Referendum lavoro 2025: niente reintegra, ma resta il dibattito su tutele e flessibilità

L’8 e 9 giugno 2025 gli italiani sono stati chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari in materia di lavoro. Tuttavia, il quorum non è stato raggiunto: nessuno dei quesiti ha superato la soglia del 50% +1 degli aventi diritto al voto, rendendo così inefficaci i tentativi di modifica normativa.

Il quesito più discusso – quello che puntava ad abrogare il decreto legislativo 23/2015, ossia il cuore del Jobs Act – non ha prodotto effetti. Ma il confronto, anche se chiuso sul piano legislativo, ha lasciato tracce rilevanti nel dibattito politico e sociale.

Il Jobs Act resta in vigore: cosa sarebbe cambiato

Il decreto 23/2015 aveva introdotto il principio delle “tutele crescenti” per i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015, sostituendo nella maggior parte dei casi la reintegra con un’indennità economica basata sull’anzianità. Il referendum proponeva di cancellare questa impostazione, ripristinando una disciplina simile a quella della Riforma Fornero del 2012, dove la reintegra del lavoratore era più ampia, anche in casi di licenziamento economico o disciplinare ritenuto non fondato dal giudice.

Se il quesito fosse passato, il datore di lavoro avrebbe potuto essere costretto a reinserire il lavoratore, anche contro la propria volontà, aumentando il rischio giuridico e organizzativo per molte imprese, in particolare le PMI.

Le preoccupazioni delle imprese: un campanello d’allarme non ignorato

Durante la campagna referendaria, associazioni datoriali, consulenti del lavoro e imprenditori avevano espresso preoccupazioni concrete. Il timore era legato soprattutto alla maggiore incertezza in caso di licenziamenti contestati, alla possibile crescita del contenzioso e a un irrigidimento nelle politiche di assunzione.

In particolare:

  • La prevedibilità oggi garantita da un sistema di indennizzo avrebbe lasciato spazio a decisioni giudiziarie con effetti molto più impattanti, come il reintegro.
  • Le procedure interne delle aziende avrebbero richiesto maggiore attenzione, documentazione e risorse per evitare il rischio di contenziosi.
  • La cautela nelle assunzioni – specie a tempo indeterminato – sarebbe potuta aumentare, penalizzando proprio le imprese più piccole.

Licenziamento per giusta causa: regole immutate, margini di rischio comunque presenti

Il referendum non toccava l’articolo 2119 del Codice Civile, che consente il licenziamento per giusta causain caso di comportamenti gravi e lesivi della fiducia. Tuttavia, le sentenze più recenti (come la n. 11985 e la n. 4227 del 2025) avevano evidenziato la sottile linea tra giusta causa e altre ipotesi sanzionabili, sollevando dubbi sul margine di discrezionalità lasciato ai giudici.

Con il fallimento del referendum, resta in vigore l’impostazione attuale: il licenziamento dichiarato illegittimo comporta un’indennità e non la reintegra, tranne in casi gravi e ben delimitati (discriminazione, nullità, insussistenza totale del fatto contestato).

Gli altri quesiti: nulla di fatto, ma restano i nodi aperti

Oltre al quesito sul Jobs Act, il referendum comprendeva altre quattro proposte:

  • Quesito 2: eliminazione del tetto massimo di risarcimento per licenziamenti illegittimi nelle microimprese.
  • Quesito 3: restrizione sull’uso dei contratti a termine.
  • Quesito 4: ampliamento della responsabilità solidale nei contratti d’appalto.
  • Quesito 5: norme sui salari minimi nei contratti non collettivi (meno dibattuto, ma presente).

Anche in questi casi, il mancato quorum ha impedito qualsiasi modifica normativa. Tuttavia, il solo fatto che si sia giunti a un referendum ha segnalato l’esistenza di tensioni e insoddisfazioni nel mondo del lavoro, sia lato lavoratori che lato imprese.

Una tregua, non una soluzione

Per molte imprese, in particolare le PMI, l’esito del referendum è stato accolto con sollievo: il mantenimento del quadro normativo garantisce una certa stabilità giuridica e operativa. Tuttavia, il tema della qualità delle tutele e del bilanciamento tra flessibilità e sicurezza resta centrale.

D’altra parte, per i promotori del referendum, la mancata partecipazione rappresenta un’occasione mancata per rafforzare i diritti dei lavoratori. Il mancato quorum non cancella la domanda sociale che ha originato la consultazione.

Un voto mancato, ma un messaggio chiaro

Il mancato raggiungimento del quorum ha impedito ogni cambiamento legislativo, ma ha comunque riacceso il dibattito sulle fragilità del mercato del lavoro italiano. Da una parte, la richiesta di maggiori garanzie; dall’altra, il bisogno di certezza operativa per chi assume e investe.

La vera sfida ora è raccogliere quel dibattito e trasformarlo in soluzioni sostenibili. Il sistema del lavoro italiano, anche dopo il referendum, resta sotto osservazione. E la tensione tra dignità del lavoro e flessibilità delle imprese continuerà a essere il terreno su cui si misureranno le prossime riforme.

 

Altri articoli da non perdere
Dalla Gran Bretagna il nuovo, innovativo pacchetto di educazione sul gioco d’azzardo responsabile

Da sempre il Regno Unito è apripista, per una serie di tendenze ma non solo. La Gran Bretagna è soprattutto Scopri di più

Maksym Krippa investe oltre 100 milioni di dollari in acquisizioni immobiliari chiave in Ucraina

Un importante imprenditore, Maksym Krippa, è recentemente finito sulle prime pagine come il maggiore investitore immobiliare di Kyiv, rilasciando la Scopri di più

Come ottenere capitale da una società di finanziamento per trader nel 2024
Come ottenere capitale da una società di finanziamento per trader nel 2024

Nel 2024, accedere al capitale tramite società di finanziamento per trader è diventata un'opzione sempre più popolare per i trader Scopri di più

Carta di credito: cosa sapere prima di richiederne una

La carta di credito è uno strumento utile e flessibile, spesso richiesto per noleggiare auto o prenotare strutture vacanziere. Se Scopri di più

Scuola online: come scegliere quella giusta

Quando si parla di formazione, scegliere il corso giusto non è mai semplice, rivelandosi allo stesso tempo qualcosa capace di Scopri di più

Come allestire una cabina massaggi in un centro estetico

In Italia il numero di utenti che si sottopone a massaggi è in crescita, il benessere è un settore florido Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta