove esperienze, attrazioni e servizi in grado di soddisfare le esigenze dei visitatori, come ad esempio nuovi itinerari, eventi, strutture ricettive e altre infrastrutture, tutto in modo sostenibile, bilanciando gli impatti positivi con la conservazione delle risorse naturali, culturali e storiche.

Dopo i saluti introduttivi di Domenico Schioppo, fondatore Multicenter school, e di Luigi Manzoni, Sindaco di Pozzuoli, sono previsti gli interventi di Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania; Filippo Monaco, Assessore al Turismo e vicesindaco del Comune di Pozzuoli; Giulio Gambardella, Direttore Federalberghi Campi Flegrei; Vincenzo Schiavo, Vicepresidente nazionale e Presidente regionale Confesercenti; Cesare Foà, Presidente AIDIT Campania Federturismo Confindustria; Maurizio Schioppo, Direttore corsi di formazione professionale Multicenter School e Roberto Micera, professore associato e Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università della Basilicata, coordinatore del Collegio Docenti del corso professionale abilitante di Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi e Turismo presso Multicenter School. Modera Enzo Agliardi, giornalista economico.

“Il turismo è un settore fondamentale per l’economia italiana e regionale – spiega Maurizio Schioppo, direttore dei corsi di formazione professionale della Multicenter school – vive stagioni da record a Napoli e in Campania da anni, ed è ormai ampiamente destagionalizzato. Il mercato richiede dunque figure professionali di qualità sempre più elevata, soprattutto se pensiamo alla intera filiera turistica che mette insieme tante figure professionali e non solo quelle alle quali pensiamo tradizionalmente. il turista – continua Schioppo – ha pochi giorni di vacanza all’anno, e in quei pochi giorni vuole giustamente un servizio di qualità perché deve ottimizzare il proprio investimento. In questo senso, la formazione diventa dunque una leva sempre più importante e strategica”.

Multicenter school è fra le prime scuole ad aver puntato sulla formazione professionale ad alto livello nel turismo, con l’obiettivo di formare figure professionali con skill elevate grazie al team di docenti che gestisce le attività didattiche. La scuola ha lanciato recentemente un percorso di formazione che permette di ottenere il titolo di “Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi e Turismo”, necessario per chi vuole aprire un’agenzia di viaggi o svolgere questo ruolo presso le strutture di altri imprenditori: si tratta di un corso particolare e con caratteristiche distintive erogato oggi solo in Campania e Toscana.

LA SCHEDA

Multicenter School è una scuola e centro di formazione professionale nata nel 1990. Ad oggi l’attività è suddivisa in 3 macroaeree:

  1. Scuola paritaria con 4 indirizzi di scuola superiore (IPSEOA ex Alberghiero; ITE ex Ragioneria; ITE Turistico; ITI Meccatronico)
  2. Formazione Professionale, in qualità di ente accreditato alla Regione Campania, con percorsi di Acconciatore, Estetista, Tatuatore, Pizzaiolo (docente Enrico Porzio), Pasticciere, OSS, ASO, OPI e altri percorsi con specializzazioni garantite dalla qualifica regionale.
  3. Academy (o Scuola dei Mestieri): un percorso scolastico per conseguire un diploma di scuola superiore e parallelamente conseguire una qualifica professionale in uno dei percorsi professionali previsti (come Estetista, Acconciatore, Pizzaiolo, ecc.)

La continua attività di aggiornamento e ricerca ha portato Multicenter school a presentarsi nel tempo non solo come scuola paritaria Superiore, Professionale o come ente di Formazione Professionale, ma anche come centro di eccellenza per gli alunni che vogliono costruirsi un futuro solido nel mondo del lavoro.

Altri articoli da non perdere
Officina dei Teatranti, il 15 marzo la conferenza

Napoli, 11 Marzo 2024 - Il progetto “Officina dei Teatranti”, sostenuto da Regione Campania - Assessorato  Scuola - Politiche sociali Scopri di più

“Ti scarterò una foto”: cercasi tester museale dell’IA al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli

Due appuntamenti gratuiti di progettazione partecipata al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (Via dei Tribunali, 214). In occasione della XXIII Settimana della Scopri di più

Maggio alla Sala Ichòs tra musica, teatro e letteratura

Un maggio vibrante di arte e passione attende il pubblico della Sala Ichòs, lo storico spazio culturale di via Principe Scopri di più

Cantine Tora presenta Kissòs Vintage Collection. Una degustazione memorabile di 5 annate
F

Cantine Tora presenta la Vintage Collection di Kissòs, il vino che da sempre rappresenta il terroir e la ricerca dell’azienda: Scopri di più

pARTanna Face2Face: arte, benessere, design a Palazzo Partanna a Napoli

  Nasce pARTanna Face2Face, il primo evento diffuso all’interno del monumentale Palazzo Partanna in piazza dei Martiri 58 a Napoli. Scopri di più

“J’adore Pino D’Angiò”, progetto musicale a cura di NSS edicola: evento il 18 ottobre

J’Adore Pino D’Angiò è l’ultimo progetto artistico del maestro della disco italiana che celebra il legame eccezionale di Pino D’Angiò Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta