Academy Art Lab, evento conclusivo

Academy Art Lab, evento conclusivo

Lunedì 19 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, è stato presentato l’evento conclusivo del progetto Academy Art Lab “Programma Scuola Viva – Azioni di Accompagnamento” della Regione Campania

Per l’occasione erano presenti Rosita Marchese, Presidente dell’Accademia di Belle Arti, Renato Lori, Direttore dell’Accademia, Adriana De Manes, responsabile della progettazione esecutiva di Academy Art Lab e Lucia Fortini, Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili.

Adriana De Manes ha presentato l’evento conclusivo di Academy Art Lab, consistente in un Campus della durata di quattro giorni, durante i quali gli allievi dei 15 Istituti partecipanti avranno la possibilità di frequentare gli spazi laboratoriali e multimediali dell’Accademia e incontrare gli stessi studenti per verificare tutti insieme il percorso progettuale realizzato con gli esperti.

L’Assessore Lucia Fortini è intervenuta ringraziando della partecipazione in primis tutto il personale, docente e non docente, dell’Istituto Alberghiero Telese di Ischia e il suo Dirigente Scolastico,  ed esprimendo loro tutto il suo cordoglio e la sua vicinanza per i tragici eventi accaduti a Casamicciola; si è infine complimentata per la passione e la determinazione di tutti gli attori coinvolti nel progetto, che hanno reso possibile la sua felice conclusione nonostante il periodo difficile del Covid-19.

Ai ringraziamenti si è unito il Direttore Renato Lori, che ha ringraziato anche tutto il personale tecnico-amministrativo coinvolto e ha ribadito la sua piena soddisfazione nell’aver portato a termine un progetto così arduo e complesso, già avviato prima della sua nomina a direttore; un’esperienza che si auspica di ripetere insieme alla Regione Campania, visto il successo dell’iniziativa e dell’interessante esperimento che ha portato gli studenti e le studentesse dell’Accademia a fare da guida a ragazzi più giovani.

Il progetto Academy Art Lab

“Il progetto, ideato e formulato sulla sperimentazione artistica dei laboratori dell’Accademia di Belle Arti di Napoli in partenariato con gli istituti secondari superiori del territorio campano”, come ha sottolineato Adriana De Manes, “non ha affatto disatteso le aspettative, visti i risultati positivi ottenuti dal monitoraggio dei docenti tutor ed esperti, dai dati ricevuti per il contrasto alla dispersione scolastica e i grandi numeri raggiunti: 1800 ore dedicate, circa 600 studenti coinvolti per 15 Istituti Secondari Superiori e 30 esperti, ex studenti neodiplomati dell’Accademia”.

Come ha tenuto a precisare la De Manes, “il progetto è stato inoltre importante sia per aver rinsaldato il rapporto con gli Istituti Secondari Superiori, sia per aver valorizzato la professionalità dei nostri allievi, che, data la loro giovane età, hanno trovato il modo naturale, il linguaggio più giusto per comunicare con i ragazzi delle Scuole Superiori e trasmettere le loro competenze”.

Un Orientamento fatto da giovani e pensato per i più giovani

I docenti e gli esperti dell’Accademia di Belle Arti hanno realizzato con le scuole superiori-partner vari percorsi laboratoriali nei diversi ambiti artistici e creativi (pittura, scultura, decorazione, scenografia, nuove tecnologie dell’arte, design della comunicazione, fashion design, grafica d’arte, cinema e fotografia) sia per arricchire l’offerta formativa degli Istituti,  sia nell’ottica quindi di un lavoro di Orientamento, per far conoscere agli alunni degli ultimi anni delle superiori le diverse professioni che il settore delle “creative industries” può offrire.

Centro di tutte le attività e chiave del successo del percorso progettuale è stato il laboratorio, inteso non come luogo fisico ma piuttosto come vero e proprio metodo di lavoro: attraverso la relazione, l’apporto del singolo confluisce nel lavoro comune. Il laboratorio artistico favorisce l’autoconsapevolezza e, al tempo stesso, il senso di appartenenza al gruppo e il rispetto dell’altro attraverso la sperimentazione dei linguaggi molteplici dell’arte.

La parola ai giovani esperti

Abbiamo chiesto a Grazia Iannino, una dei trenta esperti coinvolti nel progetto, un suo commento personale sull’esperienza appena vissuta. “Quest’esperienza è stata per me molto stimolante”, ha affermato Grazia, “la parte più difficile è stata quella iniziale della programmazione: trovare un metodo per far appassionare i ragazzi alla materia, nel mio caso, alla scenografia. L’obiettivo dell’Academy Art Lab è stato proprio quello di trasmettere  ai ragazzi le nostre esperienze, quello che noi abbiamo studiato in Accademia, attraverso una fase teorica prima, più strutturata, e poi pratica, per riuscire a coinvolgerli completamente. Una grande soddisfazione personale è stata per me vedere questi ragazzi davvero entusiasti e osservarli da vicino, soprattutto nella seconda fase, quella pratica e creativa, mentre davano sfogo liberamente alla loro creatività, dai disegni a mano libera fino ad usare i nuovi mezzi multimediali con programmi tipo Photoshop o 3D”.

A conclusione dell’incontro, ecco  l’augurio a tutti gli studenti dell’ Assessore Lucia Fortini “Ragazzi, è stato davvero bello essere oggi con voi, mi raccomando, non consentite a nessuno di scegliere per voi, siate davvero liberi di realizzare i vostri sogni e datevi obiettivi alti, non tanto e solo per il fine di realizzarli ma per restare appassionati, per sentirvi felicemente vivi!

 

Altri articoli da non perdere
Tribunali 138 di Luciano Ferrara festeggia i suoi primi 10 anni
Tribunali 138 di Luciano Ferrara festeggia i suoi primi 10 anni

Con l'inaugurazione di un mese di eventi e di aperture straordinarie, Tribunali 138 festeggia i suoi primi dieci anni di Scopri di più

Francesco Fanucchi, la nuova promessa della Stand Up Comedy
Francesco Fanucchi Stand Up Comedy

Francesco Fanucchi colpisce dal primo istante per la sua verve e la sua ironia. Con la sua ineguagliabile battuta d’inizio Scopri di più

Lions all’Annunziata: Natale solidale
Lions

Un Natale solidale con Lions Club Napoli Partenope Palazzo Reale presso la Basilica della S.S. Annunziata di Napoli per i Scopri di più

70 grandi rompicazzo della storia: il nuovo libro di Lercio

70 grandi rompicazzo della storia. (71 con te), presentato il nuovo libro del noto collettivo satirico Lercio. Il libro 70 grandi Scopri di più

Christiane Löhr, incontri sensibili a Capodimonte
Christiane Lohr

Il ciclo Incontri sensibili regala ai visitatori del Museo di Capodimonte una nuova ed intensa esperienza attraverso la mostra Christiane Scopri di più

Un giugno di cultura, a cura della Pro Loco di Angri
Un giugno di cultura, a cura della Pro Loco di Angri

L'evento ''Gran Galà delle orchestre scolastiche'', organizzato dalla Pro Loco di Angri, è stato un successo.  Angri è un paese Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta